best_music Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 19 ore fa, PippoAngel ha scritto: ma ste app " del piffero" Ne citeresti qualcuna che sai di essere di uso comune, insomma usata da un sacco di gente (magari anche da me)?
best_music Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 22 ore fa, giuca70 ha scritto: Ecco perche' il mio consiglio è alzare i livelli di sicurezza usado periferiche professionali in grado di blindare il 99% dei possibili attacchi. Non dubito che sia un' ottima soluzione per le tue esigenze, non sarà un filino abbondante per chi il PC lo usa per scrivere le lettere all' amministratore del condominio e poco altro? 1
best_music Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @tutti : per la verità l'unico aggeggio che guardo con sospetto il TV perché è l'unico attaccato al router H24/gg7...
PippoAngel Inviato 28 Luglio Autore Inviato 28 Luglio @best_music avendole disinstallate non è che me le ricordo tutte ... la peggiore in assoluto è MyPeugeot (oltretutto brutta ...), poi Subito, LiberoMail, Tesla (che però mi serve per il fotovoltaico !! Per cui non ho potuto togliere ...). Ma fai prima ad installare Duck ed attivare la ProtezionePrivacy: dopo qualche giorno vedi cosa succede ... 1
Andy Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio E' possibile anche installare estensione di duck duck go (per i più comuni browser). Esempio di Brave (con impostata privacy alta) e youtube
loureediano Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Domandina Se prendo un modem router e non lo collego in rete in nessun modo. Ci collego NAS e DAC in ethernet intanto funzionano? Nel senso che posso connettermi ad esso in wifi e con i vari programmi per gestire la libreria ed inviare l'ordine di riprodurre il tal album dal NAS?
stefano_mbp Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 11 minuti fa, loureediano ha scritto: Domandina Se prendo un modem router e non lo collego in rete in nessun modo. Ci collego NAS e DAC in ethernet intanto funzionano? Nel senso che posso connettermi ad esso in wifi e con i vari programmi per gestire la libreria ed inviare l'ordine di riprodurre il tal album dal NAS? Certamente. Bisogna però considerare che molti sw richiedono l’accesso a internet per validare la licenza, tra questi HQPlayer, Minimserver, RoPieee
stefano_mbp Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 1 minuto fa, loureediano ha scritto: Funzionerebbe pure con HQPlayer? Ho appena scritto che HQPlayer richiede l’accesso an internet per poter funzionare …. aggiungo anche JPlay for ios
loureediano Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Perfetto, grazie Forse per questo a me JPlayer funziona male, a seconda dei giorni, non solo Tidal fa i capricci ma pure con i file del NAS Per adesso usando Bubleupnp o mConnect per android tutto funziona perfettamente. Non resta che vedere cosa succede con HQPlayer. Se no pazienza, continuerò ad usare Bubleupnp
giuca70 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @best_music tutti i pc erano protetti da antivirus premium. L'unico pc anti-diluviano aveva giocoforza una versione delkaiser... e questo è stato il cavallo di troia che ha permesso al cryptolocker di bussare all'intera costellazione dei pc al cui dropbox avevano accesso. Oggi esistono antivirus per il cloud, e lavorano sui server cloud. Molto meglio. Il mio pensiero va a chi utilizza dropbox o altri (onedrive, ecc.) con la famiglia e amici. Una vera backdoor micidiale. E qui non c'è S.O. che tenga il freno attivo nativo. il freno è un antivirus con funzioni di firewall, antispam, antimalware, anti-intrusion, web control, analisi di pacchetto in ingresso da qualunque fonte (usb, BT, lan, wifi, ecc.) tutto in uno. Le versioni premium verificano anche la valenza dei siti, dei certificati, operano una sandbox per le transazioni bancarie, incorporano le VPN e tantissimo altro ancora. Un autoblindo che vale per tutti i sistemi operativi supportati da chi produce il prodotto. Non vi viglio spaventare, solo farvi capire quanto oggi trovarsi il contro svuotato è veramente un serissimo pericolo. Evitate di installare app sul cell che non siano quelle "originali" del produttore. 2 ore fa, best_music ha scritto: Dropbox inteso come servizio di condivisione file? Intendi dire che un utente ha caricato un file eseguibile infetto e che gli altri lo hanno scaricato? Se è così non era un solo utente ad avere scarse difese ma un po' tutti...
granosalis Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @giuca70 Ho davvero tanti dubbbi e perplessitá su quello che tu chiami un approccio non convenzionale. forse puoi aitarmi a capire e far capire meglio cosa intendi. Sulla perdita di bit in un flusso Hi-Res: Parli della necessità di un'istanza parallela su GPU per correggere la perdita di bit nel flusso hi-res. La mia comprensione, però, è che i protocolli usati per lo streaming (come il TCP/IP di Qobuz/Tidal) e per la lettura da disco locale siano già estremamente robusti. Il TCP, ad esempio, garantisce l'integrità dei dati: se un pacchetto è corrotto o perso, viene ritrasmesso. In caso di fallimento, il risultato è un'interruzione o uno stuttering, non una degradazione qualitativa del suono. A quale tipo di "perdita di bit" ti riferisci esattamente, che questi protocolli non riescono a gestire? Sulla ricostruzione AI: Anche il concetto di "ricostruire il flusso" con il tuo sistema mi lascia perplesso. Se, come detto sopra, il flusso dati arriva al player già integro (bit-perfect), cosa c'è esattamente da "ricostruire"? Forse il sistema non interviene sulla correzione di errori di trasmissione, ma fa un tipo di processamento del segnale (DSP) per alterarlo in modo sonicamente piacevole, simile a ciò che fa HQPlayer con l'upsampling? Te lo chiedo perché l'idea di base dell'audiofilia "purista" è sempre stata quella di assicurare un percorso bit-perfect fino al DAC, alterando il segnale il meno possibile. Il tuo approccio sembra andare nella direzione opposta, introducendo un'enorme complessità computazionale che da una certa prospettiva, trovo assolutamente superflua. Allo stesso HQ-Player basta una buona CPU per funzionare al TOP. Mi piacerebbe capire meglio il beneficio pratico su un flusso dati che, in teoria, dovrebbe essere già perfetto. Grazie, Giuseppe 1
best_music Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 1 ora fa, giuca70 ha scritto: tutti i pc erano protetti da antivirus premium. Non credo che sia questa la sede per approfondire ma l' antivirus (anche uno di poco costo) dovrebbe scansionare i files scaricati dal cloud. C' é poi virustotal che verifica il singolo file. Io lo uso sempre quando scarico eseguibili.
giuca70 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @granosalis Anche io avevo il tuo stesso approccio e metodo di "comprendere" quanto il bit perfect sia già di suo "perfetto"... Preferisco il bit perfect ad HQP, per alcuni aspetti, anche se HQP al top ti ci fa sentire come dici tu già con una buona cpu. Approfondisco il tema streaming. il file che arriva da Qobuz (per es.) è un file flac ben che vada 24/192. Questo file viene inviato al DAC esterno con driver Asio in modalità bit perfect. E fin qui ci siamo. Ma con windows e l'app nativa qobuz che è bite perfect ready con asio, succede qualcosa nel trasferimento binario del flusso hires verso la usbc del dac esterno. Molti danno la colpa alla versione di Qobuz o Tidal, mentre nell'ascolto sentono perdere qualità allo stesso brano riprodotto per es. con Daphile. Peggio ancora pause e silenzi interrompono l'ascolto, oppure sentiamo dei freez e stack e diamo la colpa al dac esterno. Nulla di cio' avviene. Windows nativamente non aziona il computo grafico accellerativo (come farebbe linux / mac / android ecc. ma va istruito per farlo. Questo computo accellerativo che si aziona inserendo il .exe di qobuz o Tidal nei programmi che vengono eseguiti dall'allelleratore grafico, opera la magia: tutti i freez e lazz con le pause e i silenzi, spariscono. E d'incato la qualità sonora eleva, anzi, scala moltissimo rispetto Daphile per.es. Il resto sull'IA è una implementazione "nostrana". Quando sara' matura verra' alla portata di tutti. Possiamo assimilare quanto le librerie IA fanno ad un buon crystal oscillator, e la cosa che nessuno finora ho visto mai fare (in rete non c'è enciclopedia al riguardo) è proprio quel pezzo di tragitto che il flusso hires compie dall'arrivo del file flac e va verso l'uscita usbc. In questo percorso, se fosse presente un femtosec o un buon oscillatore "forse" la perdita di informazione non avverebbe. Ecco perche' oggi ritengo windows l'app qobuz e asio con calcolo GPU accessorio, il meglio possibile rispetto a tutto il resto delle distro, player e chicchessia. Le ho testate quasi tutte e ci siamo focalizzati su quel percorso, che a quanto pare è stato lasciato al caso.
granosalis Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 34 minuti fa, giuca70 ha scritto: Questo file viene inviato al DAC esterno con driver Asio in modalità bit perfect. E fin qui ci siamo. Ma con windows e l'app nativa qobuz che è bite perfect ready con asio, succede qualcosa nel trasferimento binario del flusso hires verso la usbc del dac esterno. Molti danno la colpa alla versione di Qobuz o Tidal, mentre nell'ascolto sentono perdere qualità allo stesso brano riprodotto per es. con Daphile. Peggio ancora pause e silenzi interrompono l'ascolto, oppure sentiamo dei freez e stack e diamo la colpa al dac esterno. Nulla di cio' avviene. Windows nativamente non aziona il computo grafico accellerativo (come farebbe linux / mac / android ecc. ma va istruito per farlo. Questo computo accellerativo che si aziona inserendo il .exe di qobuz o Tidal nei programmi che vengono eseguiti dall'allelleratore grafico, opera la magia: tutti i freez e lazz con le pause e i silenzi, spariscono. I driver ASIO comunicano già direttamente con l'hardware a latenza minima. I 'frizzi e lazzi' di cui parli sono fantasmi di un problema che non esiste su un sistema funzionante. E comunque l'idea eventuale di risolverlo aggiungendo un'armata di GPU è pura fantascienza. 1
stefano_mbp Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 45 minuti fa, giuca70 ha scritto: Windows nativamente non aziona il computo grafico accellerativo (come farebbe linux / mac / android ecc. ma va istruito per farlo. Non per essere polemico … ma allora perché dovremmo usare un SO che deve essere “istruito” quando gli altri SO lo fanno da soli? E poi … se usi HQP su Windows e un NAA Linux … problema risolto senza orpelli … perdonami ma tutto ciò sembra l’ U.C.A.S. (ufficio complicazioni affari semplici)
granosalis Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 1 ora fa, giuca70 ha scritto: Possiamo assimilare quanto le librerie IA fanno ad un buon crystal oscillator, e la cosa che nessuno finora ho visto mai fare (in rete non c'è enciclopedia al riguardo) è proprio quel pezzo di tragitto che il flusso hires compie dall'arrivo del file flac e va verso l'uscita usbc. In questo percorso, se fosse presente un femtosec o un buon oscillatore "forse" la perdita di informazione non avverebbe. In un computer funzionante i dati digitali non si perdono né si degradano, poiché la loro integrità è garantita da protocolli e meccanismi di controllo d'errore intrinseci nella sua architettura. Stai inoltre confondendo la perdita di dati con il jitter: quest'ultimo è un'imprecisione nella temporizzazione del segnale, non un'alterazione del suo contenuto o peggio una perdita di informazioni. Il parallelismo che fai con il clock, è insensato.
giuca70 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Su un sistema che funziona non serve fare altro. Su un sistema che funziona meglio di altri, allora ha senso farlo. Altrimenti saremmo folli e cogl..ni io ed il team che dedichiamo tempo e risorse. Tranquilli, vi invito a provare e po vediamo. Non è jitter, lo hanno misurato, è proprio pezzo che manca, ma non devo convincervi. Siete dei guru, e noi siamo delle scimmie sapiens. Buona vita amici. A me sembra che come molti fanno, sintetizzate laddove non arrivate a leggere bene. La miniera di GPU era un test. La scatola di fiammiferi che fa qualcosa di più è irrisoria, ed è quella a cui Jetson di Nvidia ha già reso il suo EoF. Armatevi di umiltà e pazienza. Sempre. Per me era un assioma il fatto degli algoritmi a correzione di errore. In parecchi hanno provato, di la' in forum cuffie. E gentilmente mi hanno ringraziato. Usare il proprio PC per risparmiare sull'aacuisto di un minipc vi fa schifo ? A questo punto si. E lo capisco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora