Vai al contenuto
Melius Club

Anchorage: bluff o è davvero arrivato il momento di riscuotere?


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

 

Sì, è vero. Durante la Seconda guerra mondiale, a partire dal 1941, l’URSS ricevette aiuti consistenti dagli Alleati occidentali, soprattutto dagli Stati Uniti e dal Regno Unito, attraverso il programma chiamato Lend-Lease (affitti e prestiti).

 

Ecco i punti principali:

 

Armi e mezzi:

Circa 400.000 camion (molti dei quali Studebaker americani, usatissimi per la logistica sovietica).

12.000 carri armati e 14.000 aerei.

Mezzi di comunicazione, jeep, locomotive e vagoni ferroviari.

 

Materie prime e viveri:

Grandi quantità di alluminio, acciaio, rame, petrolio raffinato.

Cibo: carne in scatola, polvere d’uovo, latte condensato, grano.

Tessuti e abiti invernali.

 

Trasporto:
Gli aiuti arrivavano attraverso tre rotte principali:

i convogli artici verso i porti di Murmansk e Arcangelo;

il corridoio persiano (Iran) collegato all’URSS;

la rotta del Pacifico (dai porti USA verso Vladivostok, percorsa da navi sovietiche).

 

 

 

 

 

Riguardo a Stalingrado (1942-43)

 

 

Gli aiuti occidentali erano già arrivati, ma il loro impatto diretto sulla battaglia fu limitato: la vittoria sovietica fu dovuta soprattutto allo sforzo militare e industriale interno. Tuttavia, i camion, le locomotive e i viveri forniti dagli Alleati furono fondamentali per la logistica e la mobilità dell’Armata Rossa nei mesi e anni successivi, permettendole di mantenere l’offensiva.

 

Molti storici concordano che senza Lend-Lease l’URSS avrebbe comunque resistito, ma con costi enormi e probabilmente impiegando molto più tempo a ribaltare la guerra.

 

Vuoi che ti faccia un quadro quantitativo degli aiuti ricevuti dall’URSS rispetto alla sua produzione interna (ad esempio % di carri, aerei, camion, cibo) per capire meglio il peso reale di questi aiuti?

 

Perfetto 👍 Allora ti preparo un quadro quantitativo comparando produzione sovietica interna e aiuti ricevuti tramite Lend-Lease.

 

 

 

 

🚛 Mezzi di trasporto

 

 

Produzione sovietica (1941-45): ~265.000 camion.

Lend-Lease: ~400.000 camion (soprattutto Studebaker, Dodge, GMC).
👉 Oltre il 60% dei camion usati dall’Armata Rossa proveniva dagli Alleati. Questi furono decisivi per spostare artiglieria, truppe e rifornimenti, soprattutto durante le offensive dal 1943 in poi.

 

 

 

 

 

🛡️ Carri armati

 

 

Produzione sovietica: ~105.000 carri (T-34, KV, IS ecc.).

Lend-Lease: ~12.000 carri.
👉 Circa 10% del totale. Numericamente meno importanti, ma alcuni modelli (come i Valentine e i Matilda britannici) furono utili soprattutto nei primi anni di guerra.

 

 

 

 

 

✈️ Aerei

 

 

Produzione sovietica: ~137.000 aerei da combattimento.

Lend-Lease: ~14.000 aerei (tra cui P-39 Airacobra, molto apprezzato dai piloti sovietici).
👉 Circa 10% del totale. Anche qui, non decisivi in termini numerici, ma importanti come qualità in certi ruoli tattici.

 

 

 

 

 

🍖 Viveri

 

 

Produzione interna: sufficiente ma al limite, con gravi carestie nelle zone occupate dai tedeschi.

Lend-Lease: oltre 4 milioni di tonnellate di viveri (compresi carne in scatola, latte condensato, farina, cioccolato).
👉 Una parte enorme della dieta dei soldati sovietici dal 1943 in poi proveniva da questi aiuti (la famosa “Spam” americana diventò proverbiale).

 

 

 

 

 

⚙️ Materie prime e macchinari

 

 

Alluminio: ~50% dell’alluminio usato dall’URSS proveniva da Lend-Lease.

Locomotive e vagoni ferroviari: gli USA fornirono ~2.000 locomotive e ~11.000 vagoni (la produzione interna sovietica era quasi azzerata).

Jeep e motociclette: ~50.000 Jeep, ~35.000 motociclette.
👉 Senza questi, la logistica ferroviaria e la mobilità sarebbero crollate.

 

 

 

 

 

📊 In sintesi

 

 

Carri e aerei: aiuto marginale (≈10%).

Camion, logistica e trasporti: aiuto determinante (più della metà).

Cibo e materie prime: essenziale per mantenere lo sforzo bellico.

 

 

Molti storici dicono che il Lend-Lease non vinse Stalingrado (1942-43), ma rese possibile l’avanzata sovietica dal 1943 al 1945 con tempi molto più rapidi.

 

 

 

Vuoi che ti prepari una tabella comparativa chiara e sintetica con numeri e percentuali per ogni categoria (carri, aerei, camion, viveri, ecc.)?

 

Categoria

Produzione URSS

Lend-Lease

Quota Lend-Lease

Carri armati

105.000

12.000

~10%

Aerei

137.000

14.000

~10%

Camion

265.000

400.000

>60%

Locomotive

92

2.000

>> produzione interna

Vagoni ferroviari

1.087

11.000

>> produzione interna

Viveri

—

4 milioni t

rilevante

Alluminio

≈50% domestico

≈50% USA

essenziale

 

 

 

Questa è la dimostrazione che grazie é una parola sconosciuta, soprattutto ai russi.

Direi che la merdaideologica si distribuisce a piene mani ovunque.

Inviato
41 minuti fa, esoteria ha scritto:

Veramente qui di straccioni ci sono solo gli ucraini con a capo un ex comico drogato che si avvale di battaglioni dichiaratamente nazisti per sottomettere la sua stessa popolazione, una marionetta della precedente amministrazione USA che se non fosse per i miliardi di dollari elargiti da gran parte del mondo occidentale sniffolo sarebbe capitolato dopo una settimana!

La geopolitica racconta ai tempi di FB!

Aveva ragione  Umberto Eco!

 

 

 

  • Melius 2
supermike
Inviato
45 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Salvi i rifornimenti di armi da occidente ed il fatto che l'esercito tedesco fosse impegnato su mille fronti.

Certo che la propaganda fa effetto tanto più quanto meno si rifletta.

@Gaetanoalberto I rifornimenti da occidente ci furono, ma la Russia produceva ogni giorno il triplo di carri armati rispetto alla Germania (e questo fin da prima che bombardassero le fabbriche tedesche) e il T-34 risultò inferiore soltanto al Tiger II che arrivò tardivamente e in numero inferiore. Inoltre i cannoni russi avevano una gittata superiore rispetto a quelli tedeschi. Anche le truppe erano in numero maggiore e nonostante le devastanti perdite l'armata rossa non aveva problemi ad avanzare. Tutto questo risultò evidente fin da prima dell'intervento concreto degli Usa. Non dimentichiamo che Hitler negò ulteriori divisioni a Rommel per la campagna d'Africa (perdendola) proprio perché voleva praticamente tutto l'esercito impegnato ad Est.  Ora veramente si crede che la piccola Ukraina possa tener testa all'orso sovietico? 

Gaetanoalberto
Inviato
13 minuti fa, supermike ha scritto:

Ora veramente si crede che la piccola Ukraina possa tener testa all'orso sovietico? 

No, si crede che l'orso sovietico sia una schifezza di vicino in Europa, e bisognerebbe dissuaderlo dall'estendere i suoi tentacoli con ogni mezzo. Anche perché nei prossimi decenni te lo troverai sempre più armato fino ai denti come gli israeliani, fino al punto che sarà in grado di dettare le condizioni agli altri sostituendo gli USA, che se proseguiranno in stile

Trump si

trasformeranno a breve nei pagliacci del pianeta.

  • Melius 2
jackreacher
Inviato
2 ore fa, supermike ha scritto:

Quel pragmatico di Trump l'ha capito da una vita e perciò vuole convincere Zelensky a "posare" i territori persi; e se Zelensky rifiuta Putin continuerà ad avanzare prendendosi poi tutta l'Ukraina. Perciò Zelensky, se è uno furbo, firma. 

Tanto se firma o meno non cambierà l'intento di putino --> occupare tutta l'Ucraina.

Il fatto che trumpett abbia già detto che la lingua di stato dovrà essere il russo la dice lunga, e voi ancora a credere nell'onestà di Trumpett ed il rispetto delle regole di Putino :classic_laugh: 

ferdydurke
Inviato
3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

I russi non si fermeranno finché non avranno ripreso i paesi dell'ex patto di Varsavia

Per me andrebbe pure bene, questi paesi non sarebbero mai dovuti entrare nella UE

  • Melius 2
Inviato

@Gaetanoalberto Non credo sia una visione realistica Gaetano. La Russia, attualmente ha vissuto di una "economia " di guerra  ma la macchina è destinata a fermarsi . E  non lo dico dico lo dice la Nabiullina ( una che si è , giustamente , meritata il plauso anche da fronti avversi)  che di numeri ne mastica e ha accesso ai numeri che si muovono in Russia, visto che presidente della banca centrale Russa. 

Sono una nazione con molte risorse  che non ha mai saputo attivare un'industria per fruttarle, praticamente sono il benzinaio di quelli che invece han creato un'industria al seguito ( attualmente in primis la Cina). 

analogico_09
Inviato
52 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Gli aiuti occidentali erano già arrivati, ma il loro impatto diretto sulla battaglia fu limitato: la vittoria sovietica fu dovuta soprattutto allo sforzo militare e industriale interno.

 

E con la straordinaria resilienza e grande coraggio dei soldarti e della popolazione civile. 

Mi inserisco velocemente nel giretto di boa chiarificatore.

Inviato
58 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

tra cui P-39 Airacobra, molto apprezzato dai piloti sovietici

Non tanto dagli yankee 

jackreacher
Inviato

Il problema non è "solo" l'occupazione Russa dell'Ucraina, ma il devastante "precedente" in epoca moderna di invasione di un Paese lasciata correre come se niente fosse e che apre a scenari distruttivi....

Liberi di non crederci....

Inviato
59 minuti fa, supermike ha scritto:

Ora veramente si crede che la piccola Ukraina possa tener testa all'orso sovietico? 

L'orso sovietico ha perso la guerra fredda, forse occorre prenderne atto.

Gaetanoalberto
Inviato
8 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Non credo sia una visione realistica Gaetano.

Se ti riferisci alla Russia come bilancia dei destini del mondo, io non ho la sfera di cristallo naturalmente, ma ricordo i toni sbeffeggianti verso la Cina di un paio di decenni fa da parte dei nostri vaticinologi.

Bisogna stare attenti sempre.

analogico_09
Inviato
18 minuti fa, jackreacher ha scritto:

ancora a credere nell'onestà di Trumpett ed il rispetto delle regole di Putino

 

 

Erano più credibili e divertenti gianni e pinotto o crik e crok. 

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

con la straordinaria resilienza e grande coraggio dei soldarti e della popolazione civile. 

Mio padre aveva un sacro rispetto delle persone, parlando dei russi.

Ma non incoraggerei in alcun modo la loro classe dirigente.

Inviato
6 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mio padre aveva un sacro rispetto delle persone, parlando dei russi.

I russi di allora non sono quelli di oggi.

Manco gli americani o noi italiani. 

 

  • Melius 1
appecundria
Inviato
2 ore fa, andpi65 ha scritto:

mi  dici che ti ha detto il notaio

Guarda non sto qui a spiegare cosa è una pec, a buon intenditor poche parole. Buon divertimento. 

Inviato
26 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Non credo sia una visione realistica Gaetano. La Russia, attualmente ha vissuto di una "economia " di guerra  ma la macchina è destinata a fermarsi . E  non lo dico dico lo dice la Nabiullina ( una che si è , giustamente , meritata il plauso anche da fronti avversi)  che di numeri ne mastica e ha accesso ai numeri che si muovono in Russia, visto che presidente della banca centrale Russa. 

Sono una nazione con molte risorse  che non ha mai saputo attivare un'industria per fruttarle, praticamente sono il benzinaio di quelli che invece han creato un'industria al seguito ( attualmente in primis la Cina) 

Sono d'accordo. La Russia si trova adesso di fronte a un bivio: continuare a impostare la sua economia sulla guerra, come sta facendo da qualche decennio ma si sa che è una strada che porta alla rovina qualsiasi Paese sebbene ricco di risorse, oppure riconvertirla ad una economia di "pace" e sarà dura, a iniziare dall'esigenza di collocare centinaia di migliaia di veterani attualmente molto ben pagati. 

Come si faceva notare in TV oggi, l'idea di strappare la Russia al consolidato rapporto con la Cina si dimostrerà estremamente velleitaria visto anche la politica estera ondivaga degli USA.

Probabilmente sarà forte interesse anche dei russi, se si riuscirà ad arrivare ad una soluzione per la guerra ucraina, tentare di recuperare, nel medio termine, il rapporto con la UE.

Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

russi di allora non sono quelli di oggi.

Premesso che non si può generalizzare per nessuno, russi, ucraini, intesi come popolo, non riesco a vederli come cattiva gente.

Penso però che la Russia,

intesa come classe dirigente, sia stata e sia un ostacolo al

progresso, alla diffusione del benessere, alla libertà ed alla pace.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...