comfortably numb Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio Ciao a tutti, Premetto di non essere un fotografo esperto, ma è da un pó di tempo che mia moglie si diletta, anche con buoni risultati, a creare contenuti per i social network, sia foto che filmati, facendo montaggio e postproduzione con Capcut. Fa tutto questo con uno smartphone Samsung S24 Ultra, e per i filmati all'aperto, dove c'è bisogno di profondità di campo, ha acquistato una Insta360 Acepro 2. Devo dire che è diventata piuttosto brava, per cui stavo pensando di regalarle una buona mirrorless, per migliorare la qualità già discreta dello smartphone (soprattutto quando gira di sera, il telefonino per ovvi motivi soffre la mancanza di luce). Avevo preso in considerazione un paio di alternative, la Sony Alpha ZV-E10 II, ovviamente acquistando a parte un obiettivo decente, oppure una Canon, in modo da recuperare le ottiche (una è un "fascia rossa") che già posseggo (ho una vecchia Eos 600d), ma non saprei su quale modello orientarmi. Inoltre, leggevo che l'attacco Canon è cambiato, per cui per montare le mie vecchie ottiche avrei bisogno di un adattatore. Avete consigli? O indicarmi qualche modello, ovviamente adatto all'utilizzo "ibrido" che ne farà mia moglie, che non ho preso in considerazione? Possibilmente qualcosa di non estremamente voluminoso, altrimenti ci si stanca e si ricomincia ad usare lo smartphone... grazie mille in anticipo
piergiorgio Inviato 13 Luglio Inviato 13 Luglio 1 ora fa, comfortably numb ha scritto: Possibilmente qualcosa di non estremamente voluminoso Prendila con le pinze, è solo il mio parere di amatore principiante: Olympus OMD E-M10 oppure E-M5, stesse dimensioni, avute entrambe (ora ho la E-M5), leggerissime e praticamente tascabili con il pancake 14-42 (ho anche il 40-150 e appena preso il 60 macro), ottime per foto in viaggio; tieni conto che il micro 4/3 olympus equivale alla metà di una full frame, quindi è come se avessi un 28-84, 80-300 e 120 macro. posto alcune foto perchè ci si renda conto delle dimensioni, come riferimento un cd (con obbiettivo aperto e chiuso, si estende e si ritrae all' accensione/spegnimento della camera); sulla qualità (io sono soddisfattissimo per l'uso che ne faccio) lascio volentieri ad altri sicuramente più competenti di me la parola. non disponendo di un budget elevato, il tutto mi è costato 1000€ usato ma praticamente come nuovo.
wow Inviato 14 Luglio Inviato 14 Luglio @comfortably numb non ci dici quanto vuoi spendere, quanto deve essere compatta la macchina o, meglio, se tua moglie ha voglia di portarsi dietro obiettivi e armeggiarci, quale potrebbe essere l'impiego delle foto, se pensi che le vorrà guardare sul telefonino oppure stamparle, magari in grande formato e se ha propensione ad un uso complesso della fotocamera. Sono un fujista. Ti consiglierei una nuovissima xe 5, con obiettivi intercambiabili, 40 mpx (file un po' pesantucci), simulazioni pellicole fuji, venduta con un 27mm f/2.8 pancake. In alternativa ti consiglio una fuji xe4, sempre in abbinamento con il 27 mm (40 mm equivalente), 26 mpx, che potresti trovare nuova a prezzo molto interessante proprio perché sta uscendo la xe5, oppure una nuova xm5 che è una macchina un po' più semplice. Ti parlo di fuji perché ne amo soprattutto i colori. Se tua pensi sia più comoda, leggera e maneggevole una compatta, considera la Ricoh gr iiix (con un 26 mm fisso) una mirrorless compatta punta e scatta, molto ben ingegnerizzata, con un ottimo rapporto q/p, che all'occorrenza può essere usata in modo abbastanza evoluto .
comfortably numb Inviato 14 Luglio Autore Inviato 14 Luglio @wow l'idea è quella di prendere una macchina adatta sia a fare buone foto che video. La parte fotografica è per le volte che andiamo in vacanza, la parte video per la sua attività sui social (da premettere, ha abbastanza followers ma l'attività è ancora a livello di hobby), il budget che ho preso in considerazione è intorno ai 1000 euro, da integrare poi con un' ottica decente. Inoltre l'idea è quella di una fotocamera con connessione wireless, che permetta di trasferire in automatico foto e video sullo smartphone per poterci lavorare mediante Capcut e poi condividere. Avevo visto la X-m5 della Fujifilm, sembra un'ottima macchina ma non è stabilizzata, e per fare video è un problema. Per questo avevo considerato la Sony Alpha ZV-E10 II. L'idea era quella di prendere una compatta con obiettivi intercambiabili, ma non a focale fissa. Magari un paio zoom, non troppo voluminosi e pesanti, che si compensano. Per esempio, attualmente a corredo con la mia vecchia Canon ho un 24/70 e un 75/200, magari prendere qualcosa di un pó piu piccolo e leggero ma l'idea è quella. Sul corpo macchina ho le idee abbastanza chiare, sugli obiettivi brancolo un pó nel buio... ripeto ciò che ho scritto prima, la paura è che prendendo qualcosa di troppo voluminoso, si stanchi e ripassi allo smartphone.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora