appecundria Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @nullo non potrebbe. Non di fronte ad una catastrofe umanitaria di dimensioni bibliche con 500 milioni di europei che osservano. Occorre che qualcuno faccia la figura di quello che l'ha proposto e qualcun altro la figura di quello che ha rifiutato. La storia potrebbe ricordarlo. Ricordiamo ancora il botta e risposta tra Chamberlain e Churchill. Inoltre, se Macron raccoglie una buona massa critica (es. Italia, Spagna, Polonia) si potrebbero aprire nuovi scenari. Se non raccoglie adesioni, la Francia è pur sempre una potenza nucleare, vincitrice della WW2 e membro del Consiglio di Sicurezza ONU. Potrebbe anche procedere da sola. Alle volte abbiamo l'idea che tra stati amici e uniti si debba procedere come la famiglia del Mulino Bianco. Ma non è così,
nullo Inviato 26 Luglio Autore Inviato 26 Luglio 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Potrebbe anche procedere da sola. su questo non c'è dubbio. non che abbia raccolto chissà quali successi, ma non si può certo dire che manchi loro (a lui in particolare) l'iniziativa.
Jarvis Inviato 27 Luglio Inviato 27 Luglio @appecundria Tutto corretto quello che scrivi sull'UE, tuttavia faccio notare che la coesione è stata in un caso troppo tardiva ( vergognosa attesa dopo decine di migliaia di morti e comunque blanda presa di posizione, sfornita d'ogni forza persuasiva) e nell'altro, quello del conflitto in Ucraina, troppo tempestiva perché in maniera superficiale ha preso una posizione russofobica aggressiva ed irrazionale che ha gettato benzina sul fuoco 2
Messaggi raccomandati