Vai al contenuto
Melius Club

Lavoratoriiii! - Prescrizione dei crediti di lavoro


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato


image.png.eee11137e5f4b1716786d976e35d3379.png

Il governo Meloni vuole condonare tutta l'evasione retributiva fino al 2020 delle imprese con più di 15 dipendenti. Lo fa con l'emendamento al decreto ex Ilva firmato dal relatore di Fratelli d'Italia Salvo Pogliese.

 

Un emendamento – sottolineano opposizioni e sindacati, già insorti – non collegato alle crisi industriali, tema del provvedimento. Ma che stravolge il diritto del lavoro. E allo stesso tempo passa un colpo di spugna su tutte le violazioni dei datori di lavoro in materia di retribuzione fino a cinque anni fa.


 

Questo emendamento stabilisce che i crediti di lavoro – ovvero tutto ciò che il datore non paga al lavoratore, ma previsto dalla legge o dal contratto: dagli straordinari alla tredicesima – si prescrivono in cinque anni. E la prescrizione inizia a decorrere «in costanza di lavoro». E non aver dopo aver chiuso il contratto, come avviene ora, per paura di ritorsioni.


 

Come se non bastasse, l'emendamento introduce anche un termine di decadenza: dopo la messa in mora del datore con diffida scritta, il lavoratore ha 180 giorni per fare causa. Non si prevede conciliazione.


 

Una rivoluzione che ribalta la giurisprudenza della Cassazione (sentenza 26246/2022) laddove stabilisce che la prescrizione non decorre durante il rapporto di lavoro, se il lavoratore è privo di tutele effettive in caso di licenziamento.


 

E lo sono tutti gli assunti dopo il 7 marzo 2015, grazie al Jobs Act, privati della reintegra dopo un licenziamento illegittimo prevista dall'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori del 1970, già smantellato dalla legge Fornero del 2012.

 


 il plauso delle associazioni imprenditoriali, a partire da Confcommercio che al pari di Fratelli d'Italia esultano per «la ritrovata certezza del diritto». Oggi ci sono cinque anni per fare causa.


 

Ma si possono richiedere tutte le somme non erogate sin dal luglio 2007, ovvero cinque anni prima dell'entrata in vigore della legge Fornero: 18 anni di arretrati. Con l'emendamento Pogliese al massimo cinque: una maxi sanatoria del pregresso. Oltre al concreto rischio di perdere il posto.

 

 

mozarteum
Inviato

Una via di mezzo ragionevole sarebbe un doppio termine: uno di decadenza dell’azione, max due anni, decorrenti dalla cessazione del rapporto di lavoro e uno di prescrizione decennale per quanto attiene al contenuto dell’azione

gibraltar
Inviato

Trottare, trottare...

Roberto M
Inviato

E’ una riforma sacrosanta, che peraltro pone fine ad un contrasto giurisprudenziale e corregge una interpretazione assai discutibile della Cassazione, con la citata sentenza 26246/2022.

Bisogna ricordare a chi non conosce la materia che la prescrizione dei crediti da lavoro dipendente per le aziende con più di 15 dipendenti è stata sempre la regola.

Poi, siccome la legge Fornero ha abolito la tutela reale nel caso in cui un licenziamento fosse ritenuto dal giudice illegittimo (altra norma sacrosanta, peraltro confermata dalla clamorosa bocciatura del referendum proposto dall’estrema SX) la Cassazione, con interpretazione che noi giuristi chiamiamo “creativa” ha deciso che, dopo la legge fornero, le aziende con più di 15 dipendenti fossero “equiparate” a quelle con meno di 15, nonostante il legislatore non avesse previsto questo.

La ratio sarebbe il venir meno della tutela reale, però tale ratio appare debole per due motivi :

1) uno letterale “ubi l’ex noluit tacuit”. Se il legislatore l’avesse voluto l’avrebbe scritto. E’ discutibile che un giudice possa straripare e sostituirsi al legislatore anche se, purtroppo, accade spesso.

2) ci si dimentica che comunque il risarcimento del danno e’ elevatissimo dopo la fornero e soprattutto che, anche oggi, il licenziamento discriminatorio e’ sanzionato con il reintegro.

Quindi bene farebbe il legislatore a porre fine a questa stortura (ad oggi non risulta che questa proposta di legge sia approvata), perchè tutto quello che ingessa il mercato del lavoro è deleterio per le imprese, per l’economia e per i lavoratori meritevoli.

 

 

  • Haha 3
Roberto M
Inviato
22 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Una via di mezzo ragionevole sarebbe un doppio termine: uno di decadenza dell’azione, max due anni, decorrenti dalla cessazione del rapporto di lavoro e uno di prescrizione decennale per quanto attiene al contenuto dell’azione

Troppo democristiana a mio parere.

La proposta del governo si limita a far scorrere le lancette dell’orologio indietro, cioè alla normativa vigente prima dell’interpretazione creativa della cassazione.

Inviato

La creatività si scatena nel tributario, dalle circolari alle sentenze, porca pupazza.

mozarteum
Inviato
6 minuti fa, Panurge ha scritto:

La creatività si scatena nel tributario, dalle circolari alle sentenze, porca pupazza.

Guarda il lato positivo, devi andare anche il sabato a studio per decifrarlo, risparmiamdoti i tramestii domestici del giorno

  • Haha 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

mi sembra coerente con l'attuale andazzo della economia mondiale, i ricchi sempre più ricchi e tutelati, i poverii semprepiù poveri e con meno tutele. se mi ruano 10 euro in casa posso legittimamente soarare al ladro che fugge, però e il mio datore d lavoro non i paga, anche se mi sta derubando non gli posso sparare

qui non siao nella fattispecie di imprese che pagano i lavoratore virtuoso e scacciano lo scansafatiche, la fattispecue è qulla d un datore di avoro che non paga indebitamente quello che dovrebbe agare, la uova regoa favorisce le imprese pirata che sfruttano i dipndenti, non aiuta 'economia ma danneggia le imprese serie.

briandinazareth
Inviato

in effetti molto comodo per gli imprenditori disonesti... se il rapporto di lavoro non è cessato si risparmiano un sacco di soldi, pochi lavoratori farebbero causa, per la legittima paura di ritorsioni.

mozarteum
Inviato

Questo e’ comprensibile. Ma va accorciato il termine per agire rispetto alla cessazione del rapporto di sfiga. Ecco perche’ la mia proposta, che salvaguarda i diritti del lavoratore ma nel contempo non differisce, oltre il necessario, il termine per esecitarli

Roberto M
Inviato
8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

non siao nella fattispecie di imprese che pagano i lavoratore virtuoso e scacciano lo scansafatiche

Come no ?

Proprio questa fattispecie è.

I lavoratore bravo e’ un patrimonio inestimabile per l’azienda, non verrebbe mai e poi mai licenziato “per capriccio”.

Al contrario, l’imprenditore ha paura di perderlo perché magari glie lo rubano altre aziende offrendogli stipendi più alti.

Oggi infatti vanno di moda i patti di stabilità, cioè l’accordo con cui il lavoratore si impegna per tre anni a non lasciare l’azienda, previa retribuzione aggiuntiva.  
Ne ho fatti molti per aziende mie clienti.

Quindi siamo proprio nella fattispecie delle iper tutele del lavoratore scansafatiche o inetto.

mozarteum
Inviato

In costanza del rapporto di lavoro in effetti e’ difficile far la voce grossa contro l’imprenditore. Ricordiamo pero’ che si tratta qui di omessi versamenti e quindi di aspetti oggettivi e documentabili del rapporto rispetto ai quali ogni ritorsione del datore sarebbe sanzionata a sua volta e in modo pesante.

Insomma non si tratta di aspetti inerenti lo svolgimento mansionale del rapporto dove ci sono zone grigie. I contributi o ci sono o non ci sono.

Potrebbe pero’ darsi che ci siano in modo parziale (il conteggio parziario delle ore di lavoro a fini elusivi con pagamento in nero dell’eccedenza). E questa anomalia si intreccia col rapporto sfiduciario con il datore.

Comunque non e’ mia materia quindi lascio la parola a chi ne sa meno di me

gibraltar
Inviato
41 minuti fa, mozarteum ha scritto:

e uno di prescrizione decennale per quanto attiene al contenuto dell’azione

in sostanza, se non ho capito male, se quando si risolve il rapporto di lavoro mi accorgo che quello m'ha fregato per quindici anni, io ho temo due anni per ricorrere, ma per i primi cinque i soldi (se riconosciuto vincitore) non li rivedo più!

Roberto M
Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

quindi di aspetti oggettivi e documentabili del rapporto rispetto ai quali ogni ritorsione del datore sarebbe sanzionata a sua volta e in modo pesante.

Esattamente.

Il datore di lavoro non potrebbe mai licenziarli “per ritorsione” perché questo tipo di licenziamento prevede comunque la tutela reale, anche oggi con jobs act e legge fornero, oltre a pesanti risarcimenti.

E’ questo aspetto, decisivo, che purtroppo e’ ignorante nella materia, e si forma la propria opinione su fanpage, non conosce.

briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

In costanza del rapporto di lavoro in effetti e’ difficile far la voce grossa contro l’imprenditore. Ricordiamo pero’ che si tratta qui di omessi versamenti e quindi di aspetti oggettivi e documentabili del rapporto rispetto ai quali ogni ritorsione del datore sarebbe sanzionata a sua volta e in modo pesante.

 

nel mondo reale i lavoratori, in maggioranza, se la fanno sotto anche se le ritorsioni fossero sanzionate. 

non vedo il senso di togliere una tutela che non ha alcun impato sull'imprenditore che paga quanto dovuto e non fa trucchi.

  • Melius 1
  • Thanks 1
31canzoni
Inviato

C'è inflazione di scuole di trotto. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Roberto M lavoratore bravo  o asino non è questo l'argomento si tratta di persone alle quali non è stato dato per anni qanto previst da ccl. sono ratiche che molte imprese mettono in atto, pensache ia madre di dovette licenziare perchè il suo capo pretendev che lei calcolasse sempre in maniera errata ed l ribasso quelo che doveva essere dato ai onsionti, dicendo tto non sono in grdo di accorgersene e se qylcuno se ne accorgess diremmo che ti sei sbagliata tu

  • Melius 2
Roberto M
Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

nel mondo reale i lavoratori in maggioranza se la fanno sotto anche se le ritorsioni sarebbero sanzionate

“Sarebbero” ?

😱😱😱


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...