granosalis Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 1 minuto fa, giuca70 ha scritto: Altrimenti saremmo folli e cogl..ni io ed il team che dedichiamo tempo e risorse. Tranquilli, vi invito a provare e po vediamo. Fammi indovinare, state per mettere sul mercato un nuovo Music Server GPU-Accelerated in grado elevare l'esperienza d'ascolto su livelli mai sentiti prima? 1
giuca70 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio @granosalis Caro no. Non lo faremo. Per te e gli altri increduli, non lo faremo. Avremmo voluto sia opensource, ma per te e gli altri no. Ecco perche' non avrei voluto scrivere qui. Buoni e salutari ascolti.
giuca70 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Ah giusto per gradire, sul trasporto hires e tutte le sue "lacune" / "grandezze" si sperimenta da anni. Anche voi sperimentando avete azzeccato la quadra con molti sistemi. Sentirsi scrivere che ci sono anche altre strade, vi fa effetto. A me farebbe solo piacere ascoltare il parere di un'altro appassionato che la pensa diversamente. Cercate cosa significhi analizzare le cose alla spaghetti's incident. Le regole esistono per essere riscritte.
one4seven Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 18 ore fa, giuca70 ha scritto: Windows nativamente non aziona il computo grafico accellerativo (come farebbe linux / mac / android ecc. ma va istruito per farlo. Questo computo accellerativo che si aziona inserendo il .exe di qobuz o Tidal nei programmi che vengono eseguiti dall'allelleratore grafico, opera la magia: tutti i freez e lazz con le pause e i silenzi, spariscono. Quindi, stai dicendo che un comune pc con windows, non è in grado di gestire un flusso pcm verso il dac con l'app nativa di qobuz/tidal, senza l'apporto dell'accelerazione della GPU? Detta così, sembrerebbe più un problema dell'app di qobuz/Tidal. Non lo escludo eh, ma avendole usate entrambi con un vecchio portatile Toshiba i5 con win10 (installazione standard di default, avevo solo sostituito l'hdd meccanico originale con un SSD e aggiunto 4 gb di ram per averne 8 totali), non ho riscontrato nulla di quanto da te descritto.
giuca70 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Avevo gia' specificato che queste ottimizzazioni vanno alla grande per i dongle dac, mentre un dac desktop ha già l'hardware per mettere le cose apposto. Lo chiarisco meglio: Tutti i dongle si avvantaggiano del modulo "copy" in GPU per allineare le cose come fa un dac desktop. La differenza sta nelle cifre. Laddove possiamo arrivare a 3 o 4 cifre, è fattibile rimanere nelel 2 cifre per "accontentarsi", detta cosi' non si offende nessuno. Quindi, la morale è sempre la tasca, la mia è più leggera... e mi "accontento" di ascoltare una decine di "firme" sonore. La bestialita' di "testare" 80.000 euro per far suonare un dongle, è valsa la pena per allestire un aggeggio che ha validita' universale con questi chippetti. Ergo, con una piotta si riallinea quello che i dongle non possono fare. Se vi sembra il nulla galattico, contenti voio. Noio Think different, forever. Per le app di streaming non è un loro problema. HQP, se settato nel modo corretto, usa le librerie Cuda ed il calcolo aritmetico della GPU multicore per fare upscaling. Ergo è scritta apposta per farlo. Ci fosse un player tipo Jplay o altri che se fossero scritti per usare l'accellerazione grafica (nei setting come HQP) sarebbe il massimo. Ma non l'ho trovato. Quindi, tutti i S.O. con i dongle "soffrono" chi più chi meno, di far suonare al massimo delle loro capacità questi chip. La cosa che mi spinto ad indagare ed ottenere il massimo con questi chip, ha avuto successo. E sono riuscito a coinvolgere un gruppo di talentuosi analisti programmatori nel campo IA per vedere dove possiamo spingerci. All'inizio nessuno di noi immaginava si potesse ardire a cosi' tanta "buona" musica in uscita da questi dongle. Ve la riassumo breve: un dongle è composto dal chip di decodifica (che imprime il timbro sonoro) e da uno stadio di amplificazione (i più diversi, dal buffer ai transistor al THX AAA e cosi' via). Abbiamo il chip ed uno stadio di preamplificazione, il tutto in piccolo. Sono un cultore di ascolti in cuffia, e prediligo scelte anche con i preamplificatori, oltre che i finali. Cio' che manca è un serio stadio di alimentazione, uno stadio oscillatore per il sincro del timing, un robusto interstadio buffer per evitare le perdite dei pezzi di flusso binario, ed altre piccole cose. Abbiamo "inventato" o semplicemente scoperto quanto un modulo "copy" con windows possa elevare la qualità e la corretta via al flusso binario, "accontendadosi" di avere solo un chip e nulla più. A dire il vero ci abbiamo messo il resto, e funziona benissimo.
one4seven Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 45 minuti fa, giuca70 ha scritto: Avevo gia' specificato che queste ottimizzazioni vanno alla grande per i dongle dac Ah ecco, perdonami ma mi era sfuggito. Mai usato un dongle dac, per cui non saprei davvero...
giuca70 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Esatto Stefano, in mobilità ci vai lo stesso senza tanti sbatti, ma quando sono in postazione è una goduria. UAPP con Android (che accellera tutto di default) con snapdragon e adreno va già molto bene. Su Windows basta una scheda aggiuntiva Nvidia, basterebbe anche una AMD ( ma non le tollero n.d.r. ) per accellerare le app. HQP è un ottimo software, con quel popo' di 48 core a cpu (ne ha 3) gestiva il dsd1024 da solo. Aggiungendo la Cuda era un bel sentire. Nvidia Jetson si trova come boundle pc (sembra un Rb) e scheda Gpu. Opera via usbc a supporto dello streamer. E questa è la nostra sfida. Aggiungere qualcosa senza edulcorare il sonoro, fin dove arriveremo, vedremo ascoltando. Puo' essere che non si fara' nulla, puo' essere che potrà vedere la luce. L'intento nasce da un gruppo di amici, appassionati dell'open source. Chi conosce sa quanto potenziale ci sta dietro, anche fatica sopratutto.
Luca44 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Il 28/07/2025 at 17:01, giuca70 ha scritto: Per te e gli altri increduli, non lo faremo. Avremmo voluto sia opensource, ma per te e gli altri no. Ma noi "credenti" invece potremo beneficiare gratis ? Interessante comunque anche il solo tentativo, se davvero non costerà nulla, una volta pronto non vedo perché non provare. Poi se non dovesse convincere si torna alle configurazioni precedenti e via.
giuca70 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio @Luca44 per ora è per noi una bellissima sfida, la dinamica che incredibilmente acquista il semplice rimettere in ordine un flusso binario di bit, è allettante. La stabilità nell'autoapprendimento siamo riusciti ad aumentarla, ma non possiamo dire sia definitiva. E' snervante quando questo sistema "deriva". La strada è molto lunga e per certi versi impervia. Infatti, siamo pionieri di un "metodo" che non ha precedenti. I metodi tradizionali esistono, ma se tanto mi da' tanto... be' allora sull'hires ci sara' e molto da dibattere. O forse no, magari sara' per noi, il nostro tentativo una affascinante avventura. 1
giuca70 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio @stefano_mbp Stefano, giusto per essere sincero, nutro stima per la tua grande passione che dimostri nel mondo hires binario. Conosci profondamente parecchio cose che noi umili mortali non abbiamo visto. Il mio intervento è solo per esternarvi quanto mi sia "innamorato" del mondo hires. Reputavo il CD il non plus ultra... pian piano mi sono ricreduto e tutto ebbe inizio con un Hizidis S9, e ancor prima con un Sony TDA 1541, timidamente. Posso dire da cyber analyst che l'informatica è sempre una scoperta, e nel mondo audio digitale per me è davvero unire più passioni: logica, elettronica, musica ed un pizzico di follia. Ora attendo il QX13.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora