Antoniotrevi Inviato 8 Settembre Inviato 8 Settembre Il 06/09/2025 at 11:55, Ultima Legione @ ha scritto: . Riprendendo questa Tua domanda, ho avuto modo di documentarmi un po' sulla nuova e interessantissima interfaccia SMSL PO100 PRO segnalata da @titano62 che consente di realizzare l'interfacciamento di un DAC dotato di un Ingresso I2S con un PC o uno Streamer tramite le native porte USB e oltre che essere un magnifico ......Uovo di Colombo praticamente unica nel suo genere, sembra veramente ben fatta e costa meno della classica stecca di sigarette!! . ciao , si grazie per la segnalazione , la possiedo da più di un anno . La usavo per collegare il Mac all'ingresso coassiale del mio amplificatore. Ma non è quello che cercavo . 1
supermike Inviato 19 Settembre Inviato 19 Settembre Il 02/09/2025 at 16:40, Ultima Legione @ ha scritto: Anche se non ha una chiara declinazione per l'applicazione Audio I2S @Ultima Legione @ E questo può essere un problema nel senso che le specifiche più spinte per l'hdmi video (oltre il 2.0) non ottimizzano la prestazione i2s, al contrario (lo scrive anche Ricable) 1
Ultima Legione @ Inviato 26 Settembre Autore Inviato 26 Settembre Il 07/09/2025 at 11:18, titano62 ha scritto: Facci sapere se ti piace, io l’ho preferito nettamente ad un Wireworld HDMI Sphere e ad un Audioquest Cinnamon HDMI. . Allora ieri con non poca trepida attesa e dopo esattamente 20 giorni dall'acquisto, mi è stato recapitato finalmente il cavo HDMI-I2S AVplay HD-300. . . Nel pomeriggio avendo il soggiorno impegnato ho resistito alla tentazione di provarlo subito nell'impianto per connettere lo streamer VOLUMIO Rivo+ con il DAC SONNET Morpheus e mi sono dedicato alla attenta analisi e alla curiosità di capire se realmente e come promesso, fosse realmente un cavo realizzato in Argento Solid Core. . Non avendo al momento lo specifico reagente per valutare la chimica del cavo ma che mi stò procurando, ho però constatato che il materiale con il quale è realizzato è sicuramente Amagnetico come è giusto che sia essendo nel caso dell'Argento. . Ma passando all'analisi microscopica del campione di cavo che apprezzabilmente viene spedito sempre insieme al cavo vero e proprio ad attestarne la sua qualità, lucentezza, aspetto, fattura e geometria di avvolgimento confermano che il cavo è realmente composto da 10 singole coppie singolarmente schermate di trefoli da 4 decimi di millimetro in solid core in materiale che sembra in tutto e per tutto Argento puro e non certo rame placcato, alluminio o leghe strane. . . . Al momento decisamente soddisfatto, dedicherò ora con calma il fine settimana alla sua rilassata prova di ascolto e a un attento confronto con gli altri cavi e scriverò poi le mie impressioni. . 2
Riccardo.m81 Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre @Ultima Legione @ grazie per queste informazioni, molto utili. Su aliexpress ho preso un cavo simile,come ho già scritto sul altro post,simile al ricable i2s. Se qualcuno ha voglia di sperimentare potrebbe provare il cavo hdmi blue jeans belden series-fe, costruito da come dicono interamente in america. Io dopo aver provato diversi cavi,ho trovato quest'ultimo ottimo. Nel mio sistema a diffusori si sposa perfettamente, rispetto ad altri cavi come il ricable e altri prodotti cinesi dove il suono risultava piu aspro. Il cavo avplay che stai testando era un'altro papabile da testare,ma visto come é andata la prova con un'altro cavo simile con fili argentati,ho desistito nel prenderlo. Facci sapere come va.
Luca44 Inviato 26 Settembre Inviato 26 Settembre @Ultima Legione @ Premetto che il mio non è un sistema sicuro, ma a giudicare dalla progressione lineare del costo all'aumentare della lunghezza e vista l'entità della spesa se si avesse bisogno di un cavo da 1-2 metri direi che al 99% si tratti di argento e non altro materiale di costo inferiore.
acusticamente Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre Da alcuni giorni sto provando il nuovo cavo hdmi della Ricable (il Supreme hdmi 2.0b MKII) al posto del cavo basico che avevo in casa al momento dell’arrivo della scheda i2S hdmi per il Sonnet Morpheus. Per contestualizzare specifico la catena di ascolto: Streamer Volumio Rivo +, DAC Morpheus, amplificatore Stax 700T, cuffia Stax X9000, cavi di collegamento Tellurium. I primi due giorni sono stati piuttosto interlocutori perché, come scritto in altra discussione, per non cambiare posizionamento agli apparecchi ero stato costretto a torcere il cavo, di suo piuttosto rigido, e questo non andrebbe fatto. Il risultato non mi è sembrato convincente (anche un po’ fastidioso) e così ho cambiato la disposizione, permettendo al cavo di avere una posizione non forzata. Nei primissimi giorni l’impressione è stata comunque di risultati altalenanti, al dí la dei miei possibili cambiamenti fisici rispetto a stanchezza o variazioni nella giornata. Quindi ho pensato al consueto effetto del rodaggio e ho voluto lasciare più tempo per l’assestamento, con l’impressione che con questo cavo ci vogliano almeno 50 ore, se non di più. Venendo alle impressione sonore temevo un po’ il commento di @Riccardo.m81 su una eccessiva brillantezza ma il cambio ha portato più che altro ad un effetto di lucido generale, un po’ come se un oggetto di legno diventasse di metallo, quindi una complessiva maggiore luminosità che conferisce più nettezza ai bordi e riconoscibilità degli oggetti. Risulta anche una maggiore dinamica e velocità del suono, ad esempio le note singole di un pianoforte o di una chitarra sono più dinamiche e veloci nel tempo di salita, più vicine alla realtà. Le piccole variazioni e inflessioni della voce sono più evidenti e quando doppiate più riconoscibili. Al di là delle singole categorie di cambiamento è indubbio che il suono generale sia più luminoso. Su questo ho ragionato e considerato in questi giorni perché mi sono trovato di fronte ad un cambiamento che devia abbastanza da quello che è stato il mio preferito in questi ultimi anni e cioè un suono più scuro, più morbido, più analogico. Conseguentemente può sorgere la domanda “è un cavo che ha in se questo effetto di maggiore luminosità oppure è semplicemente un cavo molto neutro che rivela meglio (come un migliore paio di occhiali) quello che compete al resto dell’impianto ? Sto girando attorno a questo dubbio perché preferire un suono più scuro e morbido potrebbe anche voler dire voler eliminare una parte di curva che viene riprodotta male per difetti nell’impianto o per maggiore difficoltà oggettiva nel far bene rendere certe caratteristiche. Ad esempio nel mio so che dovrei ancora sistemare in meglio la multipresa, sostituendo prese e cavi interni. Mi viene anche da pensare che un cavo hdmi, così come un coassiale, rispetto a quelli RCA dovrebbe avere una standardizzazione maggiore e quindi avere meno variabili di interferenza con gli apparecchi a monte e valle; tornando quindi ad ipotizzare che bisogna sistemare bene tutto il resto prima di dare un giudizio su di lui. Mi farebbe ovviamente piacere un vostro contributo su questo tema, sempre che non si vada troppo OT.
Riccardo.m81 Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre @acusticamente credo che siano le stesse impressioni che ebbi al provarlo, io non ho lasciato rodare il cavo però. Avevo gia in casa sia il cavo preso su aliexpress che il il blue jeen balden, e ricordo di aver passato qualche giorno a fare ascolti. Come ho già detto con il ricable la sensazione era quella di maggiore luminosità o chiarezza, che seppur all'inizio sembrava essere più appagante, più preciso, alla lunga è un tipo di ascolto che mi emoziona poco. Ricordo che confrontato con il bj, non c'era storia a favore di quest'ultimo. il bj offre una maggiore profondità e miglior posizionamento degli strumenti, forse e dico forse lasciando la voce leggermente più indietro rispetto al ricable. Purtroppo non avendo più in casa il ricable è solo un ricordo, ma ti consiglio di provare il bj, ho provati altri cavi ed è rimasto il migliore.Difficile prendere in considerazione le impressioni altrui,ogni impianto è caratteristico ed in funzione di svariati fattori, tra cui il nostro orecchio quindi i consigli sui forum sui cavi vanno presi con le pinze. Ogni tanto però mi lascio andare e provo a vedere se quello che avevo letto si sposa con le mie prove. Avevo letto su più forum del bj, alla fine mi sono ritrovato con tutti quelli che ne avevano parlato bene. Nel mio caso non ascolto in cuffia, ma so cosa intendi quando dici che è cambiato il tuo modo di ascoltare, anche io cercavo in passato qualcosa di analagico, e invece tutte le migliorie che ho portato sull'impianto sono andate nella direzione opposta. Tra amplificatore, dac onyx e ingresso i2s, dac chip 3 sull'onyx, tutto è andato a schiarire, dando un senso di credibilità alla scena sonora che per nessun motivo potrei tornare indietro. Gli strumenti nella realtà non suonano scuri o caldi, ma allo stempo non mi piace un suono troppo freddo, dove anche la voce del cantante diventa troppo "fina"in questo il metrum onyx mi ha dato una mano con la sua bella gamma media e sopratutto anche l'ampli. Ho avuto amplificatori giapponesi votati al medio alto che dopo un po risultava affaticante. Trovare la quadra è un percorso lungo, ma a volte i forum aiutano. Nonostante anche io pensassi che i cavi hdmi potessero essere meno caratteristici mi sono dovuto ricredere, c'era chi diceva la stessa cosa per i cavi usb, che trasportano solo un segnale numerico,e invece. Prova il bj e non lo cambi più.
acusticamente Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre @Riccardo.m81 mi piacerebbe scoprire per quale meccanismo ogni gradino di miglioramento è spesso legato ad un aumento della luminosità… Poi arriva un punto che ti viene voglia di metterti gli occhiali da sole… Forse la causa è la solita e cioè la coperta troppo corta di un meccanismo riproduttivo, per cui una conquista si porta dietro anche effetti meno positivi. Ad esempio un certo livello di alti, se non accompagnato da ricchezza armonica come nella realtà , può risultare fastidioso. Ho sempre notato questo nel cantino di una chitarra acustica; dopo molto tempo e la perdita di ricchezza armonica il suono sembra più brillante e fastidioso anche se l’accordatura è sempre quella. Aspetto con curiosità i test di @Ultima Legione @, che sa unire passione, osservazioni d’ascolto e informazioni scientifiche in modo sempre interessante e piacevole.
Riccardo.m81 Inviato 2 Ottobre Inviato 2 Ottobre Partiamo da un punto fermo,quello che ricreare un evento live sui dispositivi odierni é quasi impossibile, o del tutto impossibile. Poi ci possiamo avvicinare, e questo purtroppo é legato molto a costo dell'impianto. Per il costo dell'impianto comprendo anche stanza dedicata e trattamento acustico,almeno per quanto riguarda la musica su diffusori. Detto questo per tornare al discorso fatto nel post precedente, quando parlavo che ho avuto ampli che quando provavo a schiarire con cavi di livello superiore per apprezzare di più la limpidezza di un suono,finivo nel sentire un qualcosa meno ricco e freddo e spesso mi son trovato a giudicare male e farmi un'idea sbagliata di quel cavo o componente solo perché il mio sistema non riusciva a far emergere tale raffinatezza o qualità. L'anno scorso sono riuscito a realizzare ,per me un sogno, l'acquisto di un Asr emitter 2 exclusive, e questo a stravolto tutto. Quei suoni che sembravano dar fastidio sono spariti, c'è una ricchezza armonica impressionante . I cavi che erano aspri e freddi ,ora,vorrei ancora più chiarezza. I diffusori focal che ho,erano fastidiosi,ora sembra di essere ad un evento live, sembra 😀. Quindi ecco é tutto relativo non c'è una regola fissa,la cosa che ho notato é che schiarendo il tutto,la voce del cantante é diventata ancor più credibile ma mai sottile. 1
acusticamente Inviato 6 Ottobre Inviato 6 Ottobre Continuando le mie prove mi sto formando l’opinione che il Ricable sia un ottimo cavo, adeguato al costo e che porta ad un suono molto trasparente ed esteso. Questo considerandolo “a prescindere”. Inserito nel mio contesto il suo contributo, sommato a quello degli altri elementi, dà una luminosità un po’ eccessiva. Insomma sto piano piano venendo alle stesse considerazioni di @Riccardo.m81 ma vorrei andare avanti con altre prove, ad esempio cambiare il cavo di alimentazione, che molto influisce sull’amplificatore, ed anche esplorare il campo dei cavi alternativi di costo basico che, molto probabilmente sono inferiori in senso assoluto ma più adatti all’equilibrio del mio impianto. Il Blue Jeans segnalato sopra ha un costo molto basso nella versione da 30 cm e con la spedizione verrebbe attorno ai 35€. Ne ho visto anche uno, di altra marca, su A. a 31. Sono un po’ perplesso sulla qualità di un cavo da 6 $ circa ma mai dire mai e se porta più equilibrio, senza sensibili perdite in altre caratteristiche, allora ben venga.
Ultima Legione @ Inviato 11 Ottobre Autore Inviato 11 Ottobre 54 minuti fa, Riccardo.m81 ha scritto: hai ordinato il cavo? . In verità non ancora perchè essendo via da casa, non ho ancora avuto modo di ......"rodare" e riprovare con attenzione il cavo AVPlay HD-300. . 1
acusticamente Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre 2 ore fa, Riccardo.m81 ha scritto: hai ordinato il cavo? Ancora no perché in questi giorni sto facendo qualche prova con: Ricable tra steamer e dac e cavo Oehlbach di alimentazione su ampli Stax. Quest’ultima è una combinazione che abbassa la luminosità e un po’ la brillantezza senza penalizzare troppo la trasparenza. La combinazione precedente era: cavo basico tra streamer e dac e Kimber Ascent PK-10 dí alimentazione su ampli Stax. Sono equilibri che comunque agiscono sulla generale sensazione d’ascolto. Lascio così per qualche giorno poi ordinerò il B.J. Sto cercando di valutare e comprendere meglio l’impressione che ho avuto sul fatto che mettendo un cavo più trasparente e prestante tra St. e Dac le differenze tra uscita i2S e coassiale si riducano (avendo entrambi i cavi di qualità alta) mentre il cavo basico le aumenta ma più che altro per sue caratteristiche, influendo maggiormente sul suono. Non so se ho spiegato bene…
Riccardo.m81 Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre Ma sul mio Asr Emitter ho dei cavi schermati cosi come esce di fabbrica, avevo provato dei cavi ricable sul dac ma sono tornato a quello base,nero per intenderci, il ricble mi dava un suono più scuro. Credo che puoi aggiustare il tiro come stai facendo. Almeno per quanto riguarda la luminosità. Comunque, le mie impressioni su quel ricable erano fondate. Il B.J. prendilo comunque perché secondo la mia esperienza ed i miei confronti, "suona" in maniera diversa,non é un fatto di più o meno luminosità. A me ha donato più profondità alla scena. Il ricable suona piu diretto,come se tutto fosse sullo stesso piano,limpido e luminoso,si ma con meno spazio tra gli strumenti. Poi parlando di prezzi, forse si é basso il costo...ma forse non potrebbero essere troppo alti i prezzi di questi famosi cavi audiofili? Tanto noi tutti li compriamo nonostante le cifre.
acusticamente Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @Riccardo.m81 in effetti con il Ricable noto una profondità della scena leggermente minore. Nulla di sostanziale ma si nota. Sulla correlazione costo-qualità dei cavi ho avuto riscontri che andavano in questo senso ma alle volte ho scelto un cavo meno costoso, quindi non ho preconcetti vincolanti (al limite una piccola resistenza psicologica)
Ultima Legione @ Inviato 11 Ottobre Autore Inviato 11 Ottobre 4 ore fa, Riccardo.m81 ha scritto: hai ordinato il cavo? . Hai un link di riferimento da indicarmi per l'acquisto? .
Riccardo.m81 Inviato 11 Ottobre Inviato 11 Ottobre @Ultima Legione @ Cavi HDMI serie BJC-FE sul loro sito americano https://www.bluejeanscable.com/store/hdmi-cables/hdmi-cable.htm 1
Ultima Legione @ Inviato 14 Ottobre Autore Inviato 14 Ottobre Il 11/10/2025 at 20:48, Riccardo.m81 ha scritto: Cavi HDMI serie BJC-FE sul loro sito americano https://www.bluejeanscable.com/store/hdmi-cables/hdmi-cable.htm . . Indispettisce un pò la circostanza di pagare un prezzo convenientissimo per il cavo e doverne però pagare 4 volte il suo costo per la spedizione..... a parte i sicuri costi di sdoganamento alla ricezione...... .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora