Vai al contenuto
Melius Club

Borsa di Israele ai massimi storici.


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, RobertoBi ha scritto:

Qualcuno che se ne intende mi sa spiegare questa cosa? Grazie. 

 

È molto semplice: il mercato azionario è un mercato appunto dove si incontrano domanda ed offerta di strumenti finanziari.

Il valore delle azioni,che rappresentano quote di partecipazioni al capitale sociale per cui l'azionista è una sorta di piccolo imprenditore, dipende dalla domanda e dall'offerta che a loro volta dipendono dalle aspettative in relazione al prezzo. Questo periodo è per Israel e' una manna dal cielo per quanto mi disgusti profondamente. Un successo basato sulla menzogna, sulla morte, sul genocidio. Questa situazione per quanto odiosa è vista come favorevole alle imprese quotate in borsa e dunque la domanda eccede l'offerta facendo alzare il prezzo.

 

  • Melius 1
RobertoBi
Inviato

Io dico solo una cosa: Gaza come una specie di Atlantic City qualche mese fa mi sembrava una follia. Ora molto meno. 

  • Confused 1
Inviato

Hitler in soli sei anni fece un miracolo economico mai visto e senza ammazzare bambini. 

briandinazareth
Inviato
33 minuti fa, RobertoBi ha scritto:

Io dico solo una cosa: Gaza come una specie di Atlantic City qualche mese fa mi sembrava una follia. Ora molto meno. 

 

Basta sterminare qualche altra migliaia di civili, non è complicato

RobertoBi
Inviato
18 minuti fa, briandinazareth ha scritto:
53 minuti fa, RobertoBi ha scritto:

Io dico solo una cosa: Gaza come una specie di Atlantic City qualche mese fa mi sembrava una follia. Ora molto meno. 

Basta sterminare qualche altra migliaia di civili, non è complicato


piu che lo sterminio dei civili (che continua indisturbato) mi colpisce la sistematica distruzione degli edifici: già ora, pur volendolo i palestinesi non potrebbero tornare alle loro case perché gra parte di quelle case non ci sono più. 
 

 

RobertoBi
Inviato

@mozarteum stessa cosa al confine tra California e Messico. Poche centinaia di metri dividono la ricchezza e il lusso dalla povertà. Unisquisque faber… abbiamo fatto il classico. 

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, RobertoBi ha scritto:

stessa cosa al confine tra California e Messico. Poche centinaia di metri dividono la ricchezza e il lusso dalla povertà. Unisquisque faber… abbiamo fatto il classico. 

 

Basta ignorare storia e numeri e attribuire arbitrariamente le cose alle culture inferiori o a chi non avrebbe abbastanza voglia di vivere bene. 

 

 

Insomma, il "siete poveri c.azzi vostri" anzi, colpa vostra! 

E pure se ti sterminano in fondo in fondo è colpa tua. 

Del resto, come dicevi, ognuno è artefice del proprio destino no? Come è molto facile da sostenere da parte di chi ha il cūlus al caldo 

 

Non dico fare grandi letture, ma almeno il classico armi, acciaio e malattie, dovrebbe essere nel bagaglio minimo di uomini che vivono nelle nostre epoca.

 

Almeno per smontare assurde convinzioni basate su inutili autocertificazioni di superiorità 

mozarteum
Inviato

Pero’ Brian non sono autocertificazioni. L’Occidente e’ (era) due spanne avanti. Anche imporsi militarmente, sin dal tempo degli assiri e babilonesi, appartiene alle capacita’. 
la supremazia militare, lo sfruttamento delle risorse che cio’ comporta anche in via coloniale, l’ingegno e la capacita’ realizzativa sono superiorita’ oggettive non autocertificate.

Resta poi il mistero di nazioni in potenza ricchissime che sono endemicamente in collasso qualunque forza politica governi (penso ad Argentina e Venezuela ad esempio).

Il tema e’ semmai quello morale, se sia giusto tutto questo.

Ma non e’ questione di autocertificazione, i fatti sono sotto gli occhi di tutti.

Ovviamente l’Orologio della Storia gira e quindi arrivera’ anche il momento del declino. XI ha detto cose inconfutabili in proposito. Non si sa quando, ovviamente, ma certe costanti della Storia si ripetono.

Roma cadde per la mollezza dei costumi. L’occidente per la penuria demografica e per l’insostenibilita’ del suo tenore di vita negli scenari nuovi.

Siamo Ot pero’.

 

 

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

, i fatti sono sotto gli occhi di tutti.

 

E l'interpretazione del perché che fa la differenza. Anche perché sono fatti temporalmente molto limitati. 

 

Ad esempio, hai idea di quali fossero le nazioni più ricche nel 1700? 

 

 

 

9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Roma cadde per la mollezza dei costumi

Si, vabbè 😂

Sono questioni storiche, non di popoli superiori o inferiori o mollezza dei costumi ( scusa ma questa mi fa sempre ridere)

Per questo consigliavo per cominciare la lettura di armi, acciaio e malattie che, anche se limitato, da una visione di certe dinamiche

 

Inviato
26 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Roma cadde per la mollezza dei costumi.

Vanno cambiati più spesso. L'elastico col tempo cede e s'intravedono le pudende.

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Sulla fine dell’Impero

romano ci sono tanti studi e ovviamente tante teorie. Tu che studi tanto non ignorerai Burckhardt e Mommsen.

Al liceo avevamo un prof comunista che oltre al testo di storia ci imponeva un testo che era una raccolta di critica storica, molto interessante.

La verita’ non e’ mai una sola nelle scienze umane, e’ sempre oggetto di interpretazione e di affezionamento a teorie che, tutte, hanno una base, ma tutte non risultano inconfutabili.

Avviene nel Diritto, nella Sociologia, nella critica storica.

 

 

 

  • Thanks 1
mozarteum
Inviato
5 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

L'elastico col tempo cede e s'intravedono le pudende.

Malcostume mezzo

gaudio

  • Haha 1
mozarteum
Inviato

Carmelo Bonanno era l’autore ora che ricordo

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Sulla fine dell’Impero

romano ci sono tanti studi e ovviamente tante teorie. Tu che studi tanto non ignorerai Burckhardt e Mommsen.

 

Certamente ma la "mollezza dei costumi" è una convinzione antica e molto superata, ma  non mi pare che Mommsen la attribuisee a quello, anzi. Semmai alla perdita di libertà e al centralismo, e altre cose.

Di burrckhardt non n ricordo proprio la posizione, ma è comunque archeologia storica.

 

Io ricordo montesquieu su posizioni di quel tipo, ma sono superate da tanto, tanto tempo. 

 

Ma stiamo divagando (anche se il tema della decadenza degli imperi è un n tema interessante, soprattutto in questi tempi, potremmo farne un topic)

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

fossero stati utilizzati per migliorare le condizioni della striscia non sarebbe stato meglio?

Territori sotto occupazione di truppe nemiche? 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...