Felis Inviato 18 Luglio Inviato 18 Luglio https://appleinsider.com/articles/25/06/10/passthrough-audio-is-finally-on-the-way-to-apple-tv-iphone-and-more Abbiamo conferma dalla WWDC che tvOS 26 supporterà l'audio passthrough, che potrebbe consentire un'esperienza di ascolto di qualità superiore disabilitando la pre-elaborazione audio sull'hardware Apple TV, prima del trasferimento a un sistema audio. Apple TV è un dispositivo di elaborazione molto potente per un set-top box, ma uno dei punti controversi è stata l'elaborazione audio. Finora Apple ha evitato di aggiungere funzionalità audio passthrough all'Apple TV, ma sembra che le cose stiano cambiando. Un riferimento nella documentazione Apple Developer per AVFAudio contiene un caso di enumerazione per AVAudioContentSource per “passthrough”. L'audio passthrough si riferisce al modo in cui un dispositivo o un sistema operativo gestisce l'audio proveniente da una fonte. Normalmente, l'audio proveniente da un'app, come Netflix, viene elaborato da Apple TV o iPhone prima di essere riprodotto all'utente. Nel caso di una TV o di un impianto home cinema, questi dispositivi hanno la capacità di elaborare l'audio autonomamente. Tuttavia, poiché hardware come Apple TV elaborano l'audio a monte, il flusso audio originale e grezzo non viene mai elaborato da questo hardware. In effetti, anche se si dispone del miglior sistema home cinema possibile in grado di gestire qualsiasi formato audio o codec esistente, si sarà costretti ad ascoltare ciò che Apple TV ha fatto all'audio. Abbiamo verificato con Apple che, abilitando il nuovo audio passthrough quando è disponibile e supportato da un'app di streaming, Apple TV potrebbe lasciare inalterato un flusso audio di alta qualità. Ciò consente all'hardware a valle di Apple TV di elaborare l'audio, il che potrebbe offrire un risultato di qualità superiore all'ascoltatore. Audio Apple TV e oltre Il focus principale del nuovo audio passthrough è l'Apple TV, poiché si tratta di un dispositivo che si interfaccia direttamente con apparecchiature audio di fascia alta. Essendo un dispositivo utilizzato frequentemente per i servizi di streaming, questa funzione è principalmente incentrata sul miglioramento dell'esperienza Apple TV. Tuttavia, non si tratta di una funzione limitata solo a tvOS 26. La documentazione afferma che il caso di enumerazione per il passthrough si applica anche a iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, visionOS 26 e watchOS 26. Sebbene sia una funzione meno utile per l'Apple Watch, la sua inclusione su macOS è interessante. I Mac possono essere facilmente collegati a una TV o a un impianto home cinema e possono essere utilizzati per riprodurre contenuti multimediali allo stesso modo di Apple TV. L'inclusione di un caso di enumerazione è un buon segno che la funzione audio è diventata realtà, ma è ancora lontana dall'essere utile. Gli sviluppatori devono ora sfruttare il caso di enumerazione affinché funzioni con le loro app. Potrebbe anche essere necessario che Apple aggiunga effettivamente un'impostazione per abilitare il passthrough o per forzare Apple TV a gestire l'elaborazione audio. Un controllo della prima versione beta per sviluppatori di tvOS 26 non include l'opzione nella sezione audio dell'app Impostazioni. 1
Felis Inviato 18 Luglio Autore Inviato 18 Luglio 36 minuti fa, one4seven ha scritto: Hanno capito. Non ci credo... Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco. 1
one4seven Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Se mettono il passthrough anche per Music (non lo do per scontato, ma se lo fanno a livello OS teoricamente qualsiasi app può andare verso l'esterno bypassando il core audio), diventa il servizio definitivo. Non che non lo consideri già definitivo...
dec Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Mi fa piacere che si siano decisi (se davvero lo hanno fatto) ma la differenza vera è per chi utilizza Apple TV, per gli utilizzatori di Mac o iPad non credo che la resa sonora possa cambiare piu' di tanto. Vedremo, in ogni caso.
one4seven Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @dec il cambiamento fondamentale non è tanto per l'audio stereo. Anche secondo me lì non cambia granché se non il poter dire che invii un flusso bitperfect. Il cambiamento fondamentale è per l'audio atmos. Il passthrough serve sostanzialmente per il lossless. Questo mi fa presumere che c'è in vista il passaggio in formato lossless anche per l'atmos.
dec Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @one4seven Si sono d'accordo, anche per questo citavo l'Apple TV. Pensano innanzitutto ai contenuti multimediali (che poi sono la maggioranza del mercato) da veicolare via HDMI verso un impianto Atmos.
Gidaloz Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 6 ore fa, one4seven ha scritto: Se mettono il passthrough anche per Music (non lo do per scontato, ma se lo fanno a livello OS teoricamente qualsiasi app può andare verso l'esterno bypassando il core audio), diventa il servizio definitivo. Non che non lo consideri già definitivo... Assolutamente, è già il servizio di streaming più equilibrato e quello con il miglior database. Quello da consigliare. Poi le scelte possono variare in base alle esigenze personali.
one4seven Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 1 ora fa, dec ha scritto: Apple TV Diventerebbe uno streamer hi fi a tutti gli effetti, dal costo sostanzialmente contenuto, sia per stereo che Atmos/Multicanale. Era sostanzialmente quello che si chiedeva da tempo... Il problema (per chi è interessato solo allo stereo) è che esce solo in HDMI..
dec Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 40 minuti fa, one4seven ha scritto: Il problema (per chi è interessato solo allo stereo) è che esce solo in HDMI.. Oggi dac stereo con ingresso I2S su HDMI ce ne sono ma, non esistendo un unico standard, la compatibilità è un terno al lotto.
stefano_mbp Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 1 ora fa, dec ha scritto: Oggi dac stereo con ingresso I2S su HDMI ce ne sono Apple TV esce hdmi che non è i2s
dec Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio @stefano_mbp Immaginavo, ma non avendo mai usato la Apple TV ho lasciato aperta la porta alla speranza...
one4seven Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio 2 ore fa, dec ha scritto: Oggi dac stereo con ingresso I2S su HDMI ce ne sono ma, non esistendo un unico standard, la compatibilità è un terno al lotto. come faceva notare @stefano_mbp l'ingresso I2S condivide solo il connettore (in alcuni casi) HDMI, ma non centra nulla con il protocollo HDMI. In soldoni servirebbe, sempre in caso di solo stereo, un dac con un VERO ingresso HDMI, e purtroppo si contano sulle dita di una mano (di falegname) ...
Andy Inviato 19 Luglio Inviato 19 Luglio Oppure dotarsi di un HDMI audio extractor con uscita toslink che va al dac Che funzioni bene
Jox79 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Ho letto l'articolo ma ammetto la mia ignoranza.. non ho capito. Di che utilità potrà essere per chi ascolta impianto stereo.. Significa che un iPad trasmetterà lossless con AirPlay? Altrimenti già lo fa.. con cavo USB trasmette al DAC in lossless..
one4seven Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio @Jox79 non è questione di lossless e nemmeno di airplay. Apple tv e mac os, sempre via cavo, gestiscono il lossless, ma fanno obbligatoriamente resampling, attraverso il core audio. Su mac lo imposti tu, a seconda delle capacità del dac. Apple tv fa resampling fisso a 48khz. Il passthrough permette (dovrebbe) di inviare alla periferica (che sia il dac o un ricevitore av) il flusso digitale con il suo samplerate originale. In soldoni un flusso bitperfec. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora