Muddy the Waters Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Personalmente ritengo di sì. https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/cronaca/2025/07/14/loro-piana-in-amministrazione-giudiziaria-non-ha-impedito-lo-sfruttamento_db0b36fc-dd2b-4c52-9c4e-213ceb557e70.html Un sistema questo che avrebbe consentito di realizzare una massimizzazione dei profitti. Tant'è, come scrivono i giudici, ogni capo spalla è stato messo in commercio negli store del brand di lusso per una cifra che va dai 1.000 ai 3.000 euro, "con un ricarico tra i 1.000 e i 2.000 euro". Mentre, come ha raccontato a inquirenti e investigatori la legale rappresentante di Sor-Man, con Loro Piana "il costo pattuito era 118 euro a giacca se la commessa era superiore a 100 capi, se inferiore, ma questo era raro, il prezzo era 128 euro a capo", mentre "io pagavo alle società cinesi 80 euro al pezzo se non facevano il taglio, 86 euro con il taglio. Poi in base alle altre lavorazioni il prezzo poteva oscillare di 5 o 10 euro".
gibraltar Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 34 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Sor-Man Parente d'a' Sora Lella?
gibraltar Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 26 minuti fa, Dufay ha scritto: Credo dipenda molto dagli ambiti. E' un po' come i famosi pomodori di Pachino, che ai produttori vengono pagati pochi centesimi e, nei supermercati poco distanti, 5-6 euro al chilo. E' un'economia folle, quella che ci siamo inventati.
Enrico VIII Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Truffa: Chiunque, con artifizi o raggiri(1), inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 51 a euro 1.032 Loro Piana esponeva della merce di sua creazione e quindi introvabile altrove, nei suoi negozi, coi prezzi bene in vista. Ti piaceva, entravi e la compravi, se potevi permettertela. Non hanno mai scritto da nessuna parte che guadagnavano poco, mi pare. Nessuna truffa.
briandinazareth Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio non è necessariamente una truffa se stai cosa paghi effettivamente. e no, non paghi nella stragrande maggioranza dei casi un preso commisurato all'oggetto ,ma altre cose, che per taluni sono importanti.
gibraltar Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Adesso, Enrico VIII ha scritto: Nessuna truffa. Piuttosto fuffa. Pagata cara.
Paolo 62 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Nell'alta moda è la regola. Loro Piana ha avuto problemi per sfruttamento ma temo che anche quello sia regola generale.
gibraltar Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio E' che troppo spesso si confonde il prezzo o il marchio con la effettiva qualità. Certo, qualche volta è vero. Qualche volta. 1
maurodg65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: e no, non paghi nella stragrande maggioranza dei casi un preso commisurato all'oggetto ,ma altre cose, che per taluni sono importanti. 1 minuto fa, gibraltar ha scritto: E' che troppo spesso si confonde il prezzo o il marchio con la effettiva qualità. Certo, qualche volta è vero. Qualche volta. E di grazia chi è che dovrebbe decidere quale deve essere il giusto prezzo di un bene, uno qualsiasi che non sia un farmaco salvavita o altro di indispensabile per sopravvivere?
Enrico VIII Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 7 minuti fa, gibraltar ha scritto: Piuttosto fuffa Non direi. Mai sentito lamentele sulla qualità dei loro capi
maurodg65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio P.S. poi fate lo sforzo di leggere l’articolo per comprendere a fondo cosa è accaduto e le responsabilità attribuendole correttamente ai soggetti interessati. L’articolo, a partire dal titolo, è studiato per “acchiappare” ma nel testo dice altro rispetto a quanto vorrebbe sottolineare l’autore del thread.
mozarteum Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Infatti. Anche 100.000 per un borsello giraffato. Basta che si osservino le leggi previdenziali, laburistiche e fiscali. Il lusso quasi sempre si accompagna a una realizzazione eccelsa (cuciture, materie prime, lucentezza design ecc) se poi valga la pena e’ soggettivo considerando peraltro che l’utilita’ marginale di ciascuno di noi e’ molto diversa. Certo, il travet che si indebita per la borsa firmata e’ come quello che vuol imbucarsi a una festa vip. Meglio sfanculare entrambe per quel che mi riguarda
Dufay Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 18 minuti fa, maurodg65 ha scritto: E di grazia chi è che dovrebbe decidere quale deve essere il giusto prezzo di un bene, uno qualsiasi che non sia un farmaco salvavita o altro di indispensabile per sopravvivere? Diciamo che se si esponesse il costo di produzione di fianco a quello di vendita molti ci penserebbero più volte prima di procedere ad aprire il borsellino. Che però chi fa materialmente certi oggetti venga pagato una miseria è veramente vergognoso. 2
gibraltar Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il lusso quasi sempre Ecco, così mi piace. E infatti ben venga il lusso, quello vero, che soprattutto da noi costituisce uno dei business principali. Il problema che sottolineavo io è che, sulla scia dei numerosissimi prodotti di qualità vera, troppi spacciano ormai per lusso (inteso, come detto, come qualità sopraffina di materiali, lavorazioni, ingegno, esclusività e quant'altro) prodotti, beni e servizi che invece hanno poche o punte di queste caratteristiche. Molti ci cascano e spendono, ma a mio avviso così si svilisce concetto stesso di lusso. Non mi riferisco al caso dell'articolo, che non conosco. Non so se mi sono capito (cit.)
maurodg65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 10 minuti fa, Dufay ha scritto: Diciamo che se si esponesse il costo di produzione di fianco a quello di vendita molti ci penserebbero più volte prima di procedere ad aprire il borsellino. Che però chi fa materialmente certi oggetti venga pagato una miseria è veramente vergognoso. Franco il costo di produzione è solo una parte dei costi che un’azienda sostiene, persino una bottiglietta di acqua minerale venduta a pochi centesimi in supermercato viene servita ai tavolini di un bar a un paio di euro, a volte di più a volte poco meno, ma c’è un motivo che non è compito del cliente consumatore analizzare e contestare, se ti va bene il prezzo ti siedi, ordini, consumi e paghi, altrimenti passi oltre. Non esiste inoltre un “diritto al lusso” come affermava un noto esponente politico della sinistra parlamentare di AVS, tantomeno esiste il diritto di fare i conti in tasca ad un qualsivoglia imprenditore, se il prodotto ti va bene lo compri altrimenti passi ad altro, oggi le scelte alternative non mancano in nessun settore merceologico. Ovviamente un discorso a parte meritano le truffe che sono però altro.
gibraltar Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 26 minuti fa, maurodg65 ha scritto: chi è che dovrebbe decidere quale deve essere il giusto prezzo di un bene Non si tratta di stabilire il prezzo di un bene quanto, piuttosto, associare tale prezzo ad un prodotto di qualità vera e non, come troppo spesso avviene, a fuffa spacciata per tale grazie ad abili strategie di marketing. Resta inteso che ciascuno spende i suoi soldi come meglio crede e ci mancherebbe pure! 1
maurodg65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 1 minuto fa, gibraltar ha scritto: Non si tratta di stabilire il prezzo di un bene quanto, piuttosto, associare tale prezzo ad un prodotto di qualità vera e non, come troppo spesso avviene, a fuffa spacciata per tale grazie ad abili strategie di marketing. Resta inteso che ciascuno spende i suoi soldi come meglio crede e ci mancherebbe pure! Va bene, infatti questo non è in discussione.
Messaggi raccomandati