eccheqqua Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Secondo me é un mix di diversi fattori: i figli costano, le mamme lavorano, si diventa adulti piú tardi (intendo: si diventa autonomi piú avanti con l'etá), in due in famiglia ci si puó permettere vacanze, viaggi, aperitivi, fiesta, adesso no, troppo presto, e oppala ci si accorge di avere 35-40 anni. Allora ci si compra un cane, che ti fa sempre le feste, non ti dá preoccupazioni, é sempre di buon umore e non piange di notte. Lo chiamano bambino e si diventa mamma.
Savgal Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Troppi si rappresentano un futuro fatto di paura e solitudine. In passato i figli erano generati per adattamento alla tradizione e facendo affidamento sul sostegno della parentela e della comunità di cui si era parte. L'individualismo popolare ha dissolto questa fiducia. Se a ciò si coniuga una rappresentazione del mondo composto da esseri umani in cui l'identità e il senso dell'esistenza consiste nel perseguimento del proprio desiderio individuale, il quadro diviene ancora più ampio. I figli comportano rinunce, per quali ragioni farle. Se poi i redditi sono bassi e non vi è un sistema pubblico in grado di sostenere una madre, le ragioni divengono ancora più forti 1 1
gibraltar Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 54 anni io, i miei figli 24, 7 e 4. Ieri sera ho visto il bimbo appena nato di una coppia di amici e, come sempre succede, mi è venuta voglia di farne un'altro. Ma la mia lei non è d'accordo: "trovati un'amante!" m'ha detto 2
permar Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Quando la nostra societa' era prevalentemente contadina un figlio erano due braccia in piu' per lavorare, oggi e' una bocca in piu' da sfamare 1 1
simpson Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 18 minuti fa, gibraltar ha scritto: 54 anni io, i miei figli 24, 7 e 4. Ieri sera ho visto il bimbo appena nato di una coppia di amici e, come sempre succede, mi è venuta voglia di farne un'altro. Ma la mia lei non è d'accordo: "trovati un'amante!" m'ha detto A me me sarebbe tanto piaciuta una famiglia bella incasinata, con 4-5 animali da cortile con cui fare colazione la domenica mattina, ma non c’erano le condizioni, mi accontento delle due nutrie che ho 1
audio2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio ma non è solo quello, una volta ti crescevano allo stato semi brado e come veniva veniva adesso è un susseguirsi ininterrotto di continue rotture di testiculi di ogni sorta ordine e grado e questo no e quello no e devi portarli a scuola fino a che sono maggiorenni o quasi ecc ecc ebbasta
captainsensible Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Conosco diverse coppie con reddito medio alto, senza prole. La prole è di ostacolo alla carriera e ad un certo stile di vita molto dinamico: alla fine ti costringe a programmare la vita sulla esigenza dei figli e non sulla tua. Quindi penso che l'economia incida fino ad un certo punto (poco), quanto piuttosto il non voler rinunciare alla propria libertà, anche lavorativa. Non vedo soluzioni al problema se non ad un cambio di mentalità derivante da...boh? CS
iBan69 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 33 minuti fa, gibraltar ha scritto: Ma la mia lei non è d'accordo: "trovati un'amante!" m'ha detto Beh, io non contrarierei la moglie … come dirle di no? 😉 1 1
TetsuSan Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non vedo soluzioni al problema se non ad un cambio di mentalità derivante da...boh? Non ci sono soluzioni al problema. E' dal dopoguerra che si lavora sistematicamente alla distruzione del concetto di famiglia (principalmente con la scomparsa delle case contenenti dai nonni ai nipoti - la struttura base della società ). Gli effetti più pericolosi si vedono nel lungo periodo, ed eccoci qua. I media hanno presentato nuovi modelli di società, tutte basate sull'individualismo, perché era l'unica maniera di alimentare i bisogni indotti di un consumismo galoppante. Sei fondamentalmente solo, e ti gratifichi spendendo e consumando. Il "leit motiv" di questo forum ne è testimonianza vivente, e chi ha uno streamer - dac - ampli Wiim con 2 casse Loonpoo non viene certo invidiato. Eppure per ascoltare bene la musica basta e avanza.
audio2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 29 minuti fa, captainsensible ha scritto: soluzioni al problema invero ci sono eccome, però more solito costano e sono anche difficili da implementare, sia perchè sono complesse sia perchè ci sono resistenze ad ogni livello. intanto vanno accorciati i cicli scolastici e la gioventù va mandata in pista prima, altro che sopravvivere fino a 30 anni e poi chissà. la decade dei 20 regina di creatività ed energia non torna più indietro. poi le donne vanno incentivate via fisco, via premi, via quote nelle posizioni lavorative, via quello che vi pare al fine di fare figli prima, molto prima. dopo vanno assicurati gli opportuni asili e tutto il resto. e avanti così.
Enrico VIII Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 4 ore fa, loureediano ha scritto: La prima cosa da fare è aumentare gli stipendi, altrimenti sono tutte parole al vento e il trend continuerà fino alla nostra estinzione. E' esattamente il contrario: storicamente, quelli che facevano più figli erano i poveri, non i ricchi.
briandinazareth Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 1 ora fa, Savgal ha scritto: In passato i figli erano generati per adattamento alla tradizione e facendo affidamento sul sostegno della parentela e della comunità di cui si era parte. punto fondamentale, aleggeriva moltissimo il peso sulle madri in particolare.
permar Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio A in un mondo di mer da come questo, con tutte le incertezze che ci sono, chi e' l'irresponsabile che mette al mondo un figlio 1
dariob Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Non c’entrano niente i soldi. C’entra che deve piacere il presepe familiare e non a tutti piace Concordo naturalmente. Aggiungerei il fattore culturale: i figli non sono più la logica naturale conseguenza di un'unione. E inoltre l'età avanzata del raggiungimento dell'indipendenza economica.
Dubleu Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio C'è da aggiungere che oltre la babysitter o l'asilo nido per i due genitori lavoratori si deve mettere in conto che in caso di malattia dei bimbi l'asilo poco fa ed una persona da dedicare facilmente non si trova. Se sprovvisti di nonni o con l'età lavorativa sempre portata più avanti è facile ritrovarsi pure con i nonni lavoratori o più anziani ed incapaci alla gestione dei piccoli. Chi vive ed usufruisce di ammortizzatori sociali per la propria famiglia non offre normalmente un bel avvenire alla propria prole, a volte ci sono vere e proprie generazioni di borderline. Fa bene al paese ciò? A se stessi? Alla prole? Non sempre è l'ideale culturale o di vita 1
audio2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio però se uno da giovane vede che se si impegna un attimo e trova casa decente + lavoro adeguato e soprattutto non lo tirano scemo per qualunque cosa, vedi che i figli escono senza nemmeno tanto insistere. è proprio il modello di vita attuale che non va. inoltre come diceva tetsusan sono anche andati direttamente contro al sistema normale, perchè era più conveniente favorirne altri.
audio2 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 2 minuti fa, Dubleu ha scritto: una persona da dedicare facilmente non si trova bisogna fare in modo da trovarle chiamiamola baby sitter medica statale, quello che volete, ma bisogna farle queste cose qua un servizio civile breve sui 3 mesi e per tutti donne comprese servirebbe più del pane alla mensa dei poveri.
briandinazareth Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio fra poco con questa concezione della donna si arrivea a questo: 2
Messaggi raccomandati