best_music Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Se acquistare un cavo da 50.000 euro (ma anche da 1000...) rende qualcuno felice... : ...chi sono io per dirgli che sbaglia?
LUIGI64 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Immagino che per avere maggiori feedback a proposito di cavi (non quelli da costi spropositati) si/no, sarebbe opportuno girare il thread su fine tuning
Moderatori paolosances Inviato 14 Luglio Moderatori Inviato 14 Luglio @LUIGI64 No. Fine Tuning è una sezione tecnica ,far le pulci alla discrezionalità degli acquirenti di cavi o oggetti costosi non è pertinente; proprio per questo motivo ho spostato come Moderatore di sezione in Lounge Bar. Ps: L'hifi non rientra nelle prescrizioni mediche ( inopportuno interrogarsi sulle motivazioni psicologiche degli acquirenti),e il pauperismo non è-comunque- contemplato nelle risoluzioni alle presunte patologie, come sembra a leggere alcuni interventi.
Moderatori paolosances Inviato 14 Luglio Moderatori Inviato 14 Luglio @LUIGI64 In Fine Tuning si può discutere di qualunque tipologia dei cavi,a prescindere dal prezzo di vendita.
LUIGI64 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 18 minuti fa, paolosances ha scritto: @LUIGI64 No. Fine Tuning è una sezione tecnica ,far le pulci alla discrezionalità degli acquirenti di cavi o oggetti Mi sono spiegato male, non era sulla discrezionalità dell'acquisto di cavi da costo spropositato, bensì sull'effetto di un cambio di cavi, da quelli in dotazione ad altri, un poco più costosi... La scienza afferma che a prescindere dal costo, le differenze udibili siano prossimo allo zero
Moderatori paolosances Inviato 14 Luglio Moderatori Inviato 14 Luglio @LUIGI64 Naturalmente puoi aprire un thread nel merito,se lo desideri. 1
Luca44 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 2 ore fa, briandinazareth ha scritto: entro un certo range la differenza è totalmente inudibile, o meglio, ad oggi nessuno è mai riuscito a sentirla. per questo dicevo che devi andare molto otlre e lontano dai parametri elettrici sani mininmi,. per apportare differenze sensibili. Scusa ma a quali cavi ti riferisci, alimentazione, interconnessione, digitali, USB, per diffusori ? A livello personale nei cavi di interconnessione e ancor più in quelli per diffusori differenze ne ho udite spessissimo, non sempre a vantaggio di cavi costosi, questo sì e anche a volte con enorme sorpresa di cavi da due soldi che andavano meglio di roba cento volte più costosa, ma dire che nessuno sia mai riuscito a sentire differenze in contesto controllato mi sembra azzardato... Che tipo di confronto è stato fatto ? Quali cavi ? Tutti terminati allo stesso modo ? Gli apparecchi connessi esattamente ( alcuni rendono le differenze molto meno udibili di altri ) quali erano ? Da giovane all'interno del mio impianto ero in grado di dirti in cieco se suonasse un cavo od un altro tra quelli provati per tempo sufficientemente lungo, sui cavi per le casse a volte le differenze possono esser tali che anche chi abbia esperienza di ascolto quasi zero riesca a cogliere la differenza. Questo non vuol dire che facendo attenzione al corretto interfacciamento non si riesca ad arrivare a risultati simili o comunque indistinguibili con costi ben inferiori dei suddetti 50.000€ ma da lì a dire nessuna differenza... No, direi di no, imho, anche escludendo i cavi con gli scatolotti-filtro.
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 2 minuti fa, Luca44 ha scritto: Scusa ma a quali cavi ti riferisci, alimentazione, interconnessione, digitali, USB, per diffusori ? A livello personale nei cavi di interconnessione e ancor più in quelli per diffusori differenze ne ho udite spessissimo, non sempre a vantaggio di cavi costosi, questo sì e anche a volte con enorme sorpresa di cavi da due soldi che andavano meglio di roba cento volte più costosa, ma dire che nessuno sia mai riuscito a sentire differenze in contesto controllato mi sembra azzardato... Che tipo di confronto è stato fatto ? Quali cavi ? Tutti terminati allo stesso modo ? Gli apparecchi connessi esattamente ( alcuni rendono le differenze molto meno udibili di altri ) quali erano ? Da giovane all'interno del mio impianto ero in grado di dirti in cieco se suonasse un cavo od un altro tra quelli provati per tempo sufficientemente lungo, sui cavi per le casse a volte le differenze possono esser tali che anche chi abbia esperienza di ascolto quasi zero riesca a cogliere la differenza. Questo non vuol dire che facendo attenzione al corretto interfacciamento non si riesca ad arrivare a risultati simili o comunque indistinguibili con costi ben inferiori dei suddetti 50.000€ ma da lì a dire nessuna differenza... No, direi di no, imho, anche escludendo i cavi con gli scatolotti-filtro. i test fatti in modo controllato sono stati fatti soprattutto su quelli di potenza per i diffusori e di interconnessione. qualcuno ha provato su quelli di alimentazione, mentre su quelli usb non saprei ma è un informazione discreta digitale quindi potrebbe essere inutile. ribadisco: ovviamente con caratteristiche elettriche congrue, ovvero che non introducano variazioni tali da essere facilmente rilevabili strumentalmente (in questo caso è la risposta in frequenza e la cosa che fa la differenza) anche io ho fatto esperimenti di questo tipo, naturalmente sempre sugli impianti degli utilizzatori e nell'ambiente conosciuto da chi fa il test. costruire il protocollo di prova non è complicato così come le misurazioni sui cavi. poi si parlava prima di interferenze e cose simili, ma la entriamo nel campo di apparecchi costruiti male (o cavi fatti peggio, microfonici o con lunghezze straordinariamente elevate).
briandinazareth Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 10 minuti fa, Luca44 ha scritto: ma dire che nessuno sia mai riuscito a sentire differenze in contesto controllato mi sembra azzardato è un dato di fatto, questo è il motivo per il quale riuscirci sarebbe una gran cosa.
Luca44 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: La scienza afferma che a prescindere dal costo, le differenze udibili siano prossimo allo zero Mi sfugge quando la scienza abbia decretato la cosa, le differenze possono esserci, non esserci, esser minimizzate curando alcuni fattori degli apparecchi interconnessi etc. In ogni caso ad esempio delle differenze possono essere misurate, fece interessantissime prove tanti anni fa Suono ( e un famosissimo cavo , costoso come un'automobile , alle misure andò pochissimo meglio di un cavo cinese Xindak dal costo pari a un ventesimo o meno e anche l'ascolto confermò la cosa con un sostanziale pareggio o quasi , in compenso entrambi si rivelarono superiori alle misure a una serie di altri cavi che a detta dei recensori andarono all'ascolto nettamente peggio ) . Particolarmente con impianto in funzione a volume sostenuto va tenuto conto che anche le semplici vibrazioni possono poi tornare sotto forma di segnale di nuovo dai cavi agli apparecchi collegati. Pure queste son cose misurabili, quanto udibili dipende... Per carità io non sono un fan dei cavi costosi a tutti i costi, anzi del contrario se possibile ma solo in alcuni ambiti l'influenza del cavo può essere ridotta a zero ( es in certe apparecchiature connesse in USB...)
Luca44 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @briandinazareth chiedevo appunto quali test , fatti come e con quali apparecchi etc. Per capire... Alle misure le differenze possono essere evidenziate
Luca44 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è un dato di fatto, questo è il motivo per il quale riuscirci sarebbe una gran cosa. Dato di fatto decretato da quale ente scientifico ? Guarda che i cavi, specialmente quelli per casse, tra loro e come interfacciamento tra ampli e diffusore classico con crossover passivo, possono avere differenze notevoli e misurabilissime. Poi se mi chiedi se io abbia fatto mai prove con cavi con identica R L C tra loro, allora no, non ne ho fatte mai, ma non escludo che anche con quei parametri perfettamente identici possano sentirsi delle differenze per via di fattori minori come EMI, vibrazioni etc.
LUIGI64 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio A questo punto, sarebbe interessante conoscere marche di apparecchi e cavi provati
Moderatori paolosances Inviato 14 Luglio Moderatori Inviato 14 Luglio Tornare in topic. Di tecnica dei cavi se ne discute unicamente in Fine Tuning .
LUIGI64 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Vero, andremmo fuori tema Chi fosse interessato, meglio aprire un thread dedicato su differenze tra cavi si/no 1
supermike Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio Il 12/07/2025 at 15:53, micromega ha scritto: in un'altra discussione ho visto cavi da 50.000 euro .sono sicuro che ci sarà qualcuno che giustificherà anche stò prezzo. mi sa che la frutta l' abbiamo passata da un pezzo. buona musica a tutti @micromega E' il Capitalismo e la gente lo vota in cabina elettorale. Un cavo non è un farmaco salvavita e nessuno è obbligato ad acquistarlo.
audio2 Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio comunque ho fatto due conti spannometrici con 50 mila mi prendo una designer da gioielleria ( una designer vera ) e le commissiono un lavoro per dei cavi di potenza in filo d'oro 24k ( oro pieno, vero, tipo solid core ) tipo 1 o 2 mm di diametro. mi calcolo i classici 10awg circa e faccio fare un cavo isolando i vari fili positivo e negativo con dei distanziatori adatti all' uopo in vero corallo, lavorati allo stato dell' arte, tutto a vista, come isolante magari qualcosa di trasparente oppure ancora meglio una guaina di seta nera con piccoli tratti lasciati a vista, quindi nero/oro/rosso. secondo me spendo meno di 50k. @alexis io l' idea l' ho data, adesso spetta a voi farla realizzare come si deve.
Martin Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio 1 ora fa, audio2 ha scritto: oppure ancora meglio una guaina di seta nera con piccoli tratti lasciati a vista, e al posto del termorestringente, delle piccole giarrettiere... 1
Messaggi raccomandati