jackreacher Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 2 ore fa, granosalis ha scritto: E la magia avviene. Qualcuno, senza alcuna base scientifica, inspiegabilmente ci crede. Gli scrive in privato, lo lusinga, gli offre supporto. Il personaggio lo aggancia subito, confermandogli che anche lui è speciale, perché "vede il mondo allo stesso modo". Dai, perché ci stai raccontando la tua tecnica? 1
LUIGI64 Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 1 ora fa, Panurge ha scritto: fatti raccontano che la spocchia è visibilmente e in modo statisticamente rilevante da una parte, i toni sono sempre quelli, Questo è vero, generalmente Anche se ho notato che taluni scorgono spocchia, laddove non se ne trova traccia Spesso, quando quello che si afferma non è a loro gradito P.s. Anche il perculamento, probabilmente è una forma di supponenza camuffata 1
LeoCleo Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 55 minuti fa, granosalis ha scritto: Ma il finale della storia è la parte più amara. Mettiamoci nei panni del malcapitato: si sente deluso, raggirato, umiliato. A questo punto, cosa fa? Denuncia pubblicamente l'inganno, rischiando la derisione collettiva per la propria ingenuità? No. Per salvaguardare quel briciolo di reputazione digitale che gli è rimasta e spesso protetto da un nickname anonimo, sceglie il silenzio. Anzi, fa di peggio. Rassegnato alle proprie scelte e intrappolato dalla paura di ammettere l'errore, si trasforma. Diventa lui stesso il "compare" e gli tocchherà vedere anche a lui gli angeli del paradiso. È il suo meccanismo di difesa finale. In questo modo, potrà sempre dire di essere stato coerente, di averci "creduto fino in fondo". Si sceglie il male minore. Meglio passare per un fedele seguace che per uno stupido raggirato. E così, la vittima diventa complice, pronta a sostenere invece che a denunciare, mentre la rete si allarga per catturare il prossimo pesce. Standing ovation. 1
granosalis Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 54 minuti fa, lello64 ha scritto: i provocatori si sa quali siano anche perché, quantomeno ad ondate, la loro presenza è massiva la domanda che bisognerebbe farsi è.... l'amministrazione dovrebbe arginare la cosa o conviene tenerli in ballo per ravvivare le discussioni? io dico la mia per me andrebbero buttati fuori a tempo indeterminato e quando si rileva le reiscrizione... sdang... fuori di nuovo finché non esauriscono tutte le mail di libero È inutile bannare i provocatori, perché non si risolve nulla. Un provocatore prospera nel caos e nell'ambiguità, e il vero problema è che il nostro hobby ne è un terreno fertile, spesso lacerato da aneddoti controversi e privo di certezze assolute. In questo disordine, anche le verità consolidate perdono di valore. Principi acquisiti con l'esperienza e innumerevoli prove vengono sistematicamente messi in discussione, generando quel caos che è l'habitat naturale dei provocatori. Il loro lavoro diventa fin troppo facile: basta prendere un pilastro della conoscenza comune e dipingerlo come una menzogna per spaccare la community. Consideriamo un esempio come il rodaggio, un concetto che l'esperienza pratica ha reso un fatto assodato (e usiamolo solo come tale, senza entrare nel merito). Il provocatore se ne impossessa, lo trasforma in una "bufala" e lo smonta pezzo per pezzo magari utilizzando il suo strumento prediletto: le misure. Una volta fatto questo, ha già vinto, è il caos. Il risultato finale è devastante: la comunità si divide in fazioni e, peggio ancora, i nuovi appassionati si trovano completamente disorientati, incapaci di distinguere ciò che è vero da ciò che è falso.
Gaetanoalberto Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto Non avete capito: sono i diversi io della gente di Biella che discutono tra loro...
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 7 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto Per me la cosa piu’ noiosa e’ il prevedibilismo. Dammi un certo nick e ti scrivero’ quello che scrivera’ 3
extermination Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 1 ora fa, granosalis ha scritto: Consideriamo un esempio come il rodaggio, un concetto che l'esperienza pratica ha reso un fatto assodato (e usiamolo solo come tale, senza entrare nel merito). Il provocatore se ne impossessa, lo trasforma in una "bufala" e lo smonta pezzo per pezzo magari utilizzando il suo strumento prediletto: le misure. Una volta fatto questo, ha già vinto, è il caos. Il risultato finale è devastante: L’esempio del rodaggio mi ha fatto riflettere su quanto sia cosa buona e giusta valutare la rilevanza dell’argomento trattato e su quanto sia ( per me) cosa buona e giusta non sprecare energie e pazienza per questioni di poco conto e di quanto sia cosa buona e giusta, intervenire in maniera decisa, in tutti i casi in cui si stanno trattando problematiche con un impatto significativo sulla “vita” di molte persone rinunciando in questi casi a fair play ed equilibrio nell’azione. Che poi, generalmente, mi faccio i caxxi miei. 1
Questo è un messaggio popolare. LeoCleo Inviato 7 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto 5 minuti fa, extermination ha scritto: L’esempio del rodaggio Scrissi in altra vita: il rodaggio è il lasso di tempo che intercorre tra un pessimo acquisto e la rassegnazione nel farselo piacere. 2 3
extermination Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 1 minuto fa, LeoCleo ha scritto: Scrissi in altra vita E ma JohnB era un “bastardo” dentro ( bastardo affettuosamente s’intende) 1
appecundria Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 37 minuti fa, mozarteum ha scritto: Per me la cosa piu’ noiosa e’ il prevedibilismo. Ho finito i melius 🙂
mozarteum Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 4 ore fa, Panurge ha scritto: i ditini alzati li mozzico Noialtri mozzaorecchie
garmax1 Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Dammi un certo nick e ti scrivero’ quello che scrivera Tipo borsello e classico chi potrebbe essere?
mozarteum Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto No e’ il contrario. Io ti dico moz e tu devi scrivere quello che potrei scrivere in un argomento
Messaggi raccomandati