Vai al contenuto
Melius Club

Il lusso è una truffa?


Muddy the Waters

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

non la si paga meno di 1.500 euro

Manco morto.

Inviato

Un aneddoto… gustoso e istruttivo.

un mio cliente presidente della maison più importante a livello di marchio… a livello planetario..

non porta nessun capo firmato, anzi nessun brand visibile addosso, nemmeno l’orologio, nulla di nulla, quattro completi blu e quattro magliette, tutto rigorosamente anonimo, molto flat ever nulla di appariscente.
Nessun vezzo visibile, solo intelligenza e sguardo penetrante molto ben portati.

molto istruttivo.. come dicevo..  :-)

gibraltar
Inviato
12 ore fa, dariob ha scritto:

credo sia il succo di frutta comprato al supermercato, e, lo stesso succo,

consumato a un tavolino del Caffè Florian in piazza S.Marco, ad un prezzo forse moltiplicato per 50.

Ossia: che vuol dire? Assolutamente niente, è logico e normale.

Si sta discutendo di un altro aspetto: è logico e normale, come dici tu, fin quando il titolare del Caffè Florian non sottopaga i baristi, costringendoli a fare più ore di quelle non dichiarate e non pagando loro straordinari e festivi; al contempo aumentando a dismisura il proprio guadagno netto (attenzione, sto facendo un esempio di fantasia, non sto assolutamente affermando che in tale esercizio venga praticata tale prassi, sia ben chiaro per tutti). In tale ultimo caso di normale e logico non ci sarebbe proprio nulla. Ed è questo il famoso "succo": tu puoi far pagare un bene la cifra che ti pare, se c'è qualcuno disposto ad acquistarlo, e guadagnarci quello che ti pare, non ci vedo nulla di immorale. Lo diventa se il tuo ricarico e, di conseguenza, il tuo guadagno elevato si basano sullo sfruttamento malpagato di chi lavora, direttamente o indirettamente, per te.

Altrimenti vale tutto.

briandinazareth
Inviato
37 minuti fa, alexis ha scritto:

Un aneddoto… gustoso e istruttivo.

un mio cliente presidente della maison più importante a livello di marchio… a livello planetario..

non porta nessun capo firmato, anzi nessun brand visibile addosso, nemmeno l’orologio, nulla di nulla, quattro completi blu e quattro magliette, tutto rigorosamente anonimo, molto flat ever nulla di appariscente.
Nessun vezzo visibile, solo intelligenza e sguardo penetrante molto ben portati.

molto istruttivo.. come dicevo..  :-)

 

evidentemente non sente di aver bisogno di status symbol... ;)

e forse è pure evidente di chi stai parlando :)

extermination
Inviato
10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

evidentemente non sente di aver bisogno di status symbol... ;)

Ma “non esiste” un abito da uomo che Dio comanda o che si rispetti, che sfoggi in bella vista il brand. Eventuali capi di questo genere, ove presenti sul mercato, son roba da burini mediorientali ( non quello delle camicie) 

Inviato
18 minuti fa, gibraltar ha scritto:

non ci vedo nulla di immorale. Lo diventa se il tuo ricarico e, di conseguenza, il tuo guadagno elevato si basano sullo sfruttamento malpagato di chi lavora, direttamente o indirettamente, per te.

Allora il vero problema sono le condizioni "minime" che vanno garantite a chi lavora a prescindere da tutto il resto ovvero:

a) non importa nulla se il capo che viene pagato Y all'impresa che fa lavorare in condizioni non accettabili i suoi lavoratori viene poi alla fine venduto a Yx100 o solo due volte Y, sempre di condizioni di lavoro non accettabile si tratta

b) mentre è evidente che in alcuni rimane un retro-pensiero di ingiustizia se un imprenditore ha costi molto bassi ma rispettando le regole e ricavi altissimi per cui non va bene comunque per due  motivi:
b1) o fessi/truffati gli acquirenti che hanno comprato a prezzi molto alti beni/servizi con costi bassi, i 3D si sprecano a riguardo con alcuni che si sono fatti paladini come novelli Savonarola impegnati nella missione di redimere i fessi (sempre gli altri NB :classic_biggrin:) o chi si è fatto abbindolare se va bene

b2) comunque sfruttati i prestatori d'opera pagati rispettando le regole e i contratti se il loro prodotto fa guadagnare molto al por** capitalista

Siamo nuovamente ai basic dell'economia di mercato:

a) perché fai impresa: a parte le altre componenti delle mission dei singoli esiste sempre un elemento comune: guadagnare denaro

b) per una impresa (rispettando le regole NB) è sempre meglio guadagnare di più rispetto a di meno (Catalano docet :classic_biggrin:)

c) se una persona non si pone l'obiettivo di guadagnare denaro con la propria attività ci sono moltissime opzioni alternative all'impresa: vedi no profit e altre iniziative più che lodevoli da ringraziare

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Ma “non esiste” un abito da uomo che Dio comanda che sfoggi in bella vista il brand. Eventuali capi di questo genere, ove presenti sul mercato, son roba da burini mediorientali ( non quello delle camicie) 

 

 

nonè necessario che sfoggi il brand naturalmente, non occorre. 

se ho capito bene il personaggio, parliamo proprio di usare cose piane e "anonime" (passami il termine), così come quando veste jeans e tshirt.

Inviato

Il mercato non ha etica, è un sistema di regolazione degli scambi, sono gli stati e la politica che hanno il compito di:

a) regolare il mercato (imprese e clienti)

b) controllare il mercato (imprese)

c) sanzionare i comportamenti che violano le regole

Inviato

Il bisogno di parte dei privilegiati dall'attuale mercato di "lavarsi la coscienza" cercando di affermare una etica di espiazione/assoluzione per i privilegi di cui godono data l'elevata disponibilità di patrimoni e redditi ha portato dei risultati quanto meno discutibili IMHO, infatti sono sempre alla ricerca di capri espiatori su cui rivolgere il loro biasimo di ricchi, privilegiati, ma con presunta nobile coscienza etica/sociale

Inviato
20 minuti fa, indifd ha scritto:

sono gli stati e la politica che hanno il compito di:

a) regolare il mercato (imprese e clienti)

b) controllare il mercato (imprese)

c) sanzionare i comportamenti che violano le regole

Tutto molto bello... 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

Un aneddoto… gustoso e istruttivo.

un mio cliente presidente della maison più importante a livello di marchio… a livello planetario..

non porta nessun capo firmato, anzi nessun brand visibile addosso, nemmeno l’orologio, nulla di nulla, quattro completi blu e quattro magliette, tutto rigorosamente anonimo, molto flat ever nulla di appariscente.
Nessun vezzo visibile, solo intelligenza e sguardo penetrante molto ben portati.

molto istruttivo.. come dicevo..  :-)

Come me.

I veri ricchi assomigliano ai veri poveri.

  • Haha 2
Inviato
3 minuti fa, senek65 ha scritto:

Tutto molto bello... 

E' la parte difficile per mille motivi:

a) se limiti/regoli il mercato inevitabilmente perdi efficienza, da poco o nulla a molto moltissimo

b) in democrazia devi avere il consenso dei tuoi concittadini

c) quindi dipende molto dalle caratteristiche di chi condivide la tua cittadinanza e vota con te, vero punto debole soprattutto in Italia IMHO :classic_biggrin:, ma non solo

briandinazareth
Inviato
1 minuto fa, indifd ha scritto:

a) se limiti/regoli il mercato inevitabilmente perdi efficienza, da poco o nulla a molto moltissimo

 

non è vero, l'idea che il mercato senza limiti o regole funzioni meglio non trova riscontro nella realtà. 

troppi limiti e regole si, ma i liberisti da sempre sanno che senza regole il mercato diviene finto e meno efficiente.

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

liberisti

Ti assicuro che ho molti difetti, ho idee politiche quanto meno discutibili :classic_biggrin:, ma liberista mai nella vita fino ad ora e spero fino alla mia dipartita :classic_biggrin:

cactus_atomo
Inviato

mettiamol così. il mondo della alta moda ci bombarda d messaggi sul loro mo di produrre "etico",  della articinalità delle lavorazioni, delle tradizioni che stanno dietr al marchio, nessuno di oro ammette di far produrre in cina india pakistan e bangladesh a condiziini di sfruttamento esantissimo sia a livello salariae che sanitario

e' vero che oggi le imprese tendono a esternalizzare tto, ma l'estrnalizzazine ha senso per i servizi aggiunti cìnon inrenti al processo produttivo >(guardiania, pulizia, manutnzione impianti, ecc>),estenalizzare la produzione è completamente un alto discorso. poi c'è da dire che nei prodotti griffati il prezzo è qusi una variabie indipendente chi compra missoni versace  o loro piana non è che sceglie qello che costa di meno. ra io dico che non capisco perchè risparmiare sulla retribuziine di ch8 lavora, in fondo potrei agare 300 invece che 100(risprmiando anche la percentuale di chi fa da intermediari e si prende la sua quota), chi compra loro piana non pè che si sventa se il cartellino invece che 3000 è 3200. e che diamine, la proprietà di quste ditt farebbe comunque utili a sfascio senza sfruttare fino all'osso i fonitori. attnzione che poi il mecccanismo prima o poi si guasta, abbiamo delocalizzato in cina pensando che fosse furbo produrre a costi d terzo mond per vndere a rezzi da primo mondo, ed oggi india e cina stanno conquistando il mondo.

in certi settri a qualità è importante e la qualità la da la manodopera qualificata. in prospettiva lle cose non le ved andare in una direzione ntkeigente. comunque mi aspetto che alla prossima crisi di mercato le ditte della moda comincino a piangere ed a chiedere aiuti di stao contro l'invasione dei prodotti esteri

ps già un 40 anni fa visitai una fabbrica tessile cinese, orari di 12 ore, rumore dei macchinari assordante, che lavorava per un noto marchio. loro non potevano vendere per contratto cn l'etichetta del noto marchio, ma nello store si trvavano le camicie non marcate in libera vendita. e adesso il noto marchi non mi vega a dire che non sapeva da dove venisse a produzione

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

nessun capo firmato, anzi nessun brand visibile addosso, nemmeno l’orologio, nulla di nulla, quattro completi blu e quattro magliette, tutto rigorosamente anonimo, molto flat ever nulla di appariscente.

In ossequio al noto brocardo

"El can mostra i cojoni,  e el cojon mostra i schei"   :classic_biggrin:

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato
29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

il mondo della alta moda ci bombarda d messaggi sul loro mo di produrre "etico",  della articinalità delle lavorazioni, delle tradizioni che stanno dietr al marchio, nessuno di oro ammette di far produrre in cina india pakistan e bangladesh a condiziini di sfruttamento esantissimo sia a livello salariae che sanitario

Ci sarebbe un solo metodo per mettere fine alla cattiva abitudine: tartassarli.

Inviato
4 ore fa, Dufay ha scritto:

Come me.

I veri ricchi assomigliano ai veri poveri.

Come me.

I veri poveri assomigliano ai veri ricchi


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...