Questo è un messaggio popolare. Gaspyd Inviato 15 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Agosto Prendendo spunto dal post su facebook del geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi: "Come dovrebbero essere le spiagge: uno stabilimento con servizi (10 euro per due lettini e ombrellone), senza strutture stabili, il resto spiaggia libera. Chilometri di spiaggia e dune pulitissime, nessun cestino, niente rifiuti, baretti nel retroduna, qualche costruzione dietro. Naxcos, 14 agosto 2025. Una sola parola per chi ha gestito il demanio costiero da noi: vergona. Buon ferragosto" . il Corriere mette a confronto le abissali differenze nelle gestione del litorale tra Italia e altri Paesi europei. . Da noi, secondo Legambiente funzionano 12.166 stabilimenti balneari frutto di concessioni da parte dello Stato, con indici di «privatizzazione» che arrivano al 70% in alcune regioni, ad esempio la Campania, l'Emilia, la Liguria. Tutto ciò nonostante la legge imponga di mantenere un equilibrio tra spazi liberi e quelli dati in concessione. . In Grecia, al contrario, non esiste il concetto di spiaggia privata eccezion fatta per i lidi di resort e alberghi e nessuno fa pagare un biglietto per accedere al mare. . Un documento redatto nel 2022 da esperti di Montecitorio mette a confronto la legislazione in materia di altri Paesi europei. . Anche in Francia ad esempio, deve essere garantita sempre un'ampia porzione di spiaggia libera; le concessione vengono assegnate al miglior offerente in base a gare pubbliche e hanno una durata massina di 12 anni. Inoltre, l'80% del litorale dato in concessione deve rimanere libero da qualunque struttura. . Ancor più restrittiva, per certi versi, la legge in vigore in Spagna: qui le spiagge non possono diventare oggetto di concessione; può essere al contrario messa a gara e occupata da privati la fascia che precede la spiaggia vera e propria. Sono previste autorizzazioni di tipo commerciale solo per collocare lettini e ombrelloni sulla sabbia su uno spazio che non può superare il 50% di quello disponibile. Queste licenze hanno una durata massina di quattro anni. . LINK 4
Gaetanoalberto Inviato 15 Agosto Inviato 15 Agosto La Sicilia è stata a lungo criticata per aver dato libero accesso a dei monumenti archeologici e per il fatto di non trovare nelle spiagge chilometri di ombrelloni e baracconi. Perfino i punteggi per le (troppe) bandiere blu sono assegnati con criteri da colonia estiva.
mozarteum Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Occorre prevedere di tutto un po’. Spiagge libere con lettini e ombrelloni a pagamento facoltativi certamente; ma anche spiagge dove si puo’ stare tranquilli, serviti e riveriti, e disposti a pagare questo. Secondo me il modello e’ Capalbio, dove ci sono pochissimi stabilimenti (salati, ma cio’ tiene lontani i lanzichenecchi in forza del magico potere escludente del denaro) e tanta spiaggia libera. Posto per tutti quindi. Il difetto sono i parcheggi molto onerosi ma li’ ad incassare e’ il Comune. D’altra parte tenere in ordine strade e spiagge pubbliche ha un costo che non puo’ essere accollato ai residenti.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 16 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Agosto Infatti il risultato della nostra capalbietà è che oggi Grecia, Spagna e pure Francia ci asfaltano in materia di turismo estivo e balneare. E comunque fra Capalbio e un'isola greca....ma che ve lo dico affà. 5
mozarteum Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto No no Capalbio e’ tutta spiaggia libera salvo qualche bagno (pochi veramente). I monopoli di stabilimenti sono la Riviera romagnola, quella ligure, friulana, campana, Ostia e Fregene
Phil966 Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Mi piace molto come sono gestite le spiagge in Francia, tante spiagge libere e servizi tipo bagni e docce sempre disponibili Quest'anno in Grecia ho trovato addirittura in una spiaggia libera ombrelloni, lettini e parcheggi gratis, non mi sembrava vero
spersanti276 Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Qui siamo sempre i peggiori riguardo alla gestione degli arenili, del mare, del sole. Beni di TUTTI. Ne parliamo ogni anno, personalmente mi sono rotto i co♧♧♧oni. 1
Questo è un messaggio popolare. audio2 Inviato 16 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Agosto il prossimo giro dovete votare bene, vedrete che cambierà. 4
UpTo11 Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 1 ora fa, mozarteum ha scritto: serviti e riveriti Disdicevole dopo i 12 anni (4 secondo @Panurge). 1
newton Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Tre anni fa in calabria arrivai un posto dove avevano chiuso non le spiagge ma chilometri di strade di accesso, con vigilanza, parcheggi e ristorazione tutto a nero. Ci sono tornato due volte di seguito perché pareva di stare in honduras senza aver traversato l'oceano. Quest'anno a creta abbiamo speso una frazione per servizi di spiaggia (bagnini col Pos) Poi c'è l'adriatico che fa storia a sé, storia perversa per certi aspetti. Ha ragione @mozarteum però non tutto è capalbizzabile. Ci vorrebbero regole, percentuali alte di spiaggia libera, mercato aperto e scontrini.
UpTo11 Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Grecia, franza e Spagna non tengono famiglia. Poi c'è la storia delle strutture stabili. Qua c'è roba che durerà più a lungo delle piramidi... 1
mozarteum Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto Comunque nella spiaggia postata da Umberto Tozzi non ci andrei manco pagato. Ombrelloni risicati di diametro adatto al melanoma, asciugamani buttati a dx o sx ad cazzum, manca il ristorante terrazzato, vacanza senza charme che non sia quello del bagno in acqua. In Grecia per fortuna esistono anche posti piu’ confortevoli. Poi in Grecia si va quando l’estate declina in Italia e dunque dal 20 settembre al 20 ottobre, vi devo dire tutto
Martin Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 5 ore fa, Velvet ha scritto: oggi Grecia, Spagna e pure Francia Franza e Spagna sul turismo ci fanno letteralmente a fettine da tempo immemore...
LeoCleo Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 8 ore fa, Phil966 ha scritto: Quest'anno in Grecia ho trovato addirittura in una spiaggia libera ombrelloni, lettini e parcheggi gratis, non mi sembrava vero Eri in vacanza con la Salis?!
piergiorgio Inviato 16 Agosto Inviato 16 Agosto 4 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Eri in vacanza con la Salis?! la salis ha le case gratis, non i servizi spiaggia.
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 17 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto Sono in Bretagna da quattro settimane. Spiagge spettacolari ed immense, tutto libero, tutto servito con bagni e docce e parcheggio gratuiti! Alla faccia di Mozarteum, non andrei mai e poi mai in una spiaggia attrezzata, mi pare cosa da inquadrati, da sfigati, viva la spiaggia selvaggia! Per inciso qui ci sono spesso dei baretti molto belli, con ottima musica (di solito mi infastidisce nei locali) dove si mangia e si beve più che decentemente. Per quanto mi riguarda i gestori dei bagni possono (anzi devono) morire di fame! Ciao. Evandro 2 1
Messaggi raccomandati