Muddy the Waters Inviato 15 Luglio Autore Inviato 15 Luglio https://www.fanpage.it/milano/giacche-in-cashmere-da-3mila-euro-pagate-80-il-sistema-di-caporalato-dietro-la-produzione-di-loro-piana-spa/ pero’ pagare 3000€ per giacche da 80€….
Muddy the Waters Inviato 15 Luglio Autore Inviato 15 Luglio 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Franco il costo di produzione è solo una parte dei costi che un’azienda sostiene Conosci l’argomento?
extermination Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 11 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: pero’ pagare 3000€ per giacche da 80€… Perdonami, non ho seguito! È nota anche solo una stima del valore del tessuto ( per ogni capo) immagino messo da loro piana?!
OLIVER10 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio pensa che c'è chi compra amplificatori da 10k quando dentro ci sono condensatori da 0.50
maurodg65 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 45 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: @maurodg65 non si tratta di regalare c'è una lina che divide il risparmio dallo sfruttamento. e chi lavora ad alto livello sa bene che c'è un livello al di sotto del quale non si possono comprimere i prezzi, ma nella moda il discorso è differente Enrico, certamente ma un ufficio acquisti di un noto brand non può entrare nel merito di ciò che accade nella fabbrica di un fornitore in merito al suo rapporto con i suoi dipendenti. 21 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Conosci l’argomento? Si.
Dufay Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 19 minuti fa, OLIVER10 ha scritto: pensa che c'è chi compra amplificatori da 10k quando dentro ci sono condensatori da 0.50 Mai vista sta cosa. 0.6 saranno le resistenze più piccoli o i condensatori più piccoli e meno importanti. Il rapporto costi industriali prezzo di listino (Poi bisogna vedere il prezzo vero) in campo hi fi è notoriamente di 1 a 5 in media.
Dufay Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 23 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Enrico, certamente ma un ufficio acquisti di un noto brand non può entrare nel merito di ciò che accade nella fabbrica di un fornitore in merito al suo rapporto con i suoi dipendenti. Si. E dovrebbe. È una questione etica. Io marchio conosciuto e stimato ho a cuore certe questioni. Ci tengo anche a costo di pagare la giacca €100 invece di 80... Vedete quanto sono buono?
iBan69 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Nel campo della moda, abbigliamento, il lusso, è una truffa, ma, magari, non è così per altri i settori. Il Lusso, è una specie di purgatorio, la giusta punizione per essere ricchi e alcune volte un po’ stupidi. C’è quasi un senso di soddisfazione nel veder inchiappettati coloro che pagano 10/100 volte tanto il valore delle cose, anche se spesso è accompagnato anche da un senso di invidia. Ma va bene così, tutti ci siamo sentiti, almeno una volta, ricchi per un capriccio, buttando soldi, per cose che non avevano un valore proporzionale al prezzo pagato, compreso il sottoscritto. D’altronde, coi propri soldi, uno ci fa quello che vuole.
Muddy the Waters Inviato 15 Luglio Autore Inviato 15 Luglio 55 minuti fa, extermination ha scritto: Perdonami, non ho seguito! È nota anche solo una stima del valore del tessuto ( per ogni capo) immagino messo da loro piana?! C’è il link sopra
extermination Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 4 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: C’è il link sopra “” Il costo pattuito era 118 euro a giacca se la commessa era superiore a 100 capi", ha continuato a spiegare l'amministratrice. "Per quanto riguarda la contrattazione sul prezzo io chiedevo una somma, loro naturalmente andavano al ribasso e poi trovavamo un accordo. Io pagavo alle società cinesi 80 euro al pezzo […]. I volumi di produzione erano di circa 6000/7000 capi l'anno". Capi che poi venivano rivenduti negli “store” del brand a prezzi “tra i 1000 e i 3000 euro”. Ripeto la domanda: il tessuto è compreso nel costo di produzione ( 80-110 -118 euro?!) non credo proprio!!!
Muddy the Waters Inviato 15 Luglio Autore Inviato 15 Luglio 20 minuti fa, iBan69 ha scritto: D’altronde, coi propri soldi, uno ci fa quello che vuole. Corretto fino a un certo punto, nel caso degli evasori i soldi sono anche quelli degli altri, quindi sperperare denaro in oggetti futili solo per una questione di status o solo per soddisfare l’ennesimo capriccio della moglie siliconica sarebbe un atteggiamento contro la società.
Muddy the Waters Inviato 15 Luglio Autore Inviato 15 Luglio 1 minuto fa, extermination ha scritto: 5 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: sopra “” Il costo pattuito era 118 euro a giacca se la commessa era superiore a 100 capi", ha continuato a spiegare l'amministratrice. "Per quanto riguarda la contrattazione sul prezzo io chiedevo una somma, loro naturalmente andavano al ribasso e poi trovavamo un accordo. Io pagavo alle società cinesi 80 euro al pezzo […]. I volumi di produzione erano di circa 6000/7000 capi l'anno". Capi che poi venivano rivenduti negli “store” del brand a prezzi “tra i 1000 e i 3000 euro”. Ripeto la domanda: il tessuto è compreso nel costo di produzione ( 80-110 -118 euro?!) non credo proprio!!! Prova con google
damiano Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Gli uffici acquisti non solo possono ma "devono" preoccuparsi della filiera produttiva. Ci sono tonnellate di norme in merito, volontarie e no, e da quest'anno c'è anche la questione ESG. Del resto, ed è stato già scritto, la "manifattura" della moda è stata descritta in maniera esemplare da Saviano. L'esponente della casa di moda mette all'asta la confezione di pezzi ed i parametri di valutazione ed aggiudicazione sono tempi di consegna e prezzo. È meno costoso portare la Cina in Italia piuttosto che la produzione in Cina; e dico Cina per fare un esempio. Ciao D.
extermination Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 1 minuto fa, Muddy the Waters ha scritto: Prova con google Ma tu lo sai o no?
Paolo 62 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio E' truffa vendere capi falsi come se fossero veri, non lo è sovraprezzare quelli autentici. Sappiamo come funziona il mercato per cui se dobbiamo comprare il lusso perchè dobbiamo indossare capi firmati per non sfigurare cediamo al "ricatto", altrimenti facciamo quel che vogliamo.
iBan69 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio 22 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Corretto fino a un certo punto, nel caso degli evasori i soldi sono anche quelli degli altri, quindi sperperare denaro in oggetti futili solo per una questione di status o solo per soddisfare l’ennesimo capriccio della moglie siliconica sarebbe un atteggiamento contro la società. Giusto, ma io non parlavo di questo. Comunque, i soldi provenienti dall’evasione, sono soldi “sporchi”, sia che ci si compri del pane che una borsa di lusso.
UpTo11 Inviato 15 Luglio Inviato 15 Luglio Si scopre l'acqua calda: https://lespresso.it/c/inchieste/2024/7/4/profitti-alle-stelle-e-manodopera-poverissima-ecco-le-due-facce-della-moda/51390
Muddy the Waters Inviato 15 Luglio Autore Inviato 15 Luglio 5 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Si scopre l'acqua calda: https://lespresso.it/c/inchieste/2024/7/4/profitti-alle-stelle-e-manodopera-poverissima-ecco-le-due-facce-della-moda/51390 Profitto a tutti i costi….E’ questa la ricetta del sistema occidentale? E’ questa l’occupazione creata e sventolata a gran voce dal governo?
Messaggi raccomandati