Ultima Legione @ Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto . Devo attrezzarmi con l'acquisto di un cavo HDMI non più lungo di 50/60 cm per collegare in I2S il mio streamer VOLUMIO Rivo+ con il DAC SONNET Morpheus. . Può andar bene un normale cavo per impiego video o vale la pena di investire qualcosina di più per uno specifico cavo a uso Audio Digitale? . Ringrazio anticipatamente per il contributo di pareri e suggerimenti. .
zigirmato Inviato 14 Agosto Inviato 14 Agosto @Ultima Legione @ Avevo uno di questi https://www.audioteka.it/audioquest-forest-hdmi-48-gbps.html Tra Dac e interfaccia, È un HDMI 2.1 Direi che va bene. IL mio era da 50/60 cm , non ricordo bene 1
Ultima Legione @ Inviato 15 Agosto Autore Inviato 15 Agosto @zigirmato . Ti ringrazio per la segnalazione. . Io da sempre per i Cavi Digitali scelgo i SUPRA e per quelli di Segnale e Potenza i QED che ho sempre nettamente preferito all'ascolto con tutte le alternative provate nel corso degli anni. . Ma effettivamente parlando di un buon cavo HDMI da destinare alla connettività I2S, nella moltitudine di proposte, quella dell'Audioquest Forest nella sua ultima versione a 48 Gbps, al costo di poco più di 50 Euro nel taglio da 60 cm, sembra proprio l'alternativa più equilibrata e conveniente. .
zigirmato Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto @Ultima Legione @ iL Forest l' avevo preso nuovo in negozio 60€ ( 60 cm di cavo ) beh direi che non è tra i più economici. Comunque c'è un altro modello Audioquest che costa molto meno ed è specificato i2s , dalle caratteristiche i due sono uguali fino a un certo punto, poi il Forest ha altre caratteristiche tecniche migliori , però mi è sembrato un po' strano che non venga menzionato i2S. Con il commesso Abbiamo confrontato le caratteristiche tecniche dei due cavi , e sono identiche fino a un certo punto, poi come dicevo prima il Forest nella sua ultima versione a 48 Gbps, Ne ha di più e migliori dell' altro.
zigirmato Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Io da sempre per i Cavi Digitali scelgo i SUPRA e per quelli di Segnale e Potenza i QED che ho sempre nettamente preferito all'ascolto con tutte le alternative provate nel corso degli anni. A proposito di cavi USB , ne ho provati un paio guarda caso un Supra e un Audioquest," modelli base " poi un WIREWORLD STARLIGHT 7 , che tra i tre ho preferito acquistare.
ildoria76 Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto Io me lo sono costruito utilizzando cavo e connettori Ricable...ma avverto tutti che fare buone saldature in un connettore Hdmi anche se preposto alla funzione non è un lavoro semplice. Alla fine il risultato è stato ottimo, ed anzi mi è avanzato anche uno spezzone per fare un secondo cavo da utilizzare come audio-video ma francamente forse vale la pena prendere un Forest... per il resto io sono assolutamente pro ai cavi DYI tutta la vita. Credo che il mio cavo usb in argento sia praticamente imbattibile.
Ultima Legione @ Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto 5 ore fa, ildoria76 ha scritto: Io me lo sono costruito utilizzando cavo e connettori Ricable...ma avverto tutti che fare buone saldature in un connettore Hdmi anche se preposto alla funzione non è un lavoro semplice. . Lode al merito. . Avevo la medesima intenzione volendo acquistare per l'appunto cavi e connettori RICABLE ma proprio la criticità costituita da critico e disagievole spazio e fattore di forma del connettore HDMI per le relative saldature mi ha fatto desistere. . P.S.: E seppur da sempre appassionato di autocostruzione e self-made, da pigro e indolente quale mi sono accorto di essere diventato , giusto ieri sera ho ordinato on-line l' AUDIOQUEST Forest - 48 Gbps bello e pronto da 60 cm e con poco più di 50 Euri mi sono tolto da ogni impiccio. .
TopHi-End Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Verificate che la pedinatura i2s HDMI sia compatibile col vostro apparecchio, prima dell'acquisto.
Ultima Legione @ Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto 10 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Verificate che la pedinatura i2s HDMI sia compatibile col vostro apparecchio, prima dell'acquisto. . Cosa intendi e quale compatibilità sarebbe da verificare? . Quella tra Streamer e DAC o quella del cavo con cosa? .
Ultima Legione @ Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto 6 ore fa, Ramsete2 ha scritto: Io mi trovo bene con i Ricable VISUS . Effettivamente anche gli italianissimi RICABLE sarebbe un ottima e conveniente scelta. . Tra le altre cose sbirciando nel loro sito ho scoperto che oltre al citato VISUS sviluppato per applicazioni video in standard HDMI 2.1 e per supportare larghezze di banda sino a 50 Gbps, esiste anche e sopra tutto il nuovo SUPREME MKII che seppur in standard HDMI 2.0b offre però, praticamente al medesimo prezzo, una struttura costruttiva e una geometria del cavo specificatamente pensata e particolarmente efficace per il Clock separato e le peculiarità proprie della trasmissione Audio in standard I2S. . E credo che essendo una opzione più unica che rara nell'ambito dei Cavi HDMI, il relativo prezzo di listino di 74,00 Euro sarebbero effettivamente soldi ben spesi. . Mi sà tanto che appena avrò sistemato la nuova interfaccia I2S nel mio DAC mi prenderò la briga e la soddisfazione di un bel confronto tra l'Audioquest Forest 48 Gbps appena ordinato e questo nuovo Ricable Supreme MKII tra l'altro anche molto bello e ben fatto. . 1
ildoria76 Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 3 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Quella tra Streamer e DAC o quella del cavo con cosa? Si quella tra Streamer e Dac deve essere uguale, in ogni caso molti dispositivi permettono una configurazione da pannello di controllo per variare le 2 possibili alternative di piedinatura I2S
ildoria76 Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 40 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Mi sà tanto che appena avrò sistemato la nuova interfaccia I2S nel mio DAC mi prenderò la briga e la soddisfazione di un bel confronto tra l'Audioquest Forest 48 Gbps appena ordinato e questo nuovo Ricable Supreme MKII tra l'altro anche molto bello e ben fatto. Probabilmente sarà difficile cogliere differenze dato che i 2 cavi si equivalgono molto come materiali e qualità in generale. Mi era balenata l'idea di farmi un'altro cavo I2s tutto conduttori in argento...li si che le differenze si dovrebbero sentire. Dico ciò perchè con i cavi usb questa differenza l'ho notata ed anche parecchio, soprattutto negli ascolti in cuffia, proprio ieri ho utilizzato quello in argento sul mio nuovo setup cuffie, dopo che da diversi gg stavo utilizzando un buon cavo usb della Gold Note....la notte ed il giorno credetemi fin dalla prima nota, quello in argento è di un livello assolutamente superiore- 1
Ultima Legione @ Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: Si quella tra Streamer e Dac deve essere uguale, in ogni caso molti dispositivi permettono una configurazione da pannello di controllo per variare le 2 possibili alternative di piedinatura I2S . Fortunatamente nel mio caso confido di avere zero problemi primo perchè le nuove interfaccia I2S-HDMI che la SONNET ha reso disponibili per il mio DAC permettono di invertire (tramite jumper interni) il "Left and Right channel" (LRCLK) e l'"Audio Signal Polarity" (SDATA) e secondo perchè l'uscita I2S del mio streamer VOLUMIO Rivo Plus ha la più ampia configurabilità via software, prevedendo di default circa una dozzina di diverse configurazioni sul Pin-Out della porta HDMI oltre quella più diffusa che è la PS Audio. . 1
Ultima Legione @ Inviato 16 Agosto Autore Inviato 16 Agosto 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: Probabilmente sarà difficile cogliere differenze dato che i 2 cavi si equivalgono molto come materiali e qualità in generale. . Bhè si .... sono consapevole perchè tutto sommato quando si riescono effettivamente a cogliere differenze si parla pur sempre di nuance e sfumature più o meno accennate. . 2 ore fa, ildoria76 ha scritto: Mi era balenata l'idea di farmi un altro cavo I2s tutto conduttori in argento...li si che le differenze si dovrebbero sentire. . Interessante, .......... non ti preoccupa il dover pensare oltre che al tipo di cavi in argento anche a qualche particolare geometria e schermatura per minimizzare le interferenze esterne e quelle interne di Mutua Induzione? .
ildoria76 Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Interessante, .......... non ti preoccupa il dover pensare oltre che al tipo di cavi in argento anche a qualche particolare geometria e schermatura per minimizzare le interferenze esterne e quelle interne di Mutua Induzione? Ho visto come sono fatti i cavi Ricable, basta quindi copiare ed anzi ti dico che si può anche migliorare come ad esempio usare una calza esterna in carbonio, difficile da reperire ed anche costosa ma che da dei risultati come schermatura dalle interferenze RFI / EMI di primissimo livello. Alla fine oggi sui cavi si possono raggiungere livelli qualitativi altissimi anche autocostruiti, anzi conoscendo bene la materia nessun cavo industriale può battere un cavo autocostruito con tutti i criteri.
Ultima Legione @ Inviato 17 Agosto Autore Inviato 17 Agosto 9 ore fa, ildoria76 ha scritto: Ho visto come sono fatti i cavi Ricable, basta quindi copiare ed anzi ti dico che si può anche migliorare come ad esempio usare una calza esterna in carbonio, difficile da reperire ed anche costosa ma che da dei risultati come schermatura dalle interferenze RFI / EMI di primissimo livello. Alla fine oggi sui cavi si possono raggiungere livelli qualitativi altissimi anche autocostruiti, anzi conoscendo bene la materia nessun cavo industriale può battere un cavo autocostruito con tutti i criteri. . Bhè insomma che dire ........ complimenti e se ti avanza quindi uno spezzone da 40/50 cm centimetri di buon cavo argentato e decidi di rimetter mani al saldatore e se posso osare ...........tienimi presente!! . Nel caso scrivimi pure in privato per costi, spese e fastidi da dividere. . 1
TopHi-End Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 22 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Cosa intendi e quale compatibilità sarebbe da verificare? . Quella tra Streamer e DAC o quella del cavo con cosa? . Lo standard i2s non ha una specifica pedinatura (sequenza dei pin sul connettore HDMI o LAN) e ogni costruttore ne può utilizzare una propria. Quindi, i due pin dell'alimentazione, ad esempio, invece di essere primo e secondo, possono essere penultimo e ultimo, così da invalidare il corretto funzionamento del cavo. Molto probabilmente, perché di solito è così, il cavo HDMI commerciale terminato standard, può andare bene. Ma ci sono costruttori che invertono a loro piacimento/esigenze i pin, e quindi si richiede un cavo con pedinatura specifica. Per questo motivo, vi consiglio di guardare le istruzioni riportate dalla casa madre o contattare direttamente il costruttore. Se non vi sono indicazioni specifiche, quasi sempre, la pedinatura standard dovrebbe andare bene. Spero di essere stato chiaro. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora