appecundria Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 3 minuti fa, audio2 ha scritto: proprietà di un parente bene, confisca Stai scherzando... vero?
extermination Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: no, non è corretto. hai sbagliato: paghi. processo, condanna ed eventuale estradizione. anche se rubi una mela Caxxo, ieri sera volevo appropriarmi di un grappolo d’uva a caso, in uno dei vigneti a caso mentre tornavo dalla spiaggia; meno male che non mi son lasciato prendere la mano; tra l’altro in territorio straniero!! 1
audio2 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto no, per niente. il campo è il mezzo necessario a che si svolgano gli illeciti ed il proprietario non poteva non sapere. 1
Muddy the Waters Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 35 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Come sempre è colpa degli altri... Esattamente, nelle società inclusive che non segregano e dove il benessere è diffuso certi episodi non accadono.
piergiorgio Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 15 minuti fa, Sognatore ha scritto: i genitori vengano giustamente processati e magari i ragazzini affidati a qualche altra famiglia più coscienziosa… In quel campo, ha specificato, “ci sono solo donne, non ci sono uomini”. Nel suo caso, per via di problemi con la legge: “Mio marito è in carcere per dei vecchi reati, io sono lì in quel campo con i bimbi”. https://www.virgilio.it/notizie/morte-cecilia-de-astis-la-mamma-di-uno-dei-minorenni-rompe-il-silenzio-ha-pianto-ma-non-mi-ha-detto-nulla-1696425
Moderatori paolosances Inviato 13 Agosto Moderatori Inviato 13 Agosto @audio2 questo il tuo parere:bene. Consentimi, però, di accreditare di una determinata valenza cognitiva in materia giurisprudenziale,chi ho precedentemente citato, ciò a dire il Magistrato Dr.Balsamo.
audio2 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto ma al di la delle leggi e sue applicazioni, come lo risolvi il problema se abbassi l' imputabilità da 14 a 12 all' atto pratico cosa cambia sempre in famiglia staranno, cosa assorbono a meno che non li metti in una qualche struttura, perchè le carceri non ce le vedo adatte a degli impuberi strutture che comunque volendolo fare si possono adoperare già adesso a leggi invariate che capacità avranno di rifondere il danno causato, a parte eventuali fondi vittime della strada. ma per i genitori niente, va bene così ?
P.Bateman Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto Processare i bambini (oltretutto cresciuti in un ambiente simile, che considera normale portare a casa della refurtiva) è un'assurdita', andrebbero sottratti alla potestà dei genitori e avviati su un percorso di recupero, sperando che sia ancora possibile. Per metterli in galera ci saranno altre possibilità (speriamo di no). Lo dico a uomo di sinistra (moderata). 1
iBan69 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 9 minuti fa, appecundria ha scritto: In Europa, l'età minima di responsabilità penale varia significativamente tra i diversi Paesi, sebbene l'età più comune sia 14 anni. Di seguito una panoramica delle età minime in alcuni Paesi europei: 10 anni: Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord. 12 anni: Paesi Bassi, Scozia, Turchia, Svizzera e Belgio. 13 anni: Francia, Polonia. 14 anni: Italia, Germania, Spagna, Austria e numerosi Paesi dell'Europa centrale e orientale. 15 anni: Grecia, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia. 16 anni: Portogallo, Romania, Lussemburgo. È importante notare che, al di sotto di tale età, i minori che commettono reati non sono considerati imputabili dal punto di vista penale. Nonostante ciò, possono comunque essere soggetti a misure di protezione o interventi da parte dei servizi sociali. Molto interessante, non pensavo ci fosse un divario tale tra i paesi europei e questo denota una mancata armonizzazione delle norme. Tra un bambino di 10 anni e un ragazzino di 16, c’è un enorme differenza, di sviluppo fisico e mentale, di capacità di discernimento, di valutazione e apprendimento. Ritengo che oggi giorno, la soglia di impunibilità debba necessariamente scendere, senza arrivare ovviamente ai 10 anni. La possibilità di apprendimento sono maggiori e più veloci di una volta, oggi i giovani hanno la possibilità di confrontarsi con il mondo degli adulti con più facilità, usare gli strumenti degli adulti, vedi il web e i social. Oggi, i ragazzi si atteggiano ad adulti, senza esserlo, e tutto questo aumenta i rischi di emulazione ed esibizionismo. È necessario che i giovani debbano andare obbligatoriamente a scuola e la scuola deve insegnare l’educazione civica, per capire come stare in una società, cosa si può fare e cosa no. Insomma, diritti e doveri. La vicenda, non fa altro che riportare sotto i riflettori, la mancanza di attenzione per i giovani da parte delle istituzioni. Resta comunque che, sotto la soglia di impunibilità, deve risponderne sempre il genitore, civilmente e penalmente.
JohnLee Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 2 ore fa, audio2 ha scritto: la 50enne è patentata, non ha rubato l' auto, non è scappata, si è identificata e si sa dove sta. trova le differenze. non ha 13 anni
Enrico VIII Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 38 minuti fa, Sognatore ha scritto: sapendo che i genitori vengano giustamente processati Sono già tutti in galera, i 4 padri, per reati vari
Questo è un messaggio popolare. mattia.ds Inviato 13 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto 26 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Esattamente, nelle società inclusive che non segregano e dove il benessere è diffuso certi episodi non accadono. Non raccontiamo fandonie, ci sono persone che non vogliono essere incluse, e che non fanno nulla per essere inclusi. Si auto segregano. 4
wow Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 42 minuti fa, audio2 ha scritto: sistema che la legalità va rispettata i minori devono andare a scuola, altro che " la loro cultura". robe da matt. leggo che il campo è di un proprietà di un parente bene, confisca e con il ricavato si fa qualcosa di inerente per risolvere i problemi. Ma tu pensi che quei bambini non siano andati a scuola per preservare la loro cultura? Confischi il campo, fai qualcosa per i bambini, ma della gente li accampata che fai? Io lo so che il populismo è un grande semplificatore di complessità e pertanto è tanto gradito a livello intestinale, ma alla fine pensi che sia una soluzione?
wow Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto 38 minuti fa, audio2 ha scritto: no, per niente. il campo è il mezzo necessario a che si svolgano gli illeciti ed il proprietario non poteva non sapere. Magari c'è anche qualcuno di Hamas: queste dinamiche mi ricordano qualcosa
audio2 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto si tipo quelle della mafia. come mai li confiscano e va bene ma per altre cose no. le leggi se non ci sono si fanno o si aggiungono. moz è assunto pro bono proprio per questo motivo.
JohnLee Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto Risposta in topic: "E' corretto non processare i minori di 14 anni?" è una domanda alla quale è impossibile rispondere in maniera definitiva. Un limite di età per la responsabilità penale va messo, ma se se questo debba essere 12,13,14,16 anni è impossibile da definire con certezza. No c'è un'età "giusta" determinabile univocamente, qualunque limite deriva da ragioni 'soft' come le opinioni politiche, psicologiche, le tradizioni culturali etc. Diversi Stati ovviamente possono arrivare a limiti diversi. In Italia, Germania etc. è stato stabilito 14 anni, non è più giusto o più sbagliato di 12 o 15. E comunque non si risolverebbe il problema: lo sposti da 14 a 13 per poter finalmente mettere in galera gli zingarelli e la prossima macchina la ruba un immigrato Tunisino di 12. Tocca spostare di nuovo il limite a 12 per blindare l'Africanello. PS: quando avevamo circa 12 anni, io e un mio amico avevamo trovato le chiavi del garage dove suo zio teneva il Vespone 125 Diverse sere lo abbiamo 'rubato' e siamo andati in giro (allora i ragazzini come noi uscivano tranquillamente dopo cena) Cose da imbecilli se viste con gli occhi di un adulto, ma per noi era l'emozione 'top' dell'estate. pensa te se un bambino avesse attraversato la strada e l'avessimo messo sotto.
audio2 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto sull' età una cosa dico: uscire di sera e tornare dopo mezzanotte l' ho potuto fare solo dopo i 18; prima dei 18 c'erano gli orari e le distanze, tipo braccialetto esplosivo come nel film, mia madre che si aggirava in giro con la pila. spiegazione di mio padre sui permessi : perchè di si e muto mia madre: da maggiorenne farai quello che vorrai ( evitiamo il resto ) mia nonna che abitava sotto casa: i genitori hanno sempre ragione anche se sei maggiorenne ma vivi acora con loro ( e così fu, infatti verso i 22 me ne andai ). 2
Moderatori Questo è un messaggio popolare. BEST-GROOVE Inviato 13 Agosto Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Agosto No non è corretto...aldilà del fattaccio accaduto l' altro giorno andrebbe abbassata ad almeno un paio d'anni; le generazioni si evolvono iniziando a nuocere e delinquere molto ma molto prima dei 14 anni ed è giusto che le leggi si adeguino senza aspettare le calende come di solito accade. 3
Messaggi raccomandati