senek65 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 47 minuti fa, gibraltar ha scritto: Siccome la stragrande maggioranza dei "bustapagati" fa lo stesso, ecco che la proposta di legge di cui si discute è un (altro) validissimo aiuto per imprenditori furbetti e diversamente onesti, anzicheno'! In realtà sulla busta paga tutto può essere correttissimo: ma se poi il datore di lavoro non versa il dovuto lo sai solo se lo chiedi all'inps. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Luglio Amministratori Inviato 21 Luglio poi periodicamente gli imprenditori dicono che gli italiani sono fancazzuisti e non hanno vogia di lavorar. Ma lavorare per la banda passati che ti frega alle spalle appena può e ritiene che il rispetto delle regole sia un disincentivo al libero dispiegarsi della imprenditorialità non è che faccia piacere a tutti.
LeoCleo Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: posso togliere garanzie ai lavoratori No il 3D sul PD di Renzi è un altro!
Roberto M Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 39 minuti fa, extermination ha scritto: Suggerisco a sindacati e lavoratori di scendere in piazza e poi vedere l’effetto che fa. L'effetto che fa si è visto con il referendum, nonostante la piazza piena e una manifestazione che ha sfruttato la tragedia di Gaza per invitare la gente a votare nel giorno del silenzio elettorale. Gli elettori non sono stupidi come li vogliono dipingere ed hanno capito che questa è una battaglia di retroguardia, che ripete slogan del passato quando il mondo è cambiato in maniera radicale, e quando il posto di lavoro NON lo perdi per il "padrone cattivo" che si approfitta, ma, semplicemente, perchè l'azienda chiude o delocalizza, che c'è la globalizzazione.
appecundria Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 2 ore fa, Roberto M ha scritto: forma la propria opinione su fanpage, non conosce. Fanpage è la vostra spina nel fianco 😃 1
appecundria Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 54 minuti fa, senek65 ha scritto: poi il datore di lavoro non versa il dovuto lo sai solo se lo chiedi all'inps. Roberto, come fa spesso, sta facendo un gran minestrone. Non si tratta di versamenti INPS o di altri oneri per i quali lo Stato non fa sconti perché sono "soldi suoi". Gli sconti li fa sui soldi degli altri. Si tratta di emolumenti: paga base, trasferte, straordinari, importi pagati diversi dalla busta. Tutti i crediti che a qualsiasi titolo sono pretesi dal lavoratore. La Cassazione ha stabilito che sono da pagare ma qui si è sancito che la Cassazione non capisce niente. Si dice che è un problema che non esiste tuttavia il governo si premura di infilarlo nottetempo nel decreto ILVA. Questi la notte invece di dormire si occupano di risolvere perfino i problemi che non esistono... e voi li criticate! 1
otellox Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio fortuna che rimane fanpage non so fino a quando. se pero devo farmi le mie idee sulla base delle tue caro Roberto ne devi scrivere assai di post. sembri l'addetto alla comuniaczione del centro destra ,non ti schifa niente tutto e spiegabile e assolutamente da accettare . non un post in n anni dove ti ponga qualche problema applicativo di tutto quello che viene proposto. ma guarda che qua non devi reclutare nessuno e primna o poi te ne farai una ragione. difendi a spada tratta le tue ragioni ma lascia in pace noi testiculi visto che ci ritieni tali.
indifd Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: ma il consenso si crea se dicono "basta stranieri" ..., "basta woke" ... e un po' di nostalgia della magica età dell'oro. Ricetta semplice, ma efficace alla verifica dei fatti Aggiungi che la propaganda mainstream fino ad ora ha promosso l'esatto opposto e poi fatti la famosa domanda: perché? 1
Roberto M Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 8 minuti fa, appecundria ha scritto: Roberto, come fa spesso, sta facendo un gran minestrone. Non si tratta di versamenti INPS E quando mai l'ho scritto ? Vedi che altri hanno parlato di versamenti INPS 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Si tratta di emolumenti: paga base, trasferte, straordinari, importi pagati diversi dalla busta. Tutti i crediti che a qualsiasi titolo sono pretesi dal lavoratore. Esatto. 9 minuti fa, appecundria ha scritto: La Cassazione ha stabilito che sono da pagare ma qui si è sancito che la Cassazione non capisce niente. Sbagliato ! Ovvio che sono da pagare, la Cassazione ha detto che li puoi richiedere anche dopo 30 anni. Cioè puoi aspettare di andare in pensione ed andare a richiedere gli arretrati dopo 5 anni. Quindi se hai lavorato per quella azienda per 25 anni gli pui fare tranquillamente causa per gli emolumenti (ad esempio, straordinari assertivamente non pagati, indennità sostitutive ecc.) di 30 anni prima. Magari con un paio di testimoni compiacenti che quelli dell'azienda sono morti. @mozarteum ti ha fatto notare che per un omicidio la prescrizione è inferiore. . PS. La sentenza della Cassazione è creativa perchè il legislatore, dopo la Fornero, non si è neanche sognato di modificare la legge sulla prescrizione e decadenza delle rivendicazioni del lavoratore per le aziende sopra a 15 dipendenti, ed ha preteso di "estenderle" riscrivendo di fatto la legge. Non è che "non capisce niente", ha fatto una invasione di campo volendosi sostituire al legislatore, perchè "ubi lex noluit tacuit", e sarebbe buona cosa insegnare il latino al correttore automatico del forum.
senek65 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 44 minuti fa, Roberto M ha scritto: L'effetto che fa si è visto con il referendum, nonostante la piazza piena e una manifestazione che ha sfruttato la tragedia di Gaza per invitare la gente a votare nel giorno del silenzio elettorale. Gli elettori non sono stupidi come li vogliono dipingere ed hanno capito che questa è una battaglia di retroguardia, che ripete slogan del passato quando il mondo è cambiato in maniera radicale, e quando il posto di lavoro NON lo perdi per il "padrone cattivo" che si approfitta, ma, semplicemente, perchè l'azienda chiude o delocalizza, che c'è la globalizzazione. Quindi fammi capire: io lavoratore oltre a venire dismesso, devo pure stare attento a non far troppo casino, semmai addirittura pretendendo ciò che mi spetta, perché se no l'azienda chiude e delocalizza. E io, imprenditore concorrente, pure subisco un'ipotetica concorrenza sleale da parte del "padrone cattivo" di turno che si tiene in saccoccia un pò di denari? Sarebbe questo il mondo nuovo?
Roberto M Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 15 minuti fa, otellox ha scritto: se pero devo farmi le mie idee sulla base delle tue caro Roberto ne devi scrivere assai di post. Le mie sono considerazioni tecnico-giuridiche e non ideologiche. Non è vero, tecnicamente, che si discute dei "contributi INPS" non pagati, né si mette in discussione che le competenze dovute ex legge al lavoratore siano pagate. Si discute del fatto che SPETTA AL LEGISLATORE cioè alla politica, stabilire quando il diritto del lavoratore va esercitato. E non ai giudici. Se non sta bene si va alle elezioni e si cambia la norma o si propone un (altro) referendum per cambiarla.
Panurge Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio Per ovvi motivi di controlli dell'Ispettorato del lavoro ne ho visti parecchi,indirettamente non facendo il consulente in quel campo, problemi che andassero oltre le quisquilie mai riscontrati, sarò io che ho una clientela troppo quadrata.
Roberto M Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 5 minuti fa, senek65 ha scritto: Quindi fammi capire In realtà questo thread vorrebbe essere tecnico. Perché non è in discussione il sacrosanto diritto del lavoratore di farsi pagare quanto dovuto sulla base del CCNL e degli accordi integrativi. Quello che è in discussione è il tempo in cui deve esercitare questo diritto. Il Governo ha solo proposto che il termine sia esattamente quello previsto dalla legge, sterilizzando così l'interpretazione "creativa" della cassazione che aveva esteso la disciplina delle aziende con meno di 15 dipendenti a quella con delle aziende con più di 15 dipendenti. Cioè 5 anni dalla cessazione del rapporto do lavoro, con l'obbligo di denunciare eventuali discrepanze tra quanto percepito e quanto effettivamente dovuto entro sei mesi. E per interrompere la prescrizione basta una semplice lettera raccomandata a-r. Esattamente come era stabilito per legge prima della sentenza della cassazione.
appecundria Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 16 minuti fa, Roberto M ha scritto: sarebbe buona cosa insegnare il latino al correttore automatico del forum. Bambole non c'è una lira.
Roberto M Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 8 minuti fa, Panurge ha scritto: problemi che andassero oltre le quisquilie mai riscontrati, sarò io che ho una clientela troppo quadrata Quelli bastonano le cd. aziende cartiere, soprattutto nei sub appalti e nella fornitura di mano d'opera.
appecundria Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 14 minuti fa, Roberto M ha scritto: discute del fatto che SPETTA AL LEGISLATORE cioè alla politica, stabilire quando il diritto del lavoratore va esercitato. E spetta farlo di notte, inserendo un foglio di soppiatto nel decreto Ilva? Perché non fare la giusta pubblicità a questa bella legge? Magari una puntata da Vespa. No, zitti zitti...
appecundria Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: Cioè 5 anni dalla cessazione del rapporto do lavoro 5 anni cosa?
senek65 Inviato 21 Luglio Inviato 21 Luglio 12 minuti fa, Roberto M ha scritto: In realtà questo thread vorrebbe essere tecnico. E allora cosa c'entra il tuo pippone sul mondo che cambia, le aziende e la globalizzazione, ficcandoci dentro pure Gaza? 1
Messaggi raccomandati