Vai al contenuto
Melius Club

Apple investe 100 miliardi negli USA e Trump punisce l’India.


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

La svalutazione se la godranno anche i prezzi americani. Immagino l'elettorato trumpiano apprezzerà 

Inviato
26 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

l'elettorato trumpiano apprezzerà 

Magari le munizioni per cacciare gli opossum non aumentano tanto.

mozarteum
Inviato
1 ora fa, Panurge ha scritto:

una tesi sulla Reaganomics

 

prendiamo atto che secondo questa tesi marchigiana Reagan ha fallito

 

Inviato

Sull'accordo del Plaza del 1985, in cui fu concordata la rivalutazione di yen e dollaro go scritto un post, evidentemente ignorato.

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

prendiamo atto che secondo questa tesi marchigiana Reagan ha fallito

 

I numeri sono abbastanza espliciti, tra l'altro proprio nei propositi più sbandierati il successo non è stato reale. 

 

Sempre con il caveat di prima, sul peso delle amministrazioni e dei cicli economici.

 

Cin Trump assistiamo però a qualcosa di diverso: 'ideologia e l'interesse personale che distruggono la forza sulla quale gli USA hanno costruito la loro prosperità, partendo da basso economiche a livello di post sui social

Inviato
8 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Forse un approccio meno estorsivo e capriccioso sarebbe stato utile all'economia, e non credo gli europei avrebbero girato le spalle.

Non mi sembra le stiano girando comunque , nonostante le minacce estorsive da palazzinaro, e nel contesto attuale secondo me fanno bene a non farlo.  Al riguardo ho già chiesto in altro 3ad quale sarebbe la linea che dovrebbe tenere l'EU se il POTUS ( questo è, per un pò, e con questo si deve discutere )  minaccia, come sta facendo,  dazi a destra e a manca.  Secondo te, pragmaticamente,  Gaetano?

Gaetanoalberto
Inviato
3 ore fa, andpi65 ha scritto:

Secondo te, pragmaticamente,  Gaetano?

Quello che stanno facendo con una competenza certamente maggiore della mia, in una situazione dalle infinite sfaccettature, ovvero cercare nell'immediato di ridurre i danni.

Ma avrai già udito partire le consuete sirene contro la VdL.

Ridurre i danni non significa dover pure incensare il Potus o trovare nella sua politica e nei suoi tecnici ispiratori, dei premi Nobel dell'economia.

Nel lungo periodo, attrezzarsi alla guerra per evitare di trovarsi disarmati nelle mani degli estorsori.

 

Gaetanoalberto
Inviato
4 ore fa, andpi65 ha scritto:

Non mi sembra le stiano girando comunque

Era esattamente il senso del mio post: se posso chiederti una cosa e sei un amico, c'é  anche altro modo.

Con queste modalità comincio a considerarti per quello che sei ed a guardarmi le spalle.

Inviato
54 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Quello che stanno facendo con una competenza certamente maggiore della mia, in una situazione dalle infinite sfaccettature, ovvero cercare nell'immediato di ridurre i danni.

Ma avrai già udito partire le consuete sirene contro la VdL.

Ridurre i danni non significa dover pure incensare il Potus o trovare nella sua politica e nei suoi tecnici ispiratori, dei premi Nobel dell'economia.

Nel lungo periodo, attrezzarsi alla guerra per evitare di trovarsi disarmati nelle mani degli estorsori.

Ridurre i danni e allungarla mentre ci si guarda intorno.

Resto dell'idea che sia stata la scelta giusta.

Ma volevo sentire dal consesso quale sarebbe stata l'alternativa migliore.

Roberto M
Inviato

@Panurge

Intanto sul Corriere della Sera

 

 

Wall Street e le altre, perché le Borse continuano a salire dopo i dazi (ed è una vittoria di Trump)

di Walter Riolfi

.

 

 

Trump ha vinto su tutti i fronti. Ha imposto dazi al mondo intero e li ha fissati alla massima convenienza per gli Stati Uniti. Ha preteso investimenti per migliaia di miliardi da Europa e Giappone e ha ottenuto l’impegno dall’Unione europea ad acquistare armi ed energia per 750 miliardi. S’è assicurato entrate tariffarie stimabili attorno ai 400 miliardi all’anno, sufficienti a compensare i tagli delle tasse contenuti nella sua «grande e bellissima legge finanziaria». In questo modo, ha costretto il resto del mondo a finanziare, ancor più del passato, le finanze e l’economia del suo paese. Infine, ha guadagnato consenso politico interno e fatto credere che le tariffe siano davvero una bella cosa, perché fanno bene all’economia e a Wall Street. 

Il solito paradosso

Il paradosso è che, nei giorni seguenti agli accordi, sono state le Borse di Tokyo e d’Eurozona a festeggiare con corposi rialzi. E Tokyo ha toccato addirittura i massimi di sempre. Le vittime ringraziano.

 

Ergo, le previsioni catastrofiche non si stiano verificando e che i mercati stanno premiando Trump riconoscendogli un successo senza precedenti.

Segue l'articolo completo qui

https://www.corriere.it/economia/risparmio/25_agosto_12/wall-street-e-le-altre-perche-le-borse-continuano-a-salire-dopo-i-dazi-ed-e-una-vittoria-di-trump-7f9187a3-114d-40ed-b5e6-e9b9185adxlk.shtml?refresh_ce

Inviato
Il 10/08/2025 at 20:23, Gaetanoalberto ha scritto:

udito partire le consuete sirene contro la VdL

Su questi lidi chiamata simpaticamente phon der layen

briandinazareth
Inviato

É bellissimo vedere i dazi considerati una tariffa che gli altri paesi pagano e non a carico dei consumatori :)

Inviato
Il 10/08/2025 at 12:17, Savgal ha scritto:

Sull'accordo del Plaza del 1985, in cui fu concordata la rivalutazione di yen e dollaro go scritto un post, evidentemente ignorato.

Ti assicuro, per esperienza personale, che parlare in dialetto veneto non porta autorevolezza, anzi, di solito scatena l’ilaritá. 

  • Haha 1
Inviato

@Roberto M i presidenti usa sono come i maiali, si pesano dopo morti, è ancora presto.

Roberto M
Inviato
34 minuti fa, simpson ha scritto:

Ti assicuro, per esperienza personale, che parlare in dialetto veneto non porta autorevolezza, anzi, di solito scatena l’ilaritá. 

ho finito i melius, mi hai fatto ridere di gusto

 

ncmx70rtum-e-dopo-7-spriss-go-compra-anca-un-dalmata-e-dopo-7-spritz-ho-comprato-anche-un-dalmata_b.jpg

  • Melius 1
P.Bateman
Inviato
48 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

É bellissimo vedere i dazi considerati una tariffa che gli altri paesi pagano e non a carico dei consumatori :)

Che lo credano le cheerleaders USA è comprensibile, quello è il livello;

stupisce l'entusiasmo dei fanboy qui.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...