Vai al contenuto
Melius Club

Attenzione all'aggiornamento Windows 24H2: blocca l'accesso a NAS e Server


Messaggi raccomandati

PippoAngel

In questi giorni Microsoft sta distribuendo l'aggiornamento chiamato 24H2: con la scusa di aumentare la sicurezza della rete blocca l'accesso ai files su NAS, Server e Router !!!

In attesa che i produttori rilascino i firmware aggiornati dei loro apparecchi c'è una serie di interventi per continuare a poter operare: se cercate in internet ci sono "ennemila" pagine dedicate all'argomento ... ve ne linco una:

 

https://angolodiwindows.com/2024/12/come-risolvere-problemi-smb-windows-11-24h2-nas/ 

  • Thanks 1
Link al commento
https://melius.club/topic/25904-attenzione-allaggiornamento-windows-24h2-blocca-laccesso-a-nas-e-server/
Condividi su altri siti

Gustavino
21 hours ago, PippoAngel said:

In questi giorni Microsoft sta distribuendo l'aggiornamento chiamato 24H2: con la scusa di aumentare la sicurezza della rete blocca l'accesso ai files su NAS, Server e Router !!!

In attesa che i produttori rilascino i firmware aggiornati dei loro apparecchi c'è una serie di interventi per continuare a poter operare: se cercate in internet ci sono "ennemila" pagine dedicate all'argomento ... ve ne linco una:

https://angolodiwindows.com/2024/12/come-risolvere-problemi-smb-windows-11-24h2-nas/ 

zio bill non si smentisce mai :classic_biggrin:

PippoAngel
12 ore fa, one4seven ha scritto:

Però ho ancora win10... Chissà se è lo stesso

Non riguarda win 10, solo win 11 24H2, nessun problema fino a win 11 23H2.

 

10 ore fa, Ramsete2 ha scritto:

Problema noto da quando è uscito questo aggiornamento (autunno 2024) e si presenta solo se non si usano credenziali (ID e password) per accedere al NAS.

Non è così: stavo provando con i miei "NUC" con i quali pasticcio e provo programmi, player, ecc ecc ecc (ne ho 2: uno con windows ed un altro con Linux): quando win 11 PRO si è aggiornato a 24H2 non ha più visto il NAS al quale si è sempre collegato con ID e password ... l'aggiornamento pretende un nuovo certificato per fare la connessione: ho dovuto intervenire come da istruzioni allegate ed ha rivisto il NAS.

Inoltre proprio ieri è successo ad un amico che l'aggiornamento gli abbia inibito la connessione al suo streamer, per cui non poteva più aggiungere o cancellare i files della libreria: risolto con le istruzioni allegate (ha win 11 Home).

Altro problema che non sono ancora riuscito a risolvere: sul NUC con win 11 24H2 è montato MinimServer versione base e dall'aggiornamento quel MinimServer non si vede più in rete (ho anche una vesrione con licenza sul NAS e quello funziona regolarmente, anche quello montato sul NUC di Linux funziona)... per cui le istruzioni che ho trasmesso in allegato risolvono l'accesso ai files, ma alcuni problemi rimangono !!!

 

 

  • Thanks 1
one4seven

@PippoAngel azz, vuoi dire che questo aggiornamento mette anche barriere ai server dlna? :classic_ninja:
Pure io uso minim server sul pc win, che appunto fa da server (anche da semplice file server)

Meno male che non sono passato a win 11.

stefano_mbp
24 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

è montato MinimServer versione base e dall'aggiornamento quel MinimServer non si vede più in rete

Hai verificato il tipo di rete Windows: Privata/Pubblica?

Spesso, e soprattutto in seguito a aggiornamenti, Windows arbitrariamente modifica il tipo di rete da Privata a Pubblica e il pc diventa improvvisamente … un fantasma

PippoAngel

@one4seven Non so cosa dirti: io ho MinimServer completo, anche con la licenza "Streamer", sul NAS e lo vedo tranquillamente, anche quello base montato sul NUC di prova con Linux va tranquillamente ... è solo quello sul NUC con win11 24H2 che è scomparso ... ma in rete non ho ancora trovato istruzioni su come "ritrovarlo" ... in questo momento sto "rasando" il NUC e ripartirò con l'installazione di win 10: a questo punto installerò solo MinimServer e lo farò aggiornare a win 11 24H2: tanto i due NUC con cui gioco sono destinati a frequenti reinstallazioni da zero ...

stefano_mbp
2 minuti fa, PippoAngel ha scritto:

tanto non sono riuscito a far funzionare su nessuno dei due Lyrion Music Server

La giusta punizione per il “tradimento” 😉
scherzi a parte … anch’io ho provato Lyrion MS su Ubuntu ed è andato al primo colpo …

PippoAngel
20 ore fa, PippoAngel ha scritto:

in questo momento sto "rasando" il NUC e ripartirò con l'installazione di win 10:

Aggiornamento dell'"aggiornamento" ... (!!!)

- rasato sistema operativo e re-installato win 10: ovviamente nessun problema ...

- installato MinimServer Base su win 10: OK

- scaricato tutti gli aggiornamenti proposti per win 10: OK

- aggiornato a win 11: OK

- aggiornato a 24H2 e ... sorpresa ... funziona perfettamente !

Sicuro di non aver avuto allucinazioni sono andato a controllare il parametro proposto nella pagina che ho allegato all'inizio e ... rullo di tamburi ... il "Requisito di firma del client SMB" è "disabilitato" proprio come suggeriva di fare la pagina che ho trasmesso !!!

Evidentemente  la MS è corsa ai ripari ... purtroppo non ho pensato di fare una foto alla build installata prima della "rasatura"! adesso sono alla 26100.4652 e tutto pare funzionare correttamente, MinimServer compreso.

@Ramsete2 Anche io ho un NAS Qnap 453 con firmware aggiornato (lo fa in automatico quando viene rilasciata una nuova versione).

Quello che viene bloccato è la versione Samba vers. 1

Quindi alzate sui vs. NAS le versioni Samba dalla vers. 2 in poi, se il nas non è più obsoleto della vers. 1... quindi almeno 10 anni...

La vers. 1 è obsoleta e ricca di bug, anche su una rete privata come quella di casa. E' un veicolo di malware che nemmeno avete idea, da qualsiasi fonte, compreso linux.

Al contrario se possibile evitate il protocollo Samba, e dedicate laddove avete una rete lan performante il protocollo ScSi, oppure NFS se supportato dai sistemi streamer client.

I 2 protocolli ScSi ed NFS oltre ad essere più performanti in termini di robustezza, sono anche più sicuri.

Tenete a mente che nella vs. rete lan privata di casa ci sono sulla stessa Netmask, smarphone, console, pc, tablet, TV, smart ecc. ecc. immaginate la domotica... un vero alveare di malware.

Io colloco molte Vlan, ognina per il suo servizio. Per la "rete" streamer e NAS la mia Vlan è isolata dal resto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...