Vai al contenuto
Melius Club

La libertà di opinione


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

cassato da nullo in un istante😭

Ce ne faremo una ragione :classic_biggrin:

extermination
Inviato

Vado a nanna va che domattina mi spetta una levataccia che devo essere a Zurigo per l’ora di pranzo

Inviato
8 ore fa, briandinazareth ha scritto:


basta leggere prima di scrivere, é tutto pubblico.

 Impossibile discutere senza le informazioni di base e non é che ti si possa sempre fare il riassunto delle puntate precedenti

ripeto, trova le differenze e riportale, invece di scrivere lenzuolate di belinate, compreso la cosidetta ultima spiaggia, come la definisce Stigliz.

non mi devi fare nessun riassunto, ho bel letto e approfondito le argomentazioni di entrambi all'epoca, condividendole appieno e il perché fossero condivisibile è una ovvietà.

non le riporti?

facile comprendere perché.

per il voto, altra belinata di cui è facile capire il perché nella tua risposta, in ogni caso è lecito avere opinioni anche quando sai che il tuo voto non conta un piffero e non trova spazio di rappresentanza.

i dazi? la ue li applica alle auto cinesi dal 17 al 38%, esclusa Tesla che ha un trattamento di favore quando esporta dalla Cina.

sono scelte di politica economica lecita, perfino opportuna quando sei soccombente, e anche di pressione quando vuoi condizionare qualcuno e ne ha ampia possibilità, vedi India in questo momento ad esempio.

ps

 lo sapevo che non le avresti riportate, si chiama fuga strategica.

 

 

briandinazareth
Inviato

@nullo

 

Stai  esagerando con la fessaggine secondo me, fai sempre post in cui sostieni che tu hai capito tutto, ma senza alcuna base, non n rispondi mai ad alcuna domanda diretta in modo chiaro e pretendi pure di guidare la discussione... 

 

Il paragone tra un dazio specifico e Trump e i dazi generalizzati dimostra proprio il limite .

 

Poi continuo a non capire perché non vuoi condividere gli studi e che c esperienze lavorative hai avuto per avere sempre questo bagaglio di certezze e giudizi iper tranchant. 

Inviato
9 ore fa, nullo ha scritto:

cosa c'è di sbagliato nel piano A?

In astratto nulla . In concreto tutto visto che presuppone una "reale" unione europea, non solo economica a ma anche politica. Cosa ben lungi dall'essere.

extermination
Inviato

Ma poi il Trio- Conte-Salvini-Savona per passare dall’apertura come una scatoletta di Tonno dell’Italia - all’apertura ( o meglio sfascio) dell’Europa!!

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

 

Stai  esagerando con la fessaggine secondo me, fai sempre post in cui sostieni che tu hai capito tutto

assolutamente no, quello sei tu. tu hai dato del fesso a uno con un curriculum stellare come Savona patagonandolo a  Gegia.

io ho condiviso una opinione sua e di Stigliz sulle proboematiche di un moneta comune in area economica non omogenea.

continui a non riportare le  supposte differenze fra le analisi e i correttivi pensati da Savona e Stigliz....

e questa ritirata strategica mi strappa un penoso sorriso.

 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

dell’Europa

l’Europa ha applicato parte dei correttivi pensati, purtroppo è ancora poco e i risvolti politici attuali e ampiamente previsti, ne sono i frutti.

Inviato

Io sulla questione tra i 2 sogg.,sono completamente a digiuno

Ho girato a Chatgpt la domanda che mi ha risposto che per ciò che riguarda la moneta unica, il loro pensiero è sovrapponibile per un 65%

Ha inserito anche una tabella sintetica in cui ha evidenziato le maggiori differenze

Chatgpt:

Dove coincidono (alta sovrapposizione)

Entrambi ritengono che l’euro sia nato senza un’adeguata unione politica e fiscale.

Entrambi criticano il ruolo limitato della BCE e le politiche di austerità.

Entrambi riconoscono che l’euro ha avuto effetti negativi per le economie più deboli, come l’Italia.

...

Dove divergono (bassa sovrapposizione)

Savona è più incline a discutere di uscita dall’euro o doppia moneta, soprattutto in certi suoi scritti passati.

Stiglitz propone soluzioni più graduali e sistemiche, come l’euro a due velocità o una riforma profonda dell’eurozona.

Stiglitz non condivide l’idea di un ritorno alla piena sovranità monetaria nazionale come soluzione automatica.

---

📌 Conclusione

65% è una stima realistica: i due partono da analisi simili, ma arrivano a proposte parzialmente diverse, per motivi culturali, politici e accademici.

 

Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Io sulla questione tra i 2 sogg.,sono completamente a digiuno

Ho girato a Chatgpt la domanda che mi ha risposto che per ciò che riguarda la moneta unica, il loro pensiero è sovrapponibile per un 65%

Ha inserito anche una tabella sintetica in cui ha evidenziato le maggiori differenze

Chatgpt:

Dove coincidono (alta sovrapposizione)

Entrambi ritengono che l’euro sia nato senza un’adeguata unione politica e fiscale.

Entrambi criticano il ruolo limitato della BCE e le politiche di austerità.

Entrambi riconoscono che l’euro ha avuto effetti negativi per le economie più deboli, come l’Italia.

...

Dove divergono (bassa sovrapposizione)

Savona è più incline a discutere di uscita dall’euro o doppia moneta, soprattutto in certi suoi scritti passati.

Stiglitz propone soluzioni più graduali e sistemiche, come l’euro a due velocità o una riforma profonda dell’eurozona.

Stiglitz non condivide l’idea di un ritorno alla piena sovranità monetaria nazionale come soluzione automatica.

---

📌 Conclusione

65% è una stima realistica: i due partono da analisi simili, ma arrivano a proposte parzialmente diverse, per motivi culturali, politici e accademici.

tanto l'ideologia sovrasta la ragionevolezza e mai sentirai ammettere quanto invece sia semplice e chiara la questione

ricordi da cosa sia era partiti con l'esempio?.. sì?

il pranzo è servito, come già scritto:

il principio di autorità vale solo se corrisponde alla propria visione.

Stigliz al tempo girava per le tv italiane, l'imbarazzo dei conduttori di sinistra, tipo Floris che già non è un ivasato, era papabile, trovi in rete stralci al riguardo.

 

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, nullo ha scritto:

il principio di autorità vale solo se corrisponde alla propria visione.

 

No, hai capito proprio male, non vale mai, figuriamoci per gente come Savona

Inviato
16 minuti fa, nullo ha scritto:

principio di autorità vale solo se corrisponde alla propria visione.

Eh vabbè, si fa quel che si può 

😎

Più si è rigidi ed impermeabili nelle proprie posizioni, maggiori sono i rischi che possa accadere e che il proprio bias ci travolga

Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

maggiori sono i rischi che possa accadere e che il proprio bias ci travolga

fosse male del bias....

Inviato

deep seek. pappero.

e la patrimoniale ?

x files - voglio crederci.

compose?aspectRatio=1.78&format=webp&wid

extermination
Inviato

@LUIGI64 Ma che bias,  ci si rimettono soldi e qualità della vita!!

Inviato

Come già detto, i miei post non entrano nel merito

Ammetto la mia ignoranza in materia

Mi sono permesso  di evidenziare alcuni nostri comportamenti/abitudini quando si affrontano molte questioni (indipendentemente da quali siano)

Forse mi sono spiegato male 

Pazienza

Inviato

Comunque, prima di pretendere la libertà … bisognerebbe avere una sana e vera opinione. 

Non mi sembra che tutti l’abbiano, in tal senso. 
😄

Inviato
2 ore fa, nullo ha scritto:

il principio di autorità vale solo se corrisponde alla propria visione.

Il principio di autorità non comporta necessariamente l'autorevolezza delle tesi propugnate. Specie, se in gioco c'è la variabile demagogica (cfr Savona) e quella dell'età (cfr Savona).

In genere, con il trascorrete dell'età questi intellettuali si rifugiano nella confort zone della moda e del trito e abbandona la più interessante spegiudicatezza di altri approcci.

Potrei citarti qualche esempio.

Todavia,  senza voler sembrare irriverenti, direi che, quello che affermi  mi pare una cosa naturale, succede a tutti , anche a me e a te: è chiaro che quando la tesi propugnata coincide con la nostra visione, il curriculum rafforza il bias. 

Però quando è troppo è troppo:  ritornando al nostro piano b, non c'è piano a (plausibili wishful thinking, con capacità di analisi lontanissima da quella riscontrabile nel piano b) che tenga.

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...