briandinazareth Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Suonare uno strumento musicale mantiene giovane il cervello e frena il declino della capacità di percepire il parlato a cui solitamente si va incontro con l'avanzare dell'età. Lo dimostra lo studio pubblicato sulla rivista Plos Biology dalla Baycrest Academy for Research and Education (Canada) e dall'Accademia Cinese delle Scienze. I ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica funzionale per misurare l'attività cerebrale di 25 anziani musicisti, 25 anziani che non suonavano alcuno strumento e 24 giovani non musicisti, a cui era stato chiesto di ascoltare e identificare delle sillabe mascherate da suoni rumorosi. I risultati raccolti dimostrano che gli anziani musicisti fanno meno fatica a riconoscere il parlato rispetto ai loro coetanei non musicisti, il cui cervello invece va in sovraccarico per cercare di compensare il declino cognitivo legato all'età. In generale, gli anziani musicisti hanno mostrato un'attività e una connettività delle aree del cervello simile a quella dei giovani non musicisti. Nel complesso, i risultati supportano l'ipotesi che la pratica musicale potenzi la riserva cognitiva, compensando il declino legato all'età e mantenendo l'integrità e l'architettura funzionale delle reti neurali. "Uno stile di vita positivo aiuta gli anziani ad affrontare meglio l'invecchiamento cognitivo e non è mai troppo tardi per intraprendere e mantenere un hobby gratificante come imparare a suonare uno strumento"
spersanti276 Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio ...Mmm, dovrei raggiungere agevolmente i 120 anni. 1
Dufay Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Io mi limito ad ascoltare. Sempre stato negato a suonare le poche volte che ci ho provato. Però penso che anche ascoltare molto e di tutto (roba valida non Lucio Corsi...) contribuisca a mantenere sveglio il cervello.
Questo è un messaggio popolare. Ulmerino Inviato 17 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio Suono la batteria dall'età di 15 anni (ora ne ho 53)...invecchiero' meglio ma diventero' sordo...🤣🤣🤣 3
briandinazareth Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio 9 minuti fa, Dufay ha scritto: Però penso che anche ascoltare molto e di tutto (roba valida non Lucio Corsi...) contribuisca a mantenere sveglio il cervello. in realtà no, è un'attività passiva per quanto molto piacevole e comunque positiva, le riserve cognitive si formano imparando. @Ulmerino pure io identico percorso con la batteria, usa i tappi però! :) 1
Ulmerino Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio @briandinazareth per adesso l'esame audiometrico (una volta l'anno) è perfetto, sono ancora un pipistrello🤣 1
Supertramp Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 3 minuti fa, Ulmerino ha scritto: @briandinazareth per adesso l'esame audiometrico (una volta l'anno) è perfetto, sono ancora un pipistrello🤣 Forse sei Batman!
Questo è un messaggio popolare. LeoCleo Inviato 17 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio 10 minuti fa, briandinazareth ha scritto: pure io identico percorso con la batteria Anche batterista… PUAH! 3
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 17 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio Valgono anche campanello e citofono ? 3
Questo è un messaggio popolare. LeoCleo Inviato 17 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Luglio @Ulmerino ma va, nulla! Mi fa troppo ridere il wikipardo: di una cosa… e lui la fa, o l’ha progettata 1 3
Dufay Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 22 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in realtà no, è un'attività passiva per quanto molto piacevole e comunque positiva, le riserve cognitive si formano imparando. @Ulmerino pure io identico percorso con la batteria, usa i tappi però! :) Passiva sarà per te. Prova ad ascoltare certe cose non proprio semplici. Bisogna far funzionare le meningi. Non credo che suonare il liscio valga come ascoltare gli ormai proverbiali Stokhausen e Kagel .
carmus Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio Infatti conviene iniziare da anziani a suonare sennò si diventa sordi… 1
briandinazareth Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio 59 minuti fa, Dufay ha scritto: Passiva sarà per te. Prova ad ascoltare certe cose non proprio semplici. Bisogna far funzionare le meningi. Non credo che suonare il liscio valga come ascoltare gli ormai proverbiali Stokhausen e Kagel . è una questione neurologica non di valore :)
briandinazareth Inviato 17 Luglio Autore Inviato 17 Luglio 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Anche batterista… PUAH! mica solo batterista, suono pure altri strumenti musicali, non capisco perché ti roda il cūlus tra l'altro non è mai troppo tardi per imparare a suonare!
Dufay Inviato 17 Luglio Inviato 17 Luglio 19 minuti fa, briandinazareth ha scritto: è una questione neurologica non di valore :) Dovranno fare una ricerca e fare il confronto tra chi suona negli Allegri Romagnoli o in qualche gruppo amatoriale di suonatori di cover di Mengoni e chi ascolta musica vera e basta .
Messaggi raccomandati