Vai al contenuto
Melius Club

Le teorie economiche neo-liberiste


Messaggi raccomandati

Inviato

@extermination

I due autori non sono iscritti a "Potere al popolo", Angus Deaton è stato premio Nobel per l'economia nel 2015.

Ho anche citato Martin Daunton e il suo "Il governo economico del mondo 1933-2023" e le conclusioni sono le stesse.

Case e Deaton, in merito a quella che definiscono " l'influenza spropositata sulla politica" esercitata dai vertici delle grandissime aziende aggiungono: "Non è solo la sinistra radicale a preoccuparsi per il futuro del capitalismo e della democrazia cosi come vengono praticati in America. C'è una recente ondata di libri al riguardo scritti non solo da critici di vecchia data ma anche da ex sostenitori, da imprenditori di successo e da potenti uomini politici". A fondo pagina è riportato un lungo elenco di libri.

Rinnovo l'invito a leggere uno dei due libri che ho citato sopra, entrambi ancora meglio.

  • Melius 1
extermination
Inviato
6 minuti fa, Savgal ha scritto:

Case e Deaton, in merito a quella che definiscono " l'influenza spropositata sulla politica" esercitata dai vertici delle grandissime aziende aggiungono: "Non è solo la sinistra radicale a preoccuparsi per il futuro del capitalismo e della democrazia cosi come vengono praticati in America

Ma non c’è bisogno di legger libri! Anche gli analfabeti funzionali ed i fessi non possono non rendersi conto di quanto sta accadendo in America con Trump Presidente e gli amici ricchi-ricchissimi che lo hanno sostenuto e che lo sostengono. 
Sono piuttosto curioso di vedere quanto dura!!

Inviato

@extermination

Ho l'impressione che gli analfabeti funzionali ed i fessi che non si rendono conto di quanto sta accadendo in America con Trump presidente siano molto numerosi, ed anche in questo forum.  

Inviato
56 minuti fa, extermination ha scritto:

sta da Dio rispetto al passato

Parlano degli usa.

extermination
Inviato
4 minuti fa, senek65 ha scritto:

Parlano degli usa.

Già! In effetti con quella affermazione facevo riferimento al ns. paese. Sorry.

Inviato

Ricordo che la crisi del 2008 partì dagli Stati Uniti, ma rischiò di travolgere il nostro paese

extermination
Inviato

@Savgal

vero! C’è però da dire che le banche italiane non erano poi cosi piene di spazzatura ( vale a dire crediti esposti in bilancio non adeguatamente svalutati con opportune poste a fondo svalutazione crediti ) erano relativamente stabili e rispetto ad altri paesi l'Italia aveva una minore esposizione sui mercati finanziari internazionali 

Inviato
20 minuti fa, extermination ha scritto:

@Savgal

vero! C’è però da dire che le banche italiane non erano poi cosi piene di spazzatura ( vale a dire crediti esposti in bilancio non adeguatamente svalutati con opportune poste a fondo svalutazione crediti ) erano relativamente stabili e rispetto ad altri paesi l'Italia aveva una minore esposizione sui mercati finanziari internazionali 

ci ha pensato qualcuno a fotterle lo stesso.

ma hai presente l'elenco di banche qua fallite per la politica della BCE?

e quelle che ci sono andate vicino e che hanno avuto le azioni con valore diviso a due cifre?

 

extermination
Inviato
9 minuti fa, nullo ha scritto:

ma hai presente l'elenco di banche qua fallite per la politica della BCE?

Avranno prestato soldi a controparti (privati o aziende) non meritevoli ( compresi amici-amici degli amici- cuggini e parenti fino al terzo grado 😭) Ad ogni modo MPS a parte non mi pare fossero primarie banche

Inviato
15 minuti fa, extermination ha scritto:

Avranno prestato soldi a controparti (privati o aziende) non meritevoli ( compresi amici-amici degli amici- cuggini e parenti fino al terzo grado 😭) Ad ogni modo MPS a parte non mi pare fossero primarie banche

non è stato esattamente così.

per il crollo dei valori, ad esempio, guarda lo storico delle quotazioni Unicredit e le varie ricapitalizzazioni.

extermination
Inviato

@nulloParlavi di banche fallite. Ad ogni modo una banca che fallisce è gestita da incapaci; I profitti delle banche son fatti fondamentalmente di interessi attivi e commissioni ( anche sulla vendita di prodotti e servizi accessori) e non amano esser disturbati da particolari abbassamenti dei tassi da parte della BCE; per il resto banche mai profittevoli come nel triennio appena trascorso 22/24; in linea di massima è sufficiente una oculata valutazione del rischio.

Inviato
8 minuti fa, extermination ha scritto:

@nulloParlavi di banche fallite. Ad ogni modo una banca che fallisce è gestita da incapaci

improvvisamente tutti  incapaci.

abbiamo fatto un crollo di pil grazie a certe politiche di governo, la Bce ha tardato a intervenire, sicché 

al tempo prestavi tu i soldi alle banche con interessi favolosi.

oggi è un'altro mondo.

 

extermination
Inviato
12 minuti fa, nullo ha scritto:

oggi è un'altro mondo.

Oggi sono più controllate, normative più stringenti ed è assai più difficile “sgarrare” 

Inviato
48 minuti fa, extermination ha scritto:

Ad ogni modo una banca che fallisce è gestita da incapaci;

o da delinquenti. Una banca (commerciale) fallisce per crediti inesigibili, bisogna vedere chi aveva ottenuto quei crediti

extermination
Inviato
5 minuti fa, cesare ha scritto:

da delinquent

Vero! Tra l’altro aggirando anche le disposizioni e gli accordi relativi alla quota da tenere in riserva.

Inviato

resta il fatto che le due venete se volevano le potevano salvare, anche perchè non credo fossero

tanto più ladri degli altri. è che magari non avevano i santi giusti.

in ogni caso era un sistema che andava bene con il pil in crescita costante e la torta che si allarga

di continuo, cosa che ovviamente non può essere per sempre.

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

@Savgal

vero! C’è però da dire che le banche italiane non erano poi cosi piene di spazzatura ( vale a dire crediti esposti in bilancio non adeguatamente svalutati con opportune poste a fondo svalutazione crediti ) erano relativamente stabili e rispetto ad altri paesi l'Italia aveva una minore esposizione sui mercati finanziari internazionali 

Peccato che ciò che ne segui fu una pesantissima crisi dell'economia reale.

Me lo ricordo bene, purtroppo. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...