maurodg65 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 5 minuti fa, what ha scritto: Punto 1:la farmacia si "nutre" non solo di farmaci ma di pannolini,occhiali,creme mani creme viso creme piedi,e creme cūlus,prodotti di primo soccorso,cosmetici vari,articoli medicali ( per la misurazione della pressione,per diabetici,aereosol ecc ecc) profilattici,occhiali da vista,alimentazione per neonati e accessori vari per gli stessi,ciabatte ortopediche ,e di sicuro qualcosa mi sfugge. Punto 2: qualsiasi farmaco da banco ha un costo non inferiore di 9,90 €, (sprai nasali per esempio) questo per garantire un guadagno minimo dal produttore al rivenditore finale. Punto 3: non ho mai visto chiudere una farmacia,anzi spesso c'è chi possiede 2 punti vendite. Punto 4: nell'era Covid hanno guadagnato per loro ,per i figli e per i nipoti,tra Tamponi,mascherine e medicine annesse... Tu hai mai gestito una attività commerciale in proprio, anche una semplice partita iva come persona fisica?
maverick Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio di queste cose ho parlato più volte con una cara amica, farmacista, che ha rilevato, ormai da 6 anni una farmacia, diventando titolare. Mi diceva che nessuna farmacia fa più magazzino, quindi moltissime volte se un farmaco non è molto venduto, devono farselo procurare (a dire la verità al massimo, e per la mia esperienza, in mezza giornata comunque arriva). Specialmente se uno vuole l'originale: inutile tenere più farmaci con Il medesimo principio attivo. Per il resto è tutto normale: il margine sui farmaci del ssn è minimo, tra burocrazia ed altro di fatto resta poco. Il guadagno (notevole, se la farmacia ha un minimo di posizione buona..) si fa con dermocosmesi, i plantari, gli integratori e tutto quello che riguarda i servizi accessori (che spesso si trovano anche fuori dalla farmacia). La mia amica mi ha detto che comunque ha almeno triplicato il reddito rispetto al periodo in cui era dipendente; gli italiani per il "benessere" ( e non legato al farmaco in sé).. spendono, .. eccome se spendono. Sicuramente nel forum ci saranno farmacisti o parenti di farmacisti che potranno confermare quanto riferitomi. 1
what Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Tu hai mai gestito una attività commerciale in proprio, anche una semplice partita iva come persona fisica? Capisco dove vuoi arrivare.Se un'attività non vende abbastanza per campare,chiude.I motivi possono essere vari.Nel caso della farmacia la scarsa utenza,chiaro che se nel raggio di 2 km ci sono 3 punti vendita la vedo dura,ma questo vale per tutte le attività. 1
UpTo11 Inviato 20 Luglio Autore Inviato 20 Luglio 15 minuti fa, maverick ha scritto: nessuna farmacia fa più magazzino Questo è quello che mi dice anche il fratello della mia signora. Quella in cui lavora lui invece ha un magazzino ben rifornito e organizzato, filosofia opposta. . 18 minuti fa, maverick ha scritto: se un farmaco non è molto venduto, devono farselo procurare Comprensibile, ma come ho detto mi è capitato anche con farmaci comuni, non ho chissà quale patologia, parlo di malanni comuni, e non sono legato al marchio prendo tranquillamente anche i generici.
Paolo 62 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Ciò che preoccupa è che non si trovino i medicinali necessari come quelli per le convulsioni. Cosa succede se non li hanno, provvede l'ASL?
audio2 Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio da me, se non è cambiato, funziona che vai alla farmacia interna dell' ospedale centrale, e li trovi tutto. però ci sono degli orari anche li, e non è detto che combacino con quelli commerciali propriamente detti.
8Franz Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio @gibraltar Da utilizzatore confermo che per motivi vari negli ultimi due anni capita sempre più spesso che alcuni farmaci diventino improvvisamente introvabili. Ovviamente non è colpa delle farmacie il cui personale il più delle volte si prodiga a contattare i vari magazzini per rintracciare qualche confezione rimasta. Personalmente è già il terzo farmaco che in due anni appunto faccio fatica a reperire, anche equivalente. L' ultima volta ho dovuto girare 4 farmacie e ho trovato alla fine le ultime confezioni rimaste. Non so come sarà la situazione quando mi serviranno nuovamente. L' AIFA è di solito informata e si parla sempre di carenze di principi attivi oppure eccessiva richiesta, ma a me è sempre rimasto il dubbio che dietro ci siano precise politiche commerciali. Scusate per l'OT.
gibraltar Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 3 minuti fa, 8Franz ha scritto: ma a me è sempre rimasto il dubbio che dietro ci siano precise politiche commerciali. Speriamo non sia così, anche se qualche dubbio viene...
Questo è un messaggio popolare. Plot Inviato 20 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Tu hai mai gestito una attività commerciale in proprio, anche una semplice partita iva come persona fisica? ...tu lo sai vero a quanto ammontano i ricarichi per i vari occhiali, ciabattine e paccottiglia varia. Beh, diciamo che a spanne siamo attorno tra 600 - 1000 percento (mi sono tenuto stretto) Lo sai a quanto ammontano i ricavi per delle semplici pastiglie "tipo" aspirina con una formulazione farmaceutica che ha almeno 100 anni. Lo sai a quanto i ammontano i ricavi per i cosmetici da sole, mare, e quelli legati alle famose punturine che fanno "belle" vendute un tanto al kilo. Lo sai a quanto ammontano i ricavi per le scarpe cosi' dette infradito, o con la pianta tipo birkenstock o tutte quelle paccottiglie kitch che le clienti affezionate comprano solo in farmacia perche' si sentono rassicurate proprio perche si vendono in farmacia. C'e' bisogno di vendere anche il vino ed i super alcolici per arrotondare ? Avidi senza vergogna. 3
Guru Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio Può essere che le farmacie, grazie alle consegne più volte al giorno da parte dei corrieri, abbiano ridotto le giacenze in magazzino. Per il resto le cose stanno esattamente come dice Mauro, cioè entrate limitate sui farmaci con obbligo di prescrizione e margini che danno molta soddisfazione su prodotti come cosmetici e simili.
Plot Inviato 20 Luglio Inviato 20 Luglio 21 minuti fa, Guru ha scritto: Per il resto le cose stanno esattamente come dice Mauro, cioè entrate limitate sui farmaci con obbligo di prescrizione ...cosa significa entrate limitate e a quanto ammontano. E' una definizione un po' vaga e messa li' un tanto al kilo. Tu e @maurodg65 ne sapete qualcosa ?
max Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 4 ore fa, Plot ha scritto: cosa significa entrate limitate e a quanto ammontano https://www.federfarma.it/Farmaci-e-farmacie/Farmacie-e-farmacisti-in-Italia/La-nuova-remunerazione-delle-farmacie.aspx 1
bambulotto Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 18 ore fa, maverick ha scritto: Per il resto è tutto normale: il margine sui farmaci del ssn è minimo, tra burocrazia ed altro di fatto resta poco. Un caro amico ha una farmacia. Ho visto le fatture dei farmaci. Sconto 30% pagamento 180gg data fattura!!!
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 22 ore fa, UpTo11 ha scritto: In compenso ci sono reparti straripanti di cosmetici, integratori, omeopatici, elisir Dulcamara per ogni malanno, ciabatte, plantari, occhiali e chi più ne ha più ne metta. Per chi è di Roma, una visita alla storica farmacia di Piazza Mazzini sarà molto istruttiva.
Enrico VIII Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio A me procurano qualsiasi farmaco dal mattino al pomeriggio. Inoltre, se è un farmaco un po' particolare e ho la prescrizione "ripetibile", dalla volta dopo lo trovo regolarmente in stock, anche se generico.
Paolo 62 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio A rigore di logica le farmacie dovrebbero vendere solo medicinali, articoli ortopedici, occhiali senza prescrizione e prodotti come i dentifrici medicati. Per tutto il resto ci sono negozi appositi.
max Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 28 minuti fa, eduardo ha scritto: Mai vista una farmacia che chiude per cessata attivita'. in città difficile accada, qualcuno che subentra c’è sempre…. In contesti minori succede nonostante gli incentivi pubblici che ci sono
Messaggi raccomandati