best_music Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Il gin tonic sta spodestando lo spritz? A giudicare dagli scaffali del supermercato sembrerebbe in atto una sorta di mania del gin: interi scaffali dedicati a questa bevanda mentre gli ambrati (whisky, cognac, grappa barrique ecc) sembrano in netta ritirata. c'é poi la esplosione delle etichette italiche o comunque "non inglesi" di quella che ai tempi era recepita come tradizione prettamente britannica. : Sarà forse perché il long drink (dal mojito al gin tonic passando per lo spritz...) è più un rito sociale, mentre la degustazione di whisky ecc sembra più un rito solitario del dopocena del bevitore un po' agée? : Oppure perché è più facile apprezzare la differenza tra un gin Roku e un gin Mare di quanto non sia la differenza tra tra un whisky di 10 anni da uno di soli tre? : Siete rimasti immuni oppure la gin-mania ha coinvolto anche voi? O magari unite la passione audiofila a quella del bicchierino di whisky serale?
garmax1 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio L'ho notato anche io ma già da diversi anni. È vero che anche la coop di una città di provincia dove vivo io ha una grande selezione di questi gin italici
LeoCleo Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Moda, pubblicità. Per i marchigiani del sud, suggerisco una gita da Cupra Bibite: si entra un un mondo parallelo. Non bevo quasi più, spesso il bicchiere della staffa è acqua tonica ghiaccio e limone.
claravox Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Apericena, tanto di moda chiama long drinks 12 minuti fa, best_music ha scritto: il long drink (dal mojito al gin tonic passando per lo spritz...) è più un rito sociale Apericena, che tanto va di moda, chiama long drink.
simpson Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Non vado mai oltre i 12,5 gradi (faccio un’eccezione per il Clos des Goisses che spesso esce a 13 gradi 😜)
ferdydurke Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Il gin è di moda per gli aperitivi o i long drink. A me piace nel cocktail Martini che bevo sempre molto secco o mescolato all'acqua tonica nel gin tonic, purché si tratti esclusivamente di un London Dry Gin. Gli aromatizzati non li amo per nulla.
otellox Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio il problema e molto grosso e che oggi si beve troppo di tutto altro che gin e da eta sempre piu bassa. e diventato come i tatuaggi e pensare che per essere veramente in e distogliersi dalla massa bisognerebbe essere astemi e non tatuati. per non parlare degli apericena . fortuna che vivo in un piccolo paese dove sembra di essere quasi fuori dal mondo ma per me non e un problema frequento solo dei vecchi e degli umarell che al posto delle schifezze memzionate tirano avanti a lambrusco e pignoletto oggi molto in in polisportiva o centro anziani che dir si voglia.
Dufay Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 6 minuti fa, otellox ha scritto: il problema e molto grosso e che oggi si beve troppo di tutto altro che gin e da eta sempre piu bassa. e diventato come i tatuaggi e pensare che per essere veramente in e distogliersi dalla massa bisognerebbe essere astemi e non tatuati. per non parlare degli apericena . fortuna che vivo in un piccolo paese dove sembra di essere quasi fuori dal mondo ma per me non e un problema frequento solo dei vecchi e degli umarell che al posto delle schifezze memzionate tirano avanti a lambrusco e pignoletto oggi molto in in polisportiva o centro anziani che dir si voglia. Eh la Madonna! Sono quasi messo meglio io... 1
Discopersempre2 Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio 2 ore fa, best_music ha scritto: tra un gin Roku e un gin Mare Una volta, parecchi anni fà, c'era solo il Gordon's e il Bosford; adesso ci sono più tipi/marche di Gin che di vini.
Questo è un messaggio popolare. permar Inviato 29 Luglio Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Luglio 8 ore fa, otellox ha scritto: bisognerebbe essere astemi e non tatuati. Mi hai chiamato? Ora capisco perche' sentite le differenze fra un cavo e l'altro, dipende da cosa bevete nel frattempo 1 3
best_music Inviato 29 Luglio Autore Inviato 29 Luglio 9 ore fa, otellox ha scritto: ... per essere veramente in e distogliersi dalla massa bisognerebbe essere astemi e non tatuati. per non parlare degli apericena . ... Vero, quanto meno in certe fasce d' età. : L' apericena se inteso come "un drink ed accesso ad un buffet con varie pietanze a pochi euro", ancorché disdicevole come "rito" abitudinario, può essere solo un modo per "mangiar fuori" spendendo poco, specie se di drink poi non se ne ordina un secondo.
best_music Inviato 29 Luglio Autore Inviato 29 Luglio 7 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: adesso ci sono più tipi/marche di Gin che di vini Credo che ci sia la tendenza a "rivisitare" vecchie ricette (penso in particolare al Vermouth, me ne hanno regalato uno fatto in Toscana - leggendo l'etichetta si presume che sia una cosa di cui vantarsi) che con il classico torinese ha poco a che fare. : Sicuramente produrre bevande alcooliche a base di vino o alcool distillato da altri (mi verrebbe da dire "alcool industriale") con l'aggiunta, a seconda dei casi, di aromi, coloranti, acqua zucchero ecc richiede meno sbattimenti che non distillare in proprio ed invecchiare in botte, e rischia anche di dare maggiori soddisfazioni economiche.
best_music Inviato 29 Luglio Autore Inviato 29 Luglio 9 ore fa, ferdydurke ha scritto: Gli aromatizzati non li amo per nulla. Credo che siano quelli che giustificano il "boom", sicuramente per vendere è più facile differenziarsi nel gusto che non entrare in competizione in termini di qualità assoluta. : A me piacciono i sapori (sono di quelli che nel poco whisky che beve mette un po' d' acqua e trovo una barbarie l' uso dello "shottino" non perché ci si voglia sbronzare, ma perché ci si pone agli antipodi della cultura del degustare) apprezzo quindi le varianti di una bevanda che altrimenti mi sembrerebbe monotona.
Panurge Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 10 ore fa, simpson ha scritto: Non vado mai oltre i 12,5 gradi Però il tutù ti dona molto.
Panurge Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Il gin è uno degli alcolici più basici che esistano, la produzione è davvero low cost, nasce infatti per sbronzare i marinai olandesi a poco prezzo, nella milanese gintoneria hanno trovato i bidoncini di quello da discount con cui riempivano le bottiglie esotiche, non se ne è accorto mai nessuno. Fra l'altro molti alti di gamma hanno botaniche che li fanno sembrare acqua di colonia, abbastanza insopportabili. 1 1
Panurge Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio Il gin alpi della Lidl o il tanqueray base se si vuol essere signori bastano e avanzano. Se proprio si vuole sboronare il Plymouth. 1
maverick Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio 11 ore fa, best_music ha scritto: interi scaffali dedicati a questa bevanda mentre gli ambrati (whisky, cognac, grappa barrique ecc) sembrano in netta ritirata tutto normale; in tempi dove quello che c'è di buono viene massacrato da quello che rende o fa moda, ( anche se è una porcheria), ci sta anche quello. Mala tempora currunt, anche col bicchierino, che a dosi limitate,molto limitate, è uno dei piaceri della vita. 1
Messaggi raccomandati