Vai al contenuto
Melius Club

Le teorie economiche neo-liberiste


Messaggi raccomandati

Inviato

@nullo te che dici, mandi il lavoro fuori, qua poi ovviamente si fa la fame, ma la colpa è dei fattori interni e della scalabilità. " un ' economia che gira intorno ai negozi e ai camerieri " sai che ci fai.

mi sa che qua bisognerebbe leggere meno robe harari-related e qualcosa di più scritto da un oscuro tributarista

valtellinese.

briandinazareth
Inviato
12 minuti fa, audio2 ha scritto:

qua poi ovviamente si fa la fame

 

Eppure tutti i paesi hanno aumentato di molto la propria ricchezza. 

l'Italia è rimasta indietro, sempre comunque senza ridurre la ricchezza complessiva, e siamo un'eccezione, ma per questioni molto più interne che dovute alla globalizzazione. Basta vedere i dati sulla produttività.

Anche perché noi la crescita l'abbiamo sempre fatta molto più con le esportazioni. 

 

L'idea che chiudendoci ci guadagnamo è assurda comunque la si guardi. 

 

Anche se ci dimentichiamo le altre conseguenze geopolitiche potenzialmente distruttive della guerra commerciale

 

  • Melius 1
Inviato

si ma la ricchezza per chi e per chi no. sempre li attorno si gira.

a parte che la gente bisogna farla lavorare e punto.

" l' ozio è il padre ......." 

ci sono tanti modi di far funzionare le cose

Inviato
16 minuti fa, audio2 ha scritto:

si ma la ricchezza per chi e per chi no. sempre li attorno si gira.

a parte che la gente bisogna farla lavorare e punto.

" l' ozio è il padre ......." 

ci sono tanti modi di far funzionare le cose

chiudi fabbriche e negozi e apri fast food e ristoranti perché quelli sono gli unici che non puòi delocalizzare.

qua si dice che la ricchezza è aumentata (ieri) e quindi sarà cosi anche domani, per qualcuno invece il domani sarà il deserto. punti di vista.

in ogni caso ci si dimentica che qualcuno ( altri non noi)  vuole continuare a dettare legge e sta perdendo terreno.

ergo, normale che rovesci il tavolo, avendone la forza, e si prostettino nuovi equilibri e nuove regole del gioco.

è guerra e va analizzata non solo dal punto di vista del giro economico.

Gaetanoalberto
Inviato

Una prospettiva a 360 gradi non può dimenticare che gli antichi equilibri sono stati rotti da politiche via via più aggressive dei Brics e di altri attori mediorientali, che hanno cercato di guadagnare terreno velocemente.

Mi viene in mente che si tratta della consueta competizione, in cui ciascuno cerca di fare le scarpe all'altro.

Di fronte a questo, razionalmente, si dovrebbero rafforzare le istituzioni di mediazione internazionale, perché gli equilibri cambiano continuamente ed il mercato è globale.

Paradossalmente invece le grandi potenze smantellano le organizzazioni più tradizionali e se ne disegnano nuove a misura, oppure coltivano sogni di revanscismo nazionale.

Io ci credo poco, e prima o poi si dovrà tornare ad un tavolo globale.

 

extermination
Inviato
14 minuti fa, nullo ha scritto:

per qualcuno invece il domani sarà il deserto.

tu cosa puoi fare per il tuo paese? 

briandinazareth
Inviato
20 minuti fa, nullo ha scritto:

qua si dice che la ricchezza è aumentata (ieri) e quindi sarà cosi anche domani, per qualcuno invece il domani sarà il deserto. punti di vista.

 

Anche senza fare previsioni è interessante notare che il crollo dei commerci internazionali ha sempre avuto effetti negativi sull'economia. 

L'aumento invece positivi. 

 

Tra l'altro si trascura che produrre tutto in casa o quasi è esternamente inefficiente. 

 

 

Inviato
43 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

produrre tutto in casa o quasi

Il modello (esagero) sono gli Amish.

  • Haha 2
Inviato

Non mi pare che l'attuale amministrazione USA intenda mettere in dubbio il modello neoliberista, mi pare anzi che non intenda affatto toccarlo. Il modello è coerente con la convinzione che l'intervento dello stato in economia sia la peggiore delle scelte possibili, in linea con l'iperindividualismo di certa cultura popolare statunitense. Che le conseguenze di ciò ricadano sulla working class che dalla fine degli anni Settanta ha le retribuzioni ferme pare che sia un problema irrilevante, posizione che mi pare sia molto simile a quella della nostra destra populista.

Al tema dei bassi salari mi pare che siano sensibili coloro che non li patiscono.

 

Inviato
54 minuti fa, Savgal ha scritto:

sulla working class che dalla fine degli anni Settanta ha le retribuzioni ferme pare che sia un problema irrilevante

ferme no, che non sia cresciuto il potere di acquisto in molto casi si, non che non siano cresciute le retribuzioni.

non ho letto di nessuno che abbia scritto che non sia un problema e che sia irrilevante.

se puoi cita il passo dove qui lo avresti letto, prrche è una affermazione pesante.

altre retribuzioni  sono cresciute di più, come è cresciuto il potere di acquisto, ma sono ambiti che non hanno concorrenza da parte degli immigrati basici e, ad esempio, manco la concorrenza di messicani, là dove sono state  spostate molte produzioni.

domanda, come pensi di proteggere tali lavoratori, e alzargli lo stipendio in modo rilevante, in un mercato globale senza dazi compensativi.

rintengo questa una domanda interessante, quanto ineludibile.

perché non se ne parla mai.

ad esempio, come può chi produce auto a Detroit essere messo nelle condizioni di aumentare gli stipendi oltremodo, avendo altri costi ben maggiori, e avere la concorrenza messicana libera di esportare in Usa senza compensazioni?

vale anche per noi in casi analoghi.

che facciamo?

a compensazione usiamo patrimoniali per pochi, più tasse per tutti, solo per alcuni, cos'altro? e questo manterrebbe margini, utili adeguati e i prezzi di quei prodotti concorrenziali?

mistero e magia

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

Non mi pare che l'attuale amministrazione USA intenda mettere in dubbio il modello neoliberista

 

A me sembra che si stia creando un ibrido mostruoso: 

Un dirigismo da socialismo reale: un Trump che decide su cosa si può fare ricerca, dove e come devono investire le aziende,  addirittura che tipo di politiche interne devono avere con i dipendenti, pretendendo pure che siano totalmente asservite a lui, in patria e fuori. 


l'altro aspetto e una cleptocrazia dove chi vince prende tutto, senza alcun limite al monopolio, alle rendite di posizione, all'ereditarietà 

Inviato

@briandinazareth

La mia percezione, il tempo la confermerà o la smentirà, è che in non pochi casi si tratti di manovre che hanno finalità più propagandistiche che reali. Negli USA è stato e ritengo è e sarà il grande capitale a dettare la linea. Che si possa tornare agli anni Cinquanta, Sessanta ed inizio Settanta in cui lo stato interveniva per riequilibrare la distribuzione del reddito con tassazioni maggiori per i redditi più alti e, conseguentemente minori per i più bassi, mi pare ipotesi assai improbabile. Considera che anche in Italia vi è chi è favorevole per l'assenza di progressività della tassazione personale e non poche volte costoro non beneficiano di redditi elevati.

Al pari ritengo un'ipotesi assai improbabile che lo stato intervenga per demolire il sistema sanitario USA, che nei fatti è un'associazione a delinquere ai danni della quasi totalità della popolazione statunitense.

La discussione del thread è sull'ideologia neoliberista che prevale negli USA sulla base di un iper-individualismo che è interiorizzato anche dalla working class.

Sto leggendo un altro libro, "Comunità ed individualismo. Una parabola americana" di Robert Putnam, in cui l'autore mostra come il senso di appartenenza ad una comunità e la fiducia nella stessa e nel prossimo abbiano avuto un apice negli anni Sessanta per poi avere una continua discesa.

Un grafico significativo sulla discesa della fiducia sociale.

 

IMG_20250810_174315_MP.jpg

  • Melius 1
extermination
Inviato
10 minuti fa, Savgal ha scritto:

in Italia vi è chi è favorevole per l'assenza di progressività della tassazione personale e non poche volte costoro non beneficiano di redditi elevati.

Perdonami! Questa l’hai letta su novella 2000!? 

Inviato

@extermination

Guarda che l'elettorato leghista era per la c.d. flat tax, e non mi risulta che quell'elettorato sia ad alto reddito.

image.thumb.png.e003fca888d2c5d307269eb143a5dd0e.png

extermination
Inviato

@Savgal Ah ok! Salvini e Novella 2000 c’è piena coerenza- come vedi non mi sbagliavo 😭

  • Haha 2
Inviato

@extermination 

Tornando agli USA, il popolo MAGA ha al suo interno molta working class. Eppure della riduzione delle tasse promessa da Trump beneficieranno, come avviene da decenni, i redditi alti e medio-alti. Non è un caso che invece si stiano ridimensionando gli interventi per le fasce sociali più basse, per coprire i minori entroiti fiscali.

Ho postato un grafico che mostrava quanto poco gli statunitensi si fidino del prossimo, ma ho maturato la convinzione che siano soggetti ad una forma di ingenuità infantile per cui sono convinti che coloro che conoscono dicano la verità e non possano ingannare, e ciò comprende anche i personaggi pubblici a condizione che li considerino simili a loro.

Inviato
12 minuti fa, Savgal ha scritto:

Eppure

come al solito gli artisti  capiscono prima degli altri le tendenze (certo che la Ventura non era malaccio da giovane)

 

 

  • Haha 1
extermination
Inviato

Quella che abbassando le tasse ai redditi alti ed alle imprese si alimenteranno consumi e investimenti con effetti positivi sulla crescita e sulla società nel suo complesso.

Peccato che non funzioni!!

Basta osservare: i risultati economici, i livelli di disuguaglianze ( in crescita), i tagli per i ceti popolari e i programmi di welfare, il malessere sociale e politico diffusi nell’opinione pubblica - tutti elementi a testimonianza che trattasi di una ricetta di natura “regressiva”. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...