Vai al contenuto
Melius Club

Anchorage: bluff o è davvero arrivato il momento di riscuotere?


Messaggi raccomandati

Inviato

Siamo in un loop da tre anni.

Fino a quando non capiamo che l'Ucraina ha

- diritto a determinarsi

- diritto ad allearsi con chi vuole

- soprattutto diritto a pretendere garanzie di non essere ulteriormente aggredita dalla potenza vicina 

e che la Russia ha perso la guerra fredda e non ha nulla a che pretendere, sarà inutile continuare a ripetere le stesse cose.

Cosa possiamo fare?

Nulla se non prendere atto che viviamo in un mondo estraneo a qualsiasi concetto di diritto internazionale, ricattato da due mafiosi.

Dobbiamo solo decidere se fare il vaso di coccio e capire per quanto resteremo integri.

analogico_09
Inviato
12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

italia, francia, spagna non rischiano nulla.

 

 

Non è detto...

 

 In Italia seicento e quaranta; cento in Francia ma in Ispagna son già mille e tre... :classic_tongue:

 

  • Haha 1
Inviato

Purtroppo è la guerra ad essere stata la principale fonte del diritto internazionale

31canzoni
Inviato

Il dibattito sull'Ucraina con allarmi e partigianerie bipartisan iperboliche è un verminaio di accuse divisioni e paranoie inesauribile. Perché? Per un fatto di mancanza di onestà intellettuale alla base del fenomeno. Siamo tutti per l'autodeterminazione dei popoli, ma solo a parole. Nel caso dell'Ucraina: che la Russia la voglia annettere o in subordine farne uno stato fantoccio è fuori di dubbio, il suo disegno anzi lo dichiara pubblicamente senza ipocrisie. Per essere giusti e per uscire dal dibattito politico farlocco bisogna però come occidentali democratici (sì per ora anche se lamentosi e mal messi siamo democratici e diversi dalla Russia) essere intellettualmente onesti e riconoscere che i governi ucraini dalla finta rivoluzione di piazza maidan ad oggi sono nostri fantocci, come del resto prima di piazza maidan erano fantocci dei russi. Se non riconosciamo questo la difesa della democrazia e degli ideali "occidentali" sarà sempre zoppa e, cosa più grave, pian piano ci farà marcire dall'interno come sta succedendo qui ed ora. Se poi invece fa piacere discutere all'infinito consolandosi che il nostro fantoccio è più meglio di quello dei russi, avanti così come si fa da anni e si farà per anni. Il giochino della finzione però non è gratis, ha un costo alto che rischia di divenire incontrollabile.

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, 31canzoni ha scritto:

Siamo tutti per l'autodeterminazione dei popoli, ma solo

 

Quando ci fa comodo...

Il Donbass ha deciso di stare con la Russia attraverso dei referendum supervisionati da osservatori internazionali che sono espressione di autodeterminazione.

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, audio2 ha scritto:

guarda che tale fine umorismo non lo so mica se lo afferrano

 

aspetta qualche anno che lo smidollato modello europeo basato su compromessi e lente decisioni sia finalmente sostituito dall'efficiente e pragmatico modello russo-americano. Finalmente sbatteremo anche noi i pugni sul tavolo e le decisioni sarnno rapide e irreversibili.

L'umorismo lo affereranno appena si pagherà il conto per il figlio all'Università, quando la figlia o la nuora avranno un nipotino e vorrebbero il diritto al parenting, quando il cugino sfigato prende il diabete e ha bisogno di insulina tutti i giorni.

Tranquillo che si spanceranno dalle risate.

 

  • Melius 2
Inviato
13 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Perche’ in borsa possono moltiplicarsi -in modo legittimo e in accordo col diritto- capitali,

 

C'è però una tassazione del 26 per cento, che comunque più bassa di altre che colpiscono il duro lavoro

Inviato
9 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ma italia, francia, spagna non rischiano nulla.

Temo che questo sia un modo di ragionare novecentesco, ancora legato all'immagine delle cariche di cavalleria, poco applicabile ai rischi che corrono le moderne civiltà digitali che ambiscono a mantenere la propria autonomia politica, economica ecc.

Anche dal punto di vista geostrategico, noi Europa occidentale confiniamo con la Russia non meno dei baltici, degli scandinavi o degli ex cortina di ferro. Attraverso il Mediterraneo.

mozarteum
Inviato

C’e’ guerra e guerra. Quella ibrida; e li’ siamo esposti ma non ci si protegge coi carri armati e quella di conquista territoriale che ancora oggi anno domini 2025 richiede truppe a terra e alla fine uno straccio di consenso dei conquistati perche’ la resistenza bellica non si trasformi in stillicidio terroristico una volta piantata la bandiera e ritirato l’esercito di occupazione. E li’ conta la geografia

Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

concreto declinato secondo rapporti di forza

Appunto, dovremmo o potremmo anche decidere se diventare una Svizzera di serie A o degli Stati Uniti di serie B. 

Inviato

Chiedo a tutti coloro che hanno il dente avvelenato con questi cattivissimi russi: chi è che ha messo il freno a mano all'Europa?

La Russia? Chi è che ne ha tarpato l'unità politica? Chi è che pretende l'acquisto di beni energetici a prezzi superiori a quelli russi, in cambio di maggiori dazi? Chi è che ha lavorato nell'ombra per distruggere la sinistra radicale? Chi ha sostenuto la mafia in chiave anticomunista?

  • Haha 1
jackreacher
Inviato
3 ore fa, wow ha scritto:

Inizierei con il vero tarlo costituito da nazionalismi e populismi, parole che costituiscono un ossimoro con tutto ciò che riguarda l'idea di unione.

Esatto, infatti non è l'Europa ad essere uno zerbino ma l'atteggiamento di alcuni governi di Paesi come Italia, Ungheria e prossimamente Romania.

Si illudono di potersi chiudere in un mondo perfetto (:classic_laugh:) fregandosene dei vicini ed ancora non hanno capito che se non si migliora tutti insieme non si va da nessuna parte, gli USA se ne accorgeranno presto con questo atteggiamento arrogante di Trumpett.

.

Ah, buona domenica a tutti.

extermination
Inviato

Si vabbè; Italia, Francia e Spagna rischiano un’ annessione da parte della Russia- questa è Fanta-nonsoché!!😭

briandinazareth
Inviato
38 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ma italia, francia, spagna non rischiano nulla.

si pone dunque il tema della solidarieta’ militare fra paesi europei indipendentemente dal rischio. E della spesa militare di utilita’ asimmetrica (erche’ uno spagnolo deve indebitarsi per tallin).


qualcuno pensava così anche quando hitler ha cominciato a prendersi pezzi v d’Europa.

 Qui non nascondono neppure più le ambizioni e non é vero per nulla che noi non n rischiamo se rischiano i paesi del est europa

Inviato
13 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Quella ibrida

Toyota ha consegnato la dichiarazione di guerra agli ambasciatori?

Mighty Quinn
Inviato

Non so se qualcuno è interessato a riflessioni lucide e profonde sul gran varietà religioso appena concluso ma qui è il resoconto più utile per capire 

pochi minuti 

Fate sto sforzo piccolo piccolo 

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...