Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 5 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Agosto 48 minuti fa, dec ha scritto: Accettano anche le suocere? No, hanno paura per l'incolumità delle belve. 4
Coltr@ne Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 3 ore fa, what ha scritto: Pensa che io tolgo di continuo dalla bocca di Mia ,gatta femmina,lucertoline grilli cavallette uccellini gechi.È predatrice ma quando me ne accorgo corro in soccorso e libero l' infausto e mancato pasto.Proprio ora in giardino ho raccolto la coda di una lucertola,dov'è il resto? Ma porc....! Oh mamma, e pensavi fosse vegetariana? Dai che gia mi arrabbio con mia nipote, enpa, che salva anche le zanzare, non guarda documentari di predatori perché si mangiano i bambi, sarò malvagio io, ma non mi fanno effetto quelle scene, mi sembrano la cosa più naturale al mondo, un uomo che squarta i coccodrilli per farsi le scarpe, quelli si li appenderei a piazza Loreto 1
Coltr@ne Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: No, hanno paura per l'incolumità delle belve. Magari fosse corcoscritto alle suocere, son proprio le femmine ad essere indigeste
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 3 ore fa, what ha scritto: Proprio ora in giardino ho raccolto la coda di una lucertola,dov'è il resto? A spasso sano e salvo. Le lucertole spesso fanno in modo che sia la loro coda a essere afferrata dal predatore. La coda si stacca e continua ad agitarsi violentemente, in modo da distrarre il predatore, mentre la lucertola scappa via. La coda le ricrescerà. Questa cosa mi ricorda molto i falsi bersagli dei sommergibili o i chaff degli aerei militari. 1
Guru Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 3 ore fa, Martin ha scritto: Anno fa me ne regalavano una coppia. Erano psicotici, facevano uova a raffica solo per il gusto di ammazzare i pulcini Incredibile come la natura i governi i comportamenti degli animali: probabilmente la specie è estremamente prolifica perché è molto predata, una strategia di sopravvivenza. Probabile anche che la dimensione della gabbia li portasse istintivamente ad evitare la sovrappopolazione. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 5 ore fa, Velvet ha scritto: Incredibile, gli animali carnivori mangiano altri animali. Non solo in natura, ma anche negli (insulsi) zoo, pensa te.... Che cattivoni...... 3 ore fa, Enrico VIII ha scritto: Che scandalo, gli animali posso essere persino carnivori! Dove andremo a finire, signora mia! Uhm... Altro è assistere alla predazione in natura, che ha una funzione selettiva anche sulla specie predata, altro è costruire un meccanismo nel quale animali che sono in nostro potere vengono uccisi in modo orribile. Nel primo caso, è così dall'alba dei tempi, nel secondo è un comportamento evitabile dall'uomo (sono pochi gli animali che mangiano solo prede vive e, forse anche lì sarebbe possibile assicurare alle vittime una fine meno disumana). La bistecca che mi mangio è tagliata da una mucca che è stata uccisa con un singolo colpo alla testa. Ben diversa la sorte delle papere di cui parla @P.Bateman.
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 13 ore fa, Luca44 ha scritto: Lo zoo di Aalborg ha invitato pubblicamente i cittadini a donare animali domestici indesiderati Rimarranno sempre dei grezzi pirati vichinghi. I romani queste cose le facevano con i gladiatori.
Luca44 Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 5 ore fa, Velvet ha scritto: Incredibile, gli animali carnivori mangiano altri animali. Non solo in natura, ma anche negli (insulsi) zoo, pensa te.... Che cattivoni...... Sono meglio le bestie nei film Disney, quelle non mangiano mai Non e` quello il problema, e` il modo in cui si applica la cosa, portare un animale che si supponga sia un animale di affezione visto che si tratta di un appello fatto a chi abbia criceti conigli cavalli porcellini d'India, puo` portare molti a sbarazzarsi di un animale che diventi "indesiderato" usandolo come cibo per altri animali. La cosa sarebbe totalmente diseducativa perche' bisognerebbe prendersi sino in fondo le proprie responsabilita` quando si adotta/acquista un animale, che non e` ne' un giocattolo ne' un oggetto o un capo di vestiario. Se invece fossero animali a fine vita per eta' o malati sarebbe differente la cosa. Tra l'altro ricordo che alcuni predatori predano pure altri carnivori ma non vedo altri carnivori nel menü...Solo una questione dietetica o per non turbare chi abbia cani e gatti ? 1
iBan69 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 5 ore fa, audio2 ha scritto: infatti andrebbero chiusi e fine. Per una volta, ti darò ragione! 😄
audio2 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto si ma solo per una volta eh, che non ci abituiamo troppo bene. 1
Roberto M Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 6 ore fa, LeoCleo ha scritto: Una volta lo zoo aveva anche senso, oggi molto meno. Per me andrebbero proprio aboliti. Come i circhi. Poi non capisco che gusto ci sia nel vedere un animale per natura selvatico fuori dal suo ambiente naturale, in cattività e recluso. La maniera migliore per godersi lo spettacolo della vista di questi animali è viaggiare nei parchi nazionali con le guide giuste oppure nei safari, e fuori dall'alta stagione (che pure li troppe macchine disturbano). 1
Paolo 62 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Che io sappia anche negli zoo safari le belve vengono alimentate con animali d'allevamento.
Martin Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 41 minuti fa, Guru ha scritto: probabilmente la specie è estremamente prolifica perché è molto predata Sono le due grandi famiglie di strategie riproduttive, la "rr" reproduction rate e la "K" carrying capability, la prima prevede riproduzione massiva e zero cure parentali, esempio certi animaletti marini o certi rettili. La seconda prevede un ridottissimo numero di figli curati allo spasimo, esempio migliore è proprio la specie umana. La mia coppia di bengalini era andata in loop, partiva tipo K e poi sterminava i figli pur di rifare le uova secondo uno schema tipo "rr".
maverick Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Magari fosse corcoscritto alle suocere, son proprio le femmine ad essere indigeste dai 55-60 anni in poi sono tutte così, .. anche quelle che non sono suocere ... 1
what Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: A spasso sano e salvo. Le lucertole spesso fanno in modo che sia la loro coda a essere afferrata dal predatore. La coda si stacca e continua ad agitarsi violentemente, in modo da distrarre il predatore, mentre la lucertola scappa via. La coda le ricrescerà. Questa cosa mi ricorda molto i falsi bersagli dei sommergibili o i chaff degli aerei militari. Si lo so,ho fatto cose alle lucertole da bambino che preferisco non elencare...ma sono giustificato: la TV iniziava alle 16/17,lo smartphone non era stato inventato e così la PlayStation.Quando non si giocava a pallone si andava a caccia...
mom Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Stamattina sono scesa per preparare la colazione in giardino e guardate chi mi sono trovata che mi osservava tranquillo vicino al gazebo! Queste bestiole sono belle e aggraziate e io non riuscirei mai ad ucciderle e poi, ben pensando, non si possono neppure considerare animali domestici...ma di danni ne fanno parecchi! Gli zoo, se proprio vogliono e devono esistere, potrebbero pensare di rivolgersi a quegli animali che si sono riprodotti maniera esponenziale in certe zone... provocando disastri.
Luca44 Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 1 ora fa, maverick ha scritto: dai 55-60 anni in poi sono tutte così, .. anche quelle che non sono suocere ... In realta` da giovani son anche peggio solo che le "digeriamo" piu` volentieri...
Luca44 Inviato 5 Agosto Autore Inviato 5 Agosto 35 minuti fa, mom ha scritto: potrebbero pensare di rivolgersi a quegli animali che si sono riprodotti maniera esponenziale in certe zone... provocando disastri. Lo fanno, come pure accollarsi animali requisiti a chi li possieda illegalmente, purtroppo per molte specie non sono assolutamente sufficienti gli spazi negli zoo, se non c'e` posto neppure nei vari parchi non resta altro che abbatterli, purtroppo. Stanno provando a reintrodurre e a far incrementare il numero di predatori ma anche quelli poi generano i loro problemi in paesi densamente popolati come l'Italia, anche perche' tendono a spostarsi molto.
Messaggi raccomandati