Aniroceppa Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Il 14/07/2025 at 16:43, best_music ha scritto: Se acquistare un cavo da 50.000 euro (ma anche da 1000...) rende qualcuno felice... Con assoluta certezza, il genio che riesce a venderlo. 1
what Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Il 14/07/2025 at 16:43, best_music ha scritto: Se acquistare un cavo da 50.000 euro (ma anche da 1000...) rende qualcuno felice... 50.000 ? Si, l' amante della moglie...
Moderatori paolosances Inviato 15 Luglio Moderatori Inviato 15 Luglio @Aniroceppa secondo me saranno contenti venditore e acquirente. Alcuni ,estranei alla transazione,criticheranno...altri rosicheranno. Ma saranno pur fatti loro, intendendo venditore e acquirente? 1
micromega Inviato 16 Luglio Autore Inviato 16 Luglio per paolosances. forse rosicherei per una purosangue. per un cavo,di qualsiasi prezzo,proprio no. 2
permar Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Da audiofilo di lunga esperienza posso affermare che una cavo sia di segnale o di potenza non suona ma incide diversamente sul suono a seconda dell'impianto dove viene inserito. Spendere 50k per un cavo ha senso solo se non hai problemi di soldi. Un noto rivenditore mi portava l'esempio dell'acqua dello sciacquone quando vai in bagno, non pensi pigiando il pulsante che hai speso 20 cent, cosi' per chi acquista un cavo di 50k. Alcuni anni fa ho fatto portare un cavo di segnale dal costo di 4.000 euri da due miei cari amici utilizzato nei loro costosi impianti e con un ascolto in cieco l' ho confrontato con uno da 4 euri, dopo una molte prove hanno sempre preferito lo stesso cavo, potete immaginare quale era. Poi agnuno ha i propri gusti e il mio impianto dal costo umano mi emoziona molto piu' di tanti che ascolto dal costo assurdo
alexis Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio @permar i cavi vanno scelti con attenzione incidono moltissimo, con i cavi di potenza e con i sistemi valvolari e basse potenze benediciamo i duelund tinned copper, confrontati con cavi costosissimi.. se la cavano molto bene… ma sui cavi di segnale nonostante mille prove non ho trovato nulla che mi sostituisca i miei top di gamma di un marchio storico. forse un giorno riuscirò a trovare qualcosa .. forse sì forse no. Ma 50 o 100k per un cavo di potenza non li spenderei mai personalmente anche se suonassero divinamente ( e lo fanno, da prove fatte). Ci sono altre priorità nella vita.. :-)
audio2 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio sui cavi di potenza sto riscontrando anche io che se indovini il tipo giusto, poi marca e costo contano meno. ahimè non è così per quelli di alimentazione e segnale, magari lo fosse.
permar Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio @audio2 sui cavi di potenza ci sono mille filosofie per giustificare materiali e prezzi assurdi. Solo due giorni fa un nuovo conoscente appassionato di hifi mi ha portato il suo cavo fatto e distribuito da un noto costruttore italiano pagato veramente un botto per il suo valore intrinseco.
Paolo 62 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Resta sempre da capire come un segnale che arriva al massimo a 20000 Hertz possa deteriorarsi attraversando un metro e mezzo di cavo. Forse perchè le componenti più deboli hanno tensioni dell'ordine dei microvolt oppure perchè c'è qualcosa che non va in come sono standardizzati i collegamenti?
briandinazareth Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto: Resta sempre da capire come un segnale che arriva al massimo a 20000 Hertz possa deteriorarsi attraversando un metro e mezzo di cavo. Forse perchè le componenti più deboli hanno tensioni dell'ordine dei microvolt oppure perchè c'è qualcosa che non va in come sono standardizzati i collegamenti? infatti non capita, facendo le cose con un minimo di criterio elettronico e senza neppure usare argento dal pieno :)
audio2 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio perchè il cavo ha dei suoi valori r l c e non è detto che abbiano lo stesso impatto su tutte le frequenze del segnale musicale
Martin Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Si ma l'influenza delle "costanti distribuite" R-L-C si conosce dettagliatamente da fine '800 ad opera di quel geniaccio di Oliver Heaviside, non è magia. In Italia già nel 1900 si compensavano i cavi secondo le sue teorie. 1
Gustavino Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio 43 minutes ago, Paolo 62 said: Resta sempre da capire come un segnale che arriva al massimo a 20000 Hertz possa deteriorarsi attraversando un metro e mezzo di cavo. Forse perchè le componenti più deboli hanno tensioni dell'ordine dei microvolt oppure perchè c'è qualcosa che non va in come sono standardizzati i collegamenti? non ho mai approfondito l'argomento ma essendo una linea di trasmissione il "suono" capita che rimbalzi indietro (riflesso) poi devi contare che c'e' la back emf cioe il woofer genera "suono" tornando indietro che va' a disturbare l'amplificatore come anche il tw ... insomma la faccenda e' assai complessa
audio2 Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio si saranno compensati i cavi secondo un certo tipo di collegamento. qua che compensi che ci sono millemila apparecchi tra l' altro con le loro diverse impedenze di ingresso e uscita.
Mighty Quinn Inviato 16 Luglio Inviato 16 Luglio Il 12/07/2025 at 15:53, micromega ha scritto: ho visto cavi da 50.000 euro E perché dovrebbe diciamo fare notizia? Non vedo cosa ci sia di strano Se c'è chi crede che un cavo da cento o cinquecento o mille euro possa suonare meglio di uno da trentanove euro, fatto che è tecnicamente inspiegabile e infatti si spiega solo con la suggestione, fanno bene a spingere tale meccanismo a livelli di spesa più alti Ormai cavi da centomila sono abbastanza normali Il mercato c'è, evidentemente, dateci dentro 1
Messaggi raccomandati