andpi65 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 10 minuti fa, wow ha scritto: Anche io Non saprei io avevo un etf e mi risulta che il listino della borsa russa sia stato tolto dagli indici di fondi ed etf, per cui è scomparso per i retail e non ne sono liquidabili le quote da un bel pò...ma io mica son Buffett. Applico il principio vendi e poi pentiti, ma fallo in guadagno.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 17 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto 7 ore fa, mozarteum ha scritto: Il diritto internazionale e’ del tutto transitorio fra un fatto instaurativo e l’altro. Peraltro il diritto e’ sempre figlio della politica, mai padre. ma questo anche nel diritto interno pensateci. Perche’ in borsa possono moltiplicarsi -in modo legittimo e in accordo col diritto- capitali, mentre per guadagnare per vivere occorre sbattersi, altrettanto legittimamente, in accordo con le regole che uno stato si da? a un certo punto qualcuno si rompe le palle del gioco, in ambito internazionale o nazionale che sia, ed hanno luogo i fatti instaurativi, guerre, rivoluzioni ecc. che determineranno un nuovo assetto giuridico (temporaneamente) legittimo. svejia! Riprendo questo stimolo molto interessante. Il "fatto instaurativo" nel diritto internazionale esiste, é un evento nuovo dal quale derivano conseguenze giuridiche. Altra e ben diversa questione è se il "fatto instaurativo" sia fonte del diritto, ma non è così, o meglio non lo è sempre, perché il fatto potrebbe essere già previsto dalle fonti. La caratteristica principale del diritto internazionale è appunto, come per gli ordinamenti interni, evitare l'affermazione del principio della forza, che è in sé la negazione del diritto. É dunque evidente che ogni volta che si afferma la normalità della forza come fatto di instaurazione dei rapporti giuridici, si nega in radice il concetto di giustizia al quale ogni ordinamento, nazionale od internazionale aspira. Infatti da fatti instaurativi come l'occupazione armata, derivano conseguenze già previste, che sono la restituzione dei territori occupati ed il risarcimento: quello che è avvenuto dopo le guerre mondiali ne è l'esempio. Diventa dunque in primo luogo importante, decidere se lasciare che un aggressione illegale, quella russa, possa portare a conseguenze legittime e riconosciute, che sarebbe la negazione dei più recenti costrutti del diritto internazionale (per "più recenti" intendo circa da dopo il Sacro Romano Impero) É certamente possibile, ma conviene? É questo il caso per il quale lo si deve legittimare ? Non penso. É al limite possibile il permanere di un'illegalità basata sulla forza, ma non mi ci giocherei i principi di diritto internazionale, che ha già problemi di suo. Superando poi i noiosi discorsi dottrinali, veniamo al concreto. Le relazioni tra stati non sono poi così diverse da quelle tra gli individui. Tra loro si comportano come soggetti giuridici, e nelle relazioni contano la serietà, l'affidabilità, ovvero il tener fede agli accordi, l'aiuto reciproco, l'intervenire a fianco dell'altro in caso di difficoltà, e naturalmente proprio lo stare a fianco dell'amico aggredito. Esattamente come tra gli individui, alcuni stati nel tempo si distinguono per la capacità di intrattenere relazioni di affidabilità e reciproco sostegno. Per questo, nonostante le beghe dovute al naturale scontro di interessi, Francia, Germania, Gran Bretagna ed altri attori, sono sempre in stretta relazione tra loro, e si ripresentano con una certa forza nei momenti storici fondamentali. Esattamente come tra gli individui, quando si decide di girare le spalle in relazione alle convenienze del momento, una storica specialità nazionale, devi aspettarti che gli altri faranno lo stesso con te. L'amicizia non si invoca unilateralmente. Perció ogni decisione andrebbe attentamente ponderata, perché ci si trova soli in un attimo: é questo che secondo me la UE, ben operando, sta cercando di evitare. Dopodiché la realtà è triste, ed è dimostrata dalle innumerevoli lapidi sparse ovunque: girando ad esempio nel sacrario di Redipuglia, trovi spesso sottotenenti, tenenti, capitani, sepolti accanto ai loro fanti, e quasi mai gli ufficiali di grado superiore. I generali ed i capi di stato una scappatoia la trovano più spesso. 2 1
wow Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto @andpi65 le compravendite di titoli sono state semplicemente sospese,come qualsiasi tipo di compravendita di beni. La borsa di Mosca funziona. Prima o poi le cose torneranno alla normalità e sarà di nuovo possibile comprare e vendere e il fondo sarà di nuovo quotato. L'unica cosa che i russi non si sognerebbero mai è di fare scherzetti con gli investitori internazionali , soprattutto con i fondi americani.
mariovalvola Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto @Savgal 19 minuti fa, Savgal ha scritto: @Gaetanoalberto Esperienza personale, la gran parte di coloro che puntano il dito sulla UE sono gli stessi che attribuiscono alla stessa e alla UE un percorso di vita non corrispondente alle loro ambizioni (quasi sempre ben distanti dalle loro capacità personali). Quando si chiede loro quale avrebbe potuto essere l'alternativa, le risposte sono pochi balbettii. Ti stai riferendo anche a Cacciari, a De Luca, a Barbero, a Rampini, a Orsini, a Travaglio? tutti con un percorso di vita non corrispondente alle loro ambizioni? Questo rozzo tentativo di tacitare le critiche lo trovo osceno e non ti fa proprio onore. Personalmente, (visto che critico la UE) ti comunico che sono più che soddisfatto della mia posizione lavorativa. Quello che faccio sul lavoro e nel tempo libero mi appaga. Ho una stabilità affettiva assoluta ( trent'anni di matrimonio). Il percorso di vita lo si subisce quando ti ritrovi una figlia molto malata. E, ovviamente, non è colpa della UE. Vergognati. 2
andpi65 Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 14 minuti fa, wow ha scritto: L'unica cosa che i russi non si sognerebbero mai è di fare scherzetti con gli investitori internazionali , soprattutto con i fondi americani. Non saprei, io leggevo che chi ha investito da loro impiantando attività sul territorio ( parlo di imprese , banche ecc.) non è che ci abbia fatto un gran guadagno dopo l'operazione speciale , o han svenduto o sono ancora per vie legali..che quelle russe è tutto dire! Ma siamo O.T..
mozarteum Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto Semplificazione rozza concordo (post precedente del Ceo Unicredit) 1
Savgal Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto @Gaetanoalberto Per riprendere un esempio storico recente, l'euro è stato il prezzo pagato dalla Germania per l'assenso all'unificazione. Una Germania unita ed una moneta forte come il marco sarebbe stato elemento di attrazione per i paesi dell'est europeo, diventare paese dominante e riproporre le condizioni che hanno condotto alla Prima guerra mondiale ed indirettamente alla Seconda. È stata più una costruzione politica che economica, al pari di come lo stata la CEE.
Questo è un messaggio popolare. Gustavino Inviato 17 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto 20 minutes ago, Gaetanoalberto said: La caratteristica principale del diritto internazionale è appunto, come per gli ordinamenti interni, evitare l'affermazione del principio della forza, che è in sé la negazione del diritto. il tuo diritto internazionale dov'era durante il colpo di stato in Ucraina ?? dov'era durante i 10 anni in cui Kiev ha bombardato la sua popolazione del Donbass ?? 4
scroodge Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: L'alternativa non è necessariamente alternativa. Si partecipa agli incontri, si formula una controproposta realistica sentendo Zelensky, che preveda perdite inferiori anche territoriali (ad esempio i territori occupati e basta) e garanzie di sicurezza realizzate da stivali sul campo, e fare in modo che la palla vada a Putin con un breve termine. Condivido in linea di massima Però... temo che la situa sia ancora una volta a favore di Trump. Ovvero: Donbass e Crimea a Putin, che tanto quel che si è preso non glielo toglie più nessuno, se non a cannonate, che nessuno può fare. Ucraina in UE e MAI in NATO, ma, con un accordo che in caso di attacco russo sia UE a provvedere, con armi e uomini che non ha, e che dovrà comprare dal Donald. Nel frattempo la NATO sta là, sia mai che al Piutin non colga uzzolo di bombardare la polonia. Doppio lucrosissimo business per Donald. E intanto sfrutta le già sue miniere di terre rare in ucraina UE (sempre col cappello in mano) e Zelensky (sempre più frustrato) non accettano? Donald si sfila, UE in poco tempo non ha più armi da dare a Zelensky, e se vuole autarlo dovrà comprare armi da Donald El Piutin metro metro dopo metro si prende l'ucraina che diventa tipo una bieloucraina. Ha tutto il tempo le risorse che vuole. E le terrre rare ucraine già date a Trump? Gliele da il russo, basta che stia fuori dai maroni. 1
Gaetanoalberto Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: Il tuo diritto internazionale dov'era Dove doveva stare, cioè al di fuori di eventi nazionali. Il diritto poi è di tutti... 1
mozarteum Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 28 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La caratteristica principale del diritto internazionale è appunto, come per gli ordinamenti interni, evitare l'affermazione del principio della forza, che è in sé la negazione del diritto. Ho scritto prima qualcosa in proposito. il diritto interno funziona meglio. quello internazionale assomiglia a una farsa 1
Gaetanoalberto Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto 4 minuti fa, scroodge ha scritto: Doppio lucrosissimo business per Donald. E certo. Urge perciò, con sorrisi più o meno ampi a scelta personale, cominciare seriamente a far da sé nel campo della difesa. In Qualche decina di anni ci si affranca. 1
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 17 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto 5 ore fa, Savgal ha scritto: La solitudine degli statunitensi (e non solo) è a mio parere rappresentata magistralmente dai dipinti di Hooper . Siccome la discussione nel frattempo si è infittit di brutto (o di bello) comincio a non capirci più di tanto.... Torno un attimo suquesto semi OT veloce veloce... Grande fascinazione esercitano le immagini pittoriche di Hooper le quali tuttavia, come specifichi, rappresentano la solitudine universale, del mondo intero. Altre creazioni artistiche musicali, letterarie, cinematografiche, fotografiche esprimono in maniera più specifica e diretta con grande forza espressiva la solitudine degli states così soli e speerduti in mezo all'oceano... Ad esempio il fotografgo gnuiorchese da noi praticamente sconosciuto, realizzò penso fine dei '60 del secolo scorso un reportage fotografico in un certo "remoto" Washington Park nel quale erano allocata 83 famiglie che vivevano in roulotte e casette prefabbricate, dove tutto era finto: il pozzo, le papere del finto orto. Ogni cosa reale, un autentico trionfo del kitsch più delirante mostrava una condizione esistenziale, pur non vivendo da soli, di disperata solitudine. Propongo tre immagini che traggo alla bel e meglio da un essenziale e significativo photostream del suddetto autore che mi fu regalato molti anni fa da una persona a lui vicina. 2 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 17 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto Si ma la solitudine non sempre e’ legata aaaa societaaa’. e’ anche l’esito di esperienze o situazioni umane del tutto indipendenti. Esiste ovunque: in Usa, in Urss, a Mondragone Piu’ filosofia che sociologia. in un certo senso e’ anche una condizione elitaria e superlativa se si ha autosufficienza fisica ed economica. La compagnia puo’ far perdere tempo 3 1
extermination Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto La conquista militare può essere un mezzo per ottenere il controllo di un territorio e delle sue risorse, ma la sua efficacia nel lungo periodo dipende in buona sostanza dalla capacità di ottenere il consenso delle popolazioni “locali”, influenzate dalla propria cultura. Orbene, come potrai mai la Russia riuscire a diffondere e ad affermare la propria cultura nei territori della UE? NEVER- 1
mozarteum Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto Esattissimo. Pero’ a Bruckner sono forti e in cambio della coonservazione del reddito potrei trovare accomodamenti. basta che ci lascino la mozzarella di bufala, la bagna cauda e i cannoli. A Brian lo fanno sparare a salve
jackreacher Inviato 17 Agosto Inviato 17 Agosto ....e domani è un altro giorno.... migliore? peggiore? Chissà! Può darsi che Putino abbia un brutto incubo premonitore stanotte e cambi radicalmente idea sull'Ucraina. Domani è un altro giorno....
Messaggi raccomandati