Vai al contenuto
Melius Club

50.000 euro per un cavo?


Messaggi raccomandati

jackreacher
Inviato
23 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Rimane comunque una cosa molto stupida, come dare soldi ai maghi o a Wanna marchi

Non la metterei su questo piano...

Potrebbe sembrare che chi spende assai per qualcosa sia uno stupido ....

Io non credo sia così, chi ha in esubero spende come, quando e quanto gli pare, tanto non muore di fame ...

 

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato
23 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

quei cavi, invece, asseriscono di avere prestazioni eccezionali, tali da giustificarne il prezzo.

Non sempre, possono essere cavi con materiali molto particolari, tipo aerospaziali, che costano un botto, e chi ne ha facoltà se li compra --> non mi sembra così assurdo.

jackreacher
Inviato
23 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma dove li collegano, ad un impianto di 500 k euro...

Come minimo, ovviamente....

Inviato

è sempre quello il discorso

hai 100 milioni in azioni, 100 in btp, 100 in immobili

ti fai l' impianto da 1 milione, che problema c'è anzi è pure poco, lo farei anche io

  • Thanks 1
jackreacher
Inviato

C'è gente che paga un sacco di soldi per fare un giro in orbita a gravità zero, a cosa serve?

Inviato

ma infatti, se ne hai tanti tanti tanti lo stile di vita è tutto proporzionato.

per esempio io adesso invece di sbattermi e andare a locali o teatrini a sentirmi

il gruppetto che mi piace o quello che è, me li noleggio direttamente e li faccio

suonare di persona in villa con poca gente selezionata e la servitù che ascolta

e applaude così se la godono anche loro.

Inviato
2 ore fa, RobertoBi ha scritto:

Qualche mese fa ho comprato un tavolo Doge di Carlo Scarpa

Un capolavoro.. bravo.

 

Inviato

@Coltr@ne

 

Se l'umanità si è dedicata alla misurazione del tempo anziché a fare dei cavi d'oro massiccio ci sarà un motivo. Ho letto articoli su Audioreview e di mr. Van den Hul quindi non mi pare il caso di rivolgerti con un " non te ne intendi" che, anche fosse, è davvero poco educato. Me ne intendo per quel che mi interessa e comunque di più del personaggio che passa per strada , che comunque non si perde poi molto. Capisco la sezione, il materiale ( rame rame argentato) la guaina, la resistenza, capacità e l'induttanza, la questione della lunghezza ma insomma il resto è abbastanza fuffa o comunque non tale da giustificare certi esborsi.

Se poi dei ricchi ritengono di comprare 100k euro di cavi facciano pure ma sono loro ad essere in minoranza e ad avere l'onere della prova della sensatezza del loro acquisto.

Inviato
3 ore fa, RobertoBi ha scritto:

se qualcuno vuole spendere 50mila o anche 100mila euro nei cavi diciamogli grazie perché 1) dà lavoro a persone

Capirai per fare un cavo quante persone...

Inviato

Se ci sono orologi da un milione di Euro non è per scopi pratici. Da un orologio si può pretendere che sia esatto e che sopporti urti, cadute, acqua e che funzioni in condizioni difficili (caldo, freddo e presenza di forti campi magnetici). Ci sono anche esigenze pratiche come la leggibilità al buio o con forte illuminazione, orologi per piloti, subacquei ecc. Tutto il resto è lusso.

  • Moderatori
paolosances
Inviato

@RobertoBi assolutamente d'accordo.

Ben venga il lusso... non certo l'ostentazione fine a stessa.

  • Moderatori
paolosances
Inviato
59 minuti fa, Jarvis ha scritto:

ad avere l'onere della prova della sensatezza del loro acquisto.

Per qualche mi riguarda,non li ritengo in alcun modo "onerati" di dover rendere conto e ragione a chicchessia della propria liberalità; dovremmo ,forse, invocare la "compressione del diritto di proprietà "?

  • Melius 1
RobertoBi
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:
5 ore fa, RobertoBi ha scritto:

Qualche mese fa ho comprato un tavolo Doge di Carlo Scarpa

Un capolavoro.. bravo.

Il mio preferito però è il Saarinen che ho a Milano. 

 

extermination
Inviato

Tornando in tema, se posso permettermi, credo che l’acquisto di un cavo da 50k, al di là delle disponibilità finanziarie, sia fondamentalmente un acquisto guidato da un impulso, da un’emozione o da un bias cognitivo e non da una valutazione razionale.

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato
5 ore fa, what ha scritto:

Lusso e ostentazione a volte sono sinonimi,o legati tra loro.

Dipende da chi...ostenta.

Aver un oggetto di lusso (o anche una qualità di qualsivoglia natura),spesso non viene esibito. 

Il vero nobile non si presenta mai con il proprio titolo nobiliare,per esempio.

captainsensible
Inviato

Nulla da stupirsi, il mondo è pieno di cose inutili e costose, e quindi non c’è nulla di cui meravigliarsi.

Fa parte del gioco del lusso, dell’esigenza ed il piacere di buttare i soldi nel water sapendo che non intaccherà il bilancio familiare.

CS

Inviato
2 ore fa, paolosances ha scritto:

Dipende da chi...ostenta.

Aver un oggetto di lusso (o anche una qualità di qualsivoglia natura),spesso non viene esibito. 

Il vero nobile non si presenta mai con il proprio titolo nobiliare,per esempio.

Perdonami,il lusso non ha a che fare con lo stato sociale,vedi nobiltà,semmai potrebbe essere una prerogativa.Il lusso per se è eccedere in necessità.L'attore famoso che compra la villa da 184 stanze e 48 bagni...che ci fa?

Possedere un oggetto artistico,raro,un auto d'epoca ecc ecc di valore,è altra cosa.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...