Dufay Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Non so voi ma questo a me fa ribollire il sangue. https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/operai-morti-napoli-erano-senza-caschi_101475024-202502k.shtml
bambulotto Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Più che caschi lì serviva essere agganciati alla piattaforma. 1
LeoCleo Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Attendiamo le indagini. Un abbraccio alle famiglie di quegli operai.
regioweb Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 37 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Attendiamo le indagini. certamente, anche se l’immagine della stuttura del montacarichi in corrispondenza del cedimento parla abbastanza chiaro…
Muddy the Waters Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Il profitto sempre davanti alla sicurezza, il problema è solo questo, il livello occupazionale elevato di cui si riempie la bocca il governo e’ fatto di situazioni da terzo mondo. Bentornato orgoglio italiano 2
carmus Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Lavoravano in nero figurati se si preoccupavano della sicurezza…
Velvet Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Nell'edilizia mi sa che siamo spesso peggio del terzo mondo. Dal lavoro nero alla sicurezza passando per l'illegalità nei permessi c'è di che stomacarsi velocemente 1
lello64 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio nel 2023 ci sono stati 190 decessi nel settore delle costruzioni tra le ffoo una media di 10/20 morti all'anno i primi arrivano a lavorare fino ai 70 spesso senza contribuzione i secondi li mandiamo in pensione a cinquant'anni 2
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 26 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Luglio D'altronde anche quando si fanno i corsi di formazione sulla sicurezza, un 80% del tempo è dedicato alla elencazione inutile di norme, decreti, leggi, leggine, figure responsabili e pene previste, manco uno dovesse fare il PM e non il manovale. Ai corsi poi, passano tutti. I questionari sono farse, con l "istruttore" che gira per la sala e imbecca opportunamente le risposte, oppure col rito della ridicola "correzione" finale collettiva. Le idoneità sono valutate in modo approssimativo, non ho mai capito ad esempio come soggetti in sovrappeso possano essere abilitati ai lavori in altezza, ma anche come si possa certificare quel tipo di idoneità senza prove fisiche adeguate e proporzionali al tipo di sforzo richiesto dalla mansione e alla sua durata. 4
Velvet Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 9 minuti fa, lello64 ha scritto: nel 2023 ci sono stati 190 decessi nel settore delle costruzioni tra le ffoo una media di 10/20 morti all'anno i primi arrivano a lavorare fino ai 70 spesso senza contribuzione i secondi li mandiamo in pensione a cinquant'anni Sai che ora verrai crocifisso in pubblica piazza vero? 2
Velvet Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 4 minuti fa, Martin ha scritto: D'altronde anche quando si fanno i corsi di formazione sulla sicurezza, un 80% del tempo è dedicato alla elencazione inutile di norme, decreti, leggi, leggine, figure responsabili e pene previste, manco uno dovesse fare il PM e non il manovale. Ai corsi poi, passano tutti. I questionari sono farse, con l "istruttore" che gira per la sala e imbecca opportunamente le risposte, oppure col rito della ridicola "correzione" finale collettiva. Le idoneità sono valutate in modo approssimativo, non ho mai capito ad esempio come soggetti in sovrappeso possano essere abilitati ai lavori in altezza, ma anche come si possa certificare quel tipo di idoneità senza prove fisiche adeguate e proporzionali al tipo di sforzo richiesto dalla mansione e alla sua durata. Come ogni cosa in Italia anche la sicurezza rappresenta solo una montagna di scartoffie prodotte da una montagna di leggi spesso inapplicabili o in conflitto fra loro. Lo sai che ti dice qualsiasi società di certificazione? Ecco, questa busta sigillata contiene tutte le vostre carte che certificano tutto il certificabile. Tenetela li e se arriva un controllo consegnatela. A domanda "ok, ma siamo in regola ora?" La risposta è "e chi lo sa, non lo sanno neanche loro, si fa il possibile" 1 1
Velvet Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Certo poi se fissi una piattaforma a sbalzo con 4 Fisher da 8 in un muro marcio (ipotizzo) e poi ci carichi 3 persone e un sacco di bitume non c'è ddl che tenga.
regioweb Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 28 minuti fa, Velvet ha scritto: Certo poi se fissi una piattaforma a sbalzo con 4 Fisher da 8 in un muro marcio (ipotizzo) e poi ci carichi 3 persone e un sacco di bitume non c'è ddl che tenga. il fissaggio a muro dei puntoni della colonna pare che abbia tenuto, almeno a giudicare dalle immagini il problema probabilmente risiede nel mancato/errato vincolo in sommità, un grosso errore di chi ha installato il montacarichi insomma..
Simo Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Su 43 minuti fa, Velvet ha scritto: Sai che ora verrai crocifisso in Io li farei una statua.. sai quanti ne ho mandati affangala sui social di quelli che dicono che i nostri paladini dellla.giuatizia rischiano la vita per na miseria?
Martin Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio In effetti i puntoni non sono eseguiti esattamente come da manuale ma sono al loro posto, persino quello del tratto di colonna caduto non ha strappato l'ancoraggio. Nella prima foto non si notano deformazioni dei segmenti della colonna, pare un difetto di fissaggio del tratto libero della stessa.
samana Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 3 ore fa, Dufay ha scritto: Non so voi ma questo a me fa ribollire il sangue. A me anche di piu, avendo fatto tale lavoro in piu’ di un’occasione Compreso sui ponteggi. Se caschi ed imbracatura erano a disposizione ma non sono stati indossati dagli operai, la responsabilita’ e’ loro. In caso contrario sono azzi amarissimi per il responsabile della sicurezza sui lavori. Detto questo, su un volo di quasi 25 mt quei caschetti possono ben poco. Sulla sicurezza nei cantieri in generale stendiamo un velo pietoso. 1
djansia Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Vogliamo meno vincoli, meno burocrazia, lavorare, lavorare, lavorare. Aggiungo anche meno Bruxelles che ci rallenta. Tanto il legorazzista che ne sa di lavoro. Qui nel viterbese vedo di tutto, gente sui tetti in pantaloncini e senza maglietta, altro che caschi. Non vi dico chi guida trattorame vario arrugginito sulla strada, spesso molto anziani e magari avvinazzati. Ah, per dire la semplice cintura di sicurezza appena fuori Viterbo è praticamente opzionale e tante, tante autovetture che ti chiedi come sia possibile possano avere superato la revisione. E comunque bevono, bevono ad ogni livello... è strana la provincia... 1
31canzoni Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio 1 ora fa, Martin ha scritto: D'altronde anche quando si fanno i corsi di formazione sulla sicurezza, un 80% del tempo è dedicato alla elencazione inutile di norme, decreti, leggi, leggine, figure responsabili e pene previste, manco uno dovesse fare il PM e non il manovale. Ai corsi poi, passano tutti. I questionari sono farse, con l "istruttore" che gira per la sala e imbecca opportunamente le risposte, oppure col rito della ridicola "correzione" finale collettiva. Le idoneità sono valutate in modo approssimativo, non ho mai capito ad esempio come soggetti in sovrappeso possano essere abilitati ai lavori in altezza, ma anche come si possa certificare quel tipo di idoneità senza prove fisiche adeguate e proporzionali al tipo di sforzo richiesto dalla mansione e alla sua durata. Tutto vero, poi ci sono le aziende che chiudono gli occhi per interesse, per non parlare della babele degli appalti e sub appalti dove il singolo manovale è azienda e non lavoratore subordinato (ci sarebbe da farsi 4 risate non fosse una tragedia che non finisce mai). Poi mettici il pubblico che strizza l'occhio alle organizzazioni datoriali tenendo in perenne gravissimo sotto organico il sistema di controllo. Liberi tutti tanto i controlli di fatto non ci sono.
Messaggi raccomandati