claravox Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Il 09/08/2025 at 09:27, iBan69 ha scritto: Carino il selfie, dove eravate?
Supertramp Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 1 minuto fa, claravox ha scritto: Carino il selfie, dove eravate? Era un raduno di novax che festeggiavano il superamento della terza elementare al quarto tentativo! Un' esplosione di gioia! Siero in bottiglia 🥂🍾 1
criMan Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 21 ore fa, appecundria ha scritto: Ancora non hai capito a cosa serve il consenso informato. lo stesso consenso che veniva firmato dai novax che facevano i protocolli anti covid con 10 farmaci diversi. Hanno la memoria selettiva.
Gustavino Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 19 hours ago, UpTo11 said: Scorrendo la lista in ordine di citazione, così a naso visto che sono fuori, le pubblicazioni dove è primo autore sono spesso su riviste discutibili, una mi sembra classificata come predatory journal. Il libro è pubblicato da un editore general generico, dove si pubblica di tutto senza revisione tra pari. De che stamo a parlà? non direi proprio ! sul National libray of medicine pubblichi solo dopo revisione paritaria (peer-review) ne ha 12 ! 1
appecundria Inviato 10 Agosto Autore Inviato 10 Agosto @criMan ma sai... "grazie alle ricerche che ho condotto"...
UpTo11 Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: pubblichi solo dopo revisione paritaria (peer-review) Dei vostri cuggini.
Supertramp Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 6 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Dei vostri cuggini. Tu scherzi, ma issu, nel curriculum, ha pure il completamento dell'album dei calciatori 83/84. Mica pizza e fichi.
Panurge Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Le meraviglie della peer review Nel mondo della editoria tradizionale invece (che a quanto pare è ben lontano dal migliore dei mondi possibili) capita che l’autore nomini fra i revisori… se stesso, indicando come revisori ricercatori esistenti ma con indirizzi email fake che riconducono all’autore stesso. Questo è quanto riporta Andrea Capocci sul Manifesto in un articolo che spiega un altro fenomeno che affligge l’editoria scientifica, che è quello delle fake review. L’esempio riportato è quello di Science of the Total Environment, rivista dell’editore Elsevier, che ha ritirato 22 articoli di uno stesso ricercatore. 1
Gustavino Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 1 minute ago, appecundria said: @criMan ma sai... "grazie alle ricerche che ho condotto"... dallo studio pilota condotto un anno prima della commercializzazione si sapeva (se vuoi te lo pubblico ) che non fosse sterilizzate, cioe' che impedisse il contagio ne testato su donne incinte ne su neoplasie ! oltre alla pericolosità di una nuova terapia genica ben diversa dai tradizionali il prestigioso British Medical Journal (The BMJ) i dati mostravano una scarsa efficacia fin da subito ! bastava solo aver voglia informarsi chi di voi ha mai consultato o conosce il database della comunita' europea ? li ci sono tutti i danni provocati !
Gustavino Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 11 minutes ago, UpTo11 said: Dei vostri cuggini. non schezare fai il serio ,Pubmed e' la cosa piu seria del pianeta
criMan Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Basta , domani pubblico su Pubmed un articolo su come il vaccino contro l'influenza finanziato da big pharma faccia crescere le unghie piu' velocemente e aumentare la frequenza dei peti notturni. Lo intitolero' per darmi un tono serioso : Autoimmune response after influenza vaccine in humans.
Gustavino Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 7 minutes ago, Panurge said: Le meraviglie della peer review Nel mondo della editoria tradizionale invece (che a quanto pare è ben lontano dal migliore dei mondi possibili) capita che l’autore nomini fra i revisori… se stesso, indicando come revisori ricercatori esistenti ma con indirizzi email fake che riconducono all’autore stesso. Questo è quanto riporta Andrea Capocci sul Manifesto in un articolo che spiega un altro fenomeno che affligge l’editoria scientifica, che è quello delle fake review. L’esempio riportato è quello di Science of the Total Environment, rivista dell’editore Elsevier, che ha ritirato 22 articoli di uno stesso ricercatore. come lo studio fake ritirato dal Lancet ,non vedo problemi li controllano e cassano poi https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=85964
Gustavino Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 1 minute ago, criMan said: Basta , domani pubblico su Pubmed un articolo su come il vaccino contro l'influenza finanziato da big pharma faccia crescere le unghie piu' velocemente e aumentare la frequenza dei peti notturni. Lo intitolero' per darmi un tono serioso : Autoimmune response after influenza vaccine in humans. https://storicamente.org/peer_review
briandinazareth Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: terapia genica È evidente che Non sai neppure cosa significhi terapia genica... Eppure sei convinto di poter capire cose così complesse e specialistiche al punto da ritenere le tue "intuizioni" più solide della comunità scientifica....
criMan Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 4 minuti fa, Gustavino ha scritto: dallo studio pilota condotto un anno prima della commercializzazione si sapeva (se vuoi te lo pubblico ) che non fosse sterilizzate, cioe' che impedisse il contagio ne testato su donne incinte ne su neoplasie ! oltre alla pericolosità di una nuova terapia genica ben diversa dai tradizionali il prestigioso British Medical Journal (The BMJ) i dati mostravano una scarsa efficacia fin da subito ! bastava solo aver voglia informarsi chi di voi ha mai consultato o conosce il database della comunita' europea ? li ci sono tutti i danni provocati ! ma che ti pubblichi? quello che ti piace a te? ma tu hai capito il concetto di peer review? sapresti spiegarlo senza andare su google o scomodare chatGPT? perche' pare di no. come si fa a parlare ancora di vaccini dopo un milione di post quando uno scrive cose come queste? tu ti sei fatto un idea e quella e' . Una roccia che non si scalfisce. Un mondo parallelo che corre insieme a quello reale. Ma di che vuoi discutere? Prenditi gli studi che vuoi (quei 4 5 che trovi che ti danno ragione) e scrivici quello che vuoi che si scriva. La scienza e' andata avanti per fortuna
Gustavino Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto Just now, briandinazareth said: È evidente che Non sai neppure cosa significhi terapia genica... Eppure sei convinto di poter capire cose così complesse e specialistiche al punto da ritenere le tue "intuizioni" più solide della comunità scientifica.... mRna cosa credi che sia ? dopo due anni trovi la spike che doveva scomparire subito e restare confinata nel deltoide sicuro che vuoi parlare delle miocardite ? pfz l'ha inserita nel bugiardino per non farsi denunciare.....
criMan Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: come lo studio fake ritirato dal Lancet ,non vedo problemi li controllano e cassano poi https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=85964 veramente , e' come sparare sulla croce rossa. Non voglio infierire ma ancora con questa idrossiclorocosa.. prendi un articolo del 2020 poi .. sono stati fatti fior di studi dopo il 2020. Sono uscite validissime metanalisi al riguardo che abbiamo riportato anche su melius , sui danni e inutilita' dell'idrossiclorocosa nella cura del covid. Te li ricerchi e te li leggi
Gustavino Inviato 10 Agosto Inviato 10 Agosto 2 minutes ago, criMan said: Ma di che vuoi discutere? Prenditi gli studi che vuoi (quei 4 5 che trovi che ti danno ragione) e scrivici quello che vuoi che si scriva. La scienza e' andata avanti per fortuna kennedy ti da' una nuova piattaforma , con ottava dose sei rimasto solo tu a non capire ..Vedi il problema ' solo sulla loro sicurezza e durata ,davvero pensi che Bigpharma pensi a te e non al profitto ??! 1
Messaggi raccomandati