P.Bateman Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 11 ore fa, Roberto M ha scritto: Per questo tra una coalizione a guida Meloni ed una con Conte, Fratojanni e Bonelli che hanno la “golden share”, preferisco tutta la vita il CDX. Sai che non s'era capito? 2
Roberto M Inviato 8 Agosto Autore Inviato 8 Agosto 9 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Non posso associarmi a antiwokisti Ti piace il Woke ? Vedi che il woke (come termine) è sinonimo degli eccessi e della violenza prevaricatrice e razzista di alcuni gruppi organizzati di persone e-o comunità nel voler imporre con la forza il loro pensiero unico, con il modello della società dispotica. Non c’entra proprio nulla con gli ideali di “inclusione” e sacrosanta “tutela dei diritti delle minoranze” che tutti noi abbiamo. In altre parole (per intenderci, per capirci con un esempio) il “diritto” dei transgender non ha nulla a che vedere con la sua pretesa di partecipare alle competizioni sportive riservate alle donne, oppure di frequentare le docce della palestra riservate alle donne con l’uccello di fuori.
Gaetanoalberto Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Eccallà... ma che caspita di palestre frequentate? 2
nullo Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 10 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Eccallà... ma che caspita di palestre frequentate? https://youtu.be/_mDlUZWH1Ng?si=rIjfvLC0SCi-0RrT
audio2 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto qua in italia per fortuna siamo ancora decenti negli usa l' onda woke è già terminata, qui sono arrivati i reflussi ma hanno fatto pochi danni. quella della palestra è vera, c'è uno di mezza età mi immagino il classico panza+bava alla bocca che un giorno si è svegliato che si sentiva donna e voleva andare negli spogliatoi femminili. c'è andato, una donna vera biologica nata donna ha protestato, ed hanno dato torto a lei. anche il fimato fa ridere, ma sono cose vere e successe più volte, specie a livelli minori e/o in paesi in via di sviluppo e/o in passato, anche in italia. quando negli anni mi pare 60/70 hanno introdotto i controlli genetici del sesso, c'è stata una moria improvvisa di lanciatrici est europa cina e dintorni. cose già dette e stradette, ma come si vede ci riprovano sempre. adesso forse si sono dati una regolata. 1
briandinazareth Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto E rieccoci con l'ossessione per le persone lgbt anche in questo thread, parliamo di dazi e voi pensate ai trans 😂
audio2 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto ma infatti, taaaaac. puntuale come le tasse e la morte. cosa credi che non vi abbiano sgamato il complottone demoplutogiudoebraicomassonesdraelianobancarioassicurativofinanziariopiddino. la gente non ne vuole sapere niente di voi e delle vostre strambe idee finto liberal e assurde al limite dell' irrealtà.
Gaetanoalberto Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto So che Trump, a causa degli eccessi woke, ha proposto un dazio del 200% sugli impermeabili 1
extermination Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Apprezzo in modo particolare coloro che delle tematiche di identità sessuale e di genere tendono a farsi i caxxi propri e non quelli degli altri. 1
simpson Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 7 ore fa, Roberto M ha scritto: Tranne i five star. Loro hanno fatto il più grande buco della storia della repubblica, in due anni 124 miliardi di buco certificato dalla Corte dei Conti. Senza considerare l’altra voragine del Reddito di Cittadinanza, 80 miliardi, che doveva “abolire la povertà’” invece l’ha provocata, deprimendo l’economia e invogliando la gente a stare sul divano invece di andare a lavorare per mantenersi. Altro che “ridimensionati”, hanno fatto danni terrificanti. Allora, il ponte sullo stretto è un volano pazzesco, un’occasione unica per ridare slancio all’economia, il 110 è una m@rd@. Non ti sembra di usare due pesi a seconda di dove guardi? Vorrei proprio vedere il record di occupazione e il PIL che fine facevano senza il 110…. 1
extermination Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Una AI risponde così alla domanda: Superbonus 110%" è stato oggetto di ampio dibattito tra gli economisti, con opinioni contrastanti sull'impatto della misura sull'economia italiana. Alcuni economisti sottolineano gli effetti positivi sull'attività economica e sull'occupazione, mentre altri sollevano preoccupazioni sull'aumento del debito pubblico e sulla sostenibilità della misura nel lungo periodo. Punti di vista a favore: Stimolo all'economia: Il Superbonus ha contribuito a sostenere il settore edile e l'indotto, generando attività economica e occupazione, soprattutto in un periodo di crisi. Miglioramento dell'efficienza energetica: La misura ha incentivato interventi di efficientamento energetico, con potenziali benefici a lungo termine per l'ambiente e la riduzione dei consumi. Riqualificazione del patrimonio edilizio: Il Superbonus ha favorito la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, migliorando la qualità degli immobili e la sicurezza sismica. Punti di vista contrari: Aumento del debito pubblico: Il Superbonus ha comportato ingenti costi per lo Stato, contribuendo all'aumento del debito pubblico e del rapporto debito/PIL,secondo la Corte dei Conti. Costi superiori alle stime: Alcuni studi evidenziano che i costi effettivi del Superbonus sono stati superiori alle previsioni iniziali, con un impatto significativo sulle casse dello Stato,secondo Fisco e Tasse. Rischio di frodi e abusi: Il Superbonus è stato oggetto di frodi e abusi, con crediti d'imposta utilizzati in modo improprio. Sostenibilità nel lungo periodo: L'impatto del Superbonus sulla sostenibilità del debito pubblico e sulla finanza pubblica nel lungo periodo è oggetto di dibattito. In sintesi: Il Superbonus 110% è stato una misura controversa con effetti positivi e negativi. Se da un lato ha stimolato l'economia e favorito interventi edilizi importanti, dall'altro ha generato costi elevati per lo Stato e sollevato preoccupazioni sulla sostenibilità finanziaria della misura.
Panurge Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Ho sentito qualche intervento pro ponte, dal punto di vista econometrico basato sulla fede più che sulle analisi costi benefici di lungo periodo. Lo stesso atteggiamento mi sembra di vederlo sulle ricadute della nuova (si fa per dire, è vecchissima) visione usa dell'economia mondiale.
senek65 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @Panurge nel lungo periodo manco si sa se resta in piedi. 1
Panurge Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @senek65 Keynes diceva che l'unica certezza del lungo periodo è che saremo tutti morti. 1
UpTo11 Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Avevo letto "Appe investe 100 miliardi negli usa" E pensavo, Azz... e non ci dice niente? 1
Gaetanoalberto Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Alla fine di solito i catastrofismi di ogni origine non si verificano (del tutto) per fortuna. Economia e umanità sono resilienti. Morti e feriti a parte naturalmente, ma vengono dimenticati presto. É proprio una questione di stile di vita.
simpson Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto 7 ore fa, Roberto M ha scritto: Tranne i five star. Loro hanno fatto il più grande buco della storia della repubblica, in due anni 124 miliardi di buco certificato dalla Corte dei Conti. Senza considerare l’altra voragine del Reddito di Cittadinanza, 80 miliardi, che doveva “abolire la povertà’” invece l’ha provocata, deprimendo l’economia e invogliando la gente a stare sul divano invece di andare a lavorare per mantenersi. Altro che “ridimensionati”, hanno fatto danni terrificanti. Allora, il ponte sullo stretto è un volano pazzesco, un’occasione unica per ridare slancio all’economia, il 110 è una m@rd@. Non ti sembra di usare due pesi a seconda di dove guardi? Vorrei proprio vedere il record di occupazione e il PIL che fine facevano senza il 110….
appecundria Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto Abbiamo scoperto l'acqua calda, ovvero che i dazi di Trump e @Roberto M sono pagati al 90% dalle classi più deboli dei consumatori statunitensi. Nulla di nuovo, è sempre la vendita dello scioglipancia ai fessi che ci cascano. Speriamo soltanto che si quietino gli adolescenziali entusiasmi per le cure miracolose. Si può procedere con i trans, il PD, il superbonus e tutte le solite cortine fumogene a copertura delle figuracce. 1
Messaggi raccomandati