Vai al contenuto
Melius Club

Il lusso è una truffa?


Muddy the Waters

Messaggi raccomandati

31canzoni
Inviato

Per rispondere alla domanda del 3ad "Il lusso è una truffa?", non lo so e nemmeno a mio avviso è questa la cosa importante. Il lusso è meno giustificato di altre categorie per quel che riguarda lo sfruttamento schiavistico della mano d'opera; non che lo schiavismo sia mai giustificato, ma nel caso del lusso lo sfruttamento è un'aggravante. La giacca Loro Piana venduta a 3000 euro e pagata agli schiavisti 100 è un sacrilegio. Marchi di quel livello dovrebbero assicurarsi di non avvalersi di lavoratori terzisti in nero, e magari assicurarselo lasciando un po' di margine alle aziende che lavorano per loro; probabilmente pagando la giacca 150 euro, dentro ci entravano contributi e diritti anche per gli operai che la fabbricano.

  • Melius 2
claudiofera
Inviato
3 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

La giacca Loro Piana venduta a 3000 euro e pagata agli schiavisti 100 è un sacrilegio.

Tanto più perche la paghi ma la giacca rimane a Loro

  • Melius 1
Inviato

Tra gli adulti la cosa è risaputa: Non tutti i settori sono come per gli sterii  caratterizzati dalla stretta correlazione tra prezzo d' offerta, qualità intrinseca e costo industriale...  

La moda in particolare tratta beni  voluttuari la cui "indispensabilità" deve essere rinnovata da poderose e continue campagne pubblicitarie il cui costo costituisce gran parte degli oneri economici di "piazzamento" dei prodotti. Non puoi ad esempio fare moda e permetterti di non sculettare sulle passerelle che contano, il cui biglietto costa carissimo. 

gibraltar
Inviato
Adesso, claudiofera ha scritto:

Tanto più perche la paghi ma la giacca rimane a Loro

Però è molto comoda e in viaggio occupa poco spazio: è Piana

 

(oddio, stiamo cadendo in basso!) :classic_biggrin:

1 minuto fa, Martin ha scritto:

come per gli sterii  caratterizzati dalla stretta correlazione tra prezzo d' offerta, qualità intrinseca e costo industriale...

E' una battuta anche questa, vero?

Inviato
1 minuto fa, gibraltar ha scritto:

E' una battuta anche questa, vero?

Si, ma se devo spiegarla mi è riuscita male...  :classic_biggrin:

maurodg65
Inviato

Il lusso poi non vuol dire necessariamente costoso, questo è lusso a leggere quantomeno perché non l’ho assaggiato e l’ho letto ora per caso:

 

https://www.gamberorosso.it/notizie/rubriche/storie/gelato-contadino-bergamo/

 

TIRATURA LIMITATA

In questa gelateria di Bergamo il gelato va letteralmente a ruba

Per conquistarsi l’agognato cono è inevitabile affrontare una lunga coda nell’incognita di sold out sempre più anticipati. Ma se si riesce nell'intento, il gelato di Vittorio Baldelli ripaga l'attesa

 

 

Inviato
53 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Basta che si osservino le leggi previdenziali, laburistiche e fiscali.

Di tutta la catena di fornitura però.

Inviato

Feliciano Lopez è testimonial di Loro piana....

Se fossi una donna sbrodolerei .. un figo della Madonna  e ne capisce un bel po' anche di tennis.

 

maurodg65
Inviato

Interessante articolo:

 

Il metodo Storari è sempre lo stesso: imputare direttamente alle imprese che stipulano i contratti di appalto gli eventuali reati commessi dalle società alle quali si sono affidate. Una vera creazione giurisprudenziale della procura di Milano (avallata dal tribunale, ma che non ha avuto repliche in altre parti del nostro paese): alle imprese viene addossato un obbligo di controllo nei confronti delle società fornitrici che la legge non prevede e che invece dovrebbe essere svolto dallo stato. Questo teorema ardito viene portato avanti dal pm Storari attraverso la massiccia richiesta di applicazione di sequestri preventivi nei confronti delle aziende, se non addirittura dell’amministrazione giudiziaria.

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Il metodo Storari è sempre lo stesso: imputare direttamente alle imprese che stipulano i contratti di appalto gli eventuali reati commessi dalle società alle quali si sono affidate.

Così dovrebbe essere caro mio.

Perché un ufficio acquisti che si rispetti sa benissimo quello che compra: sa benissimo che se mi vendi il componente A a quel prezzo, o rubi o sfrutti o dopo poco chiudi, visto che si parla di produzioni fatte in Italia non in Vietnam.

Troppo comodo affermare : io non lo sapevo. Vedi il prezzo e lo sai.

Inviato

Eppure sono anni che avviene nell'alta moda, Armani, Dior, Valentino, ecc...

https://www.linkiesta.it/2025/05/appalti-moda-tribunale-milano/

Proprio nel milanese hanno firmato un protocollo d'intesa per garantire la legalità nelle filiere produttive della moda, perché il fenomeno è stra noto.

È già partito il tiro al giudice. Del resto diceva quella tale: "Non disturbare chi vuole fare." Mica ha specificato se legalmente o meno....

Inviato
14 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

il fenomeno è stra noto

E facilmente quantificabile: sono lavorazioni ad altissimo impiego di manodopera, per cui è discretamente semplice capire, dal prezzo, se il soggetto sta operando in un modo o in un altro.

Non sono operazioni dove semmai un macchinario ad alta tecnologia può fare la differenza sul prezzo finale.

Inviato

Comunque la borsa griffata non è obbligatorio comprarla e ognuno dei sui soldi fa quello che vuole; ricordo di aver visto in un negozio di una nota casa di moda una borsa a 100000 euro in quel di forte dei marmi nel periodo in cui era di moda tra i russi. Trovo invece molto più immorale il prezzo di alcuni farmaci (a volte anche salvavita) cosa che la gente comune non sa perché vengono pagati dal ssn. 

maurodg65
Inviato
42 minuti fa, senek65 ha scritto:

Così dovrebbe essere caro mio.

Perché un ufficio acquisti che si rispetti sa benissimo quello che compra: sa benissimo che se mi vendi il componente A a quel prezzo, o rubi o sfrutti o dopo poco chiudi, visto che si parla di produzioni fatte in Italia non in Vietnam.

Troppo comodo affermare : io non lo sapevo. Vedi il prezzo e lo sai.

Sul piano etico non discuto ed in molti casi avviene proprio così, quindi come obiezione ci può anche stare, su quello giudiziario a quanto leggo direi che però non ci sta anche perché le responsabilità penali ricadono sempre su chi il reato lo commette, anche se a commetterlo fosse il dipendente della tua azienda. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

a me quello che disturba non è il prezzo di vendita e neppure il profitto in se dele case della moda. quello che mi distrba è che ha i soldi a sfasci, ncreenta i profitti sfruttando e sottopagando chi realizza e cose. nessuna dice che la ferrari costa poco, ma le ferrari son fatte e mano e chi lavora in ferrari ha una retribuzione diversa da quella di chi fa le byd. comptimere a dismisura i costi può avere un senso in settori dove il prezzo è parte fondamentale della concorrenza, non ha nessun senso (tranne una voglia smodata di profitto) nel settore del lusso dove il prezzo alto è un aiuto alla vendita

 

in settori 

maurodg65
Inviato
12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

a me quello che disturba non è il prezzo di vendita e neppure il profitto in se dele case della moda. quello che mi distrba è che ha i soldi a sfasci, ncreenta i profitti sfruttando e sottopagando chi realizza e cose. nessuna dice che la ferrari costa poco, ma le ferrari son fatte e mano e chi lavora in ferrari ha una retribuzione diversa da quella di chi fa le byd. comptimere a dismisura i costi può avere un senso in settori dove il prezzo è parte fondamentale della concorrenza, non ha nessun senso (tranne una voglia smodata di profitto) nel settore del lusso dove il prezzo alto è un aiuto alla vendita

in settori 

Anche in Ferrari tireranno i prezzi ai fornitori esterni, come accade in qualsiasi azienda, poi porranno degli standard qualitativi che li metteranno al sicuro dalla possibilità di ricevere ricambi o forniture in genere non conformi agli standard di produzione previsti, nessuno regala nulla tantomeno in quei mercati. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@maurodg65 non si tratta di regalare c'è una lina che divide il risparmio dallo sfruttamento. e chi lavora ad alto livello sa bene che c'è un livello al di sotto del quale non si possono comprimere i prezzi, ma nella moda il discorso è differente

Inviato

Il meccanismo lo descrisse Saviano e lo si vede benissimo nell'omonimo film di Matteo Garrone di quasi 20 anni fa: bellissima e terribile la storia del sarto campano che diventa camionista per sfuggire al controllo della camorra sul sistema delle sartorie in nero - dopo aver rischiato di essere ucciso perché insegnava di nascosto il mestiere ai cinesi, potenziali concorrenti nel lavoro in nero - che durante una sosta in autogrill vede in TV un suo vestito indossato da una star di Hollywood (Scarlett Johansson) alla serata degli Oscar, vestito di altissima artigianalità pagato a lui una cifra ridicola rispetto al costo finale...

 

Il Bignami dell'episodio:

 

 

Possiamo pure discutere di quanto sia giusto o meno imputare responsabilità "verticali" tra le varie ditte, ma non è che adesso i tizi di quell'ambiente scendono dal pero e fanno la parte di quelli che non ne sapevano nulla...

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...