Vai al contenuto
Melius Club

Chiudere i passi dolomitici a tutti i non residenti


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, audio2 ha scritto:

il problema dove sta, cannoni e via di artificiale

poi si scioglie piano e abbevera pure le ridenti valli

Il problema sta che per sparare si usa acqua: si svuotano invasi che poi non si tornano a riempire. 

Quando non ci sarà più acqua..addio.

  • Melius 1
Inviato

Useranno il latte delle mucche DOP 

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

mi chiedo anche quanti di voi rinuncerebbero a lauti incassi

Come al solito archiviando il ruolo regolatore che sarebbe spettato ad una buona politica.

Inviato
9 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Come al solito archiviando il ruolo regolatore che sarebbe spettato ad una buona politica.

Ovviamente... ma trovi tracce di buona politica in giro?

Forse qualcosina: ma sempre cose piccole,  piccole.

Del resto io un pò comprendo, non approvo ma comprendo,  chi per decenni,  se non secoli, ha vissuto in condizioni a dir poco disastrose e adesso si  ritrova estremamente benestante, grazie al turismo. 

Se dobbiamo dirla tutta, quando quassù facevano più o meno la fame, la politica non se ne interessava più di tanto.

Consiglio questa lettura.

 

 

images.jpeg

  • Melius 1
ferdydurke
Inviato
54 minuti fa, senek65 ha scritto:

Del resto io un pò comprendo, non approvo ma comprendo,  chi per decenni,  se non secoli, ha vissuto in condizioni a dir poco disastrose e adesso si  ritrova estremamente benestante, grazie al turismo. 

Va bene però si dovrebbe anche garantire la sostenibilità. In val di Fassa, poi, con quella maledetta strada sempre trafficata a tutte le ore da camion, furgoni auto e moto non credo che  sia piacevole villeggiare. Io non ci andrò più in vacanza nelle valli ladine, mi cercherò una montagna più semplice e meno turistica (e anche meno costosa visto lì come spennano i clienti). Tra Austria, Francia, Svizzera e Slovenia ci sarà bene qualcosa di meno incasinato.

Inviato
3 ore fa, Revenant ha scritto:

un motociclista impiccato con la sua moto, appeso all'inizio di ogni passo dolomitico....per me funzionerebbe

Ma manco per scherzo si dovrebbe scrivere certe frasi 

  • Melius 1
hifi_marco
Inviato
4 ore fa, Velvet ha scritto:

La differenza fra una moto da trial e una e-bike su un sentiero di montagna come velocità e capacità di arrampicata è sottile. La differenza è che la moto sul sentiero la senti e magari ti scansi in tempo, l'idiota che scende a 40kmh con la ebike non lo senti.

Fortunatamente in genere si schiantano per conto loro (ieri 2 qui vicino, sulla strada forestale" Venezia delle nevi". Scendevano appaiati a velocità folle con la ebike, poi se li è portati via l'elisoccorso).

La moto da trial fa anche meno danni al suolo rispetto le bici, i cui pneumatici sono gonfiati a pressioni maggiori.

https://youtu.be/MrtuIGfq5CE?si=UPBabFvpP6JXkorF

 

Certo che la puzza, soprattutto se è a due tempi, purtroppo si sente....Ovvio che i mesi centrali estivi sono da evitare....

 

Inviato

Vero, solo che le e-bike, sono meno ingombranti.

Inviato

ma sono molte di più

io ho fatto tempo a vedere quando hanno chiuso le vie alte delle montagne alle prime mtb perchè erano troppe

e troppo sregolate. adesso manca poco al secondo giro.

Inviato

@senek65

1 ora fa, ferdydurke ha scritto:

Va bene però si dovrebbe anche garantire la sostenibilità. In val di Fassa, poi, con quella maledetta strada sempre trafficata a tutte le ore da camion, furgoni auto e moto non credo che  sia piacevole villeggiare. Io non ci andrò più in vacanza nelle valli ladine, mi cercherò una montagna più semplice e meno turistica (e anche meno costosa visto lì come spennano i clienti). Tra Austria, Francia, Svizzera e Slovenia ci sarà bene qualcosa di meno incasinato.

In Austria ho pagato fino a 4,80 Euro 1/2 litro di acqua naturale, funivie a non meno di 40 euro giornalieri e per una cena ordinaria per due persone non meno di 80/90 euro.Tra l'altro la qualità è scesa parecchio anche da loro.

Forse c'è un po' meno confusione rispetto alle Dolomiti, certo, ci sono meno italiani e questo "sposta" parecchio.

 

Inviato
2 ore fa, ferdydurke ha scritto:

poi, con quella maledetta strada sempre trafficata a tutte le ore da camion, furgoni auto e moto

Dovrebbero iniziare una sorta di tangenziale. 

Inviato
25 minuti fa, st1300 ha scritto:

@senek65

In Austria ho pagato fino a 4,80 Euro 1/2 litro di acqua naturale, funivie a non meno di 40 euro giornalieri e per una cena ordinaria per due persone non meno di 80/90 euro.Tra l'altro la qualità è scesa parecchio anche da loro.

Forse c'è un po' meno confusione rispetto alle Dolomiti, certo, ci sono meno italiani e questo "sposta" parecchio.

Allora è ancora più cara della Fassa, benché anche qui i prezzi siano cresciuti,  soprattutto gli impianti ( che cerco di non prendere più)

Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

solo che le e-bike,

Le ebike sono un'altra "sventura " 😁

Inviato

Perchè ce ne sono troppe, non per colpa loro.

Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

a novembre puoi sparare direttamente panna montata e strudel,

...poi sai le frotte di instagrammari per farsi il selfie in mezzo allo strudel... :classic_biggrin:

Inviato

Le moto da trial le salvo per ragioni affettive, non avevo ancora 14 anni quando i cugini montanari (decisamente più grandicelli) decisero che era ora di svezzarmi motoristicamente.  Questa fu la nave-scuola, la ritennero la più "facile" nel parco moto che avevano a disposizione. 

image.png.b08a93a23645552d47ebf59dbbab688d.png

Ero già piuttosto alto e la postura era quella dell'orso sulla biciclettina del circo, ma quella moto era davvero fin troppo facile tanto che da allora ho trovato qualsiasi altra moto pesante, impacciata, poco agile e ingessata di sterzo. Inoltre - problema mio - il casco mi fa sentire ancor più impedito.  Non sono quindi diventato un motociclista, ma un giretto  con la bultaco come una volta, sugli stessi percorsi, lo farei volentieri...:classic_rolleyes:

 

 

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

Le ebike sono un'altra "sventura "

La gente a piedi è una sventura. :classic_biggrin:

Vedi, dipende da che punto di vista guardi. 

  • Haha 1
claudiofera
Inviato

Progresso non vuole dire sempre  sviluppo.Arrivare a piedi in un bel posto vuol dire camminare, e' fare qualcosa  che da millenni  e' insito nella natura umana.Andare nello stesso posto ,ma perché ti ci porta la bici elettrica vuol dire(con ogni probabilità) : più gente /troppa gente nello stesso posto,per di più con comportamenti discutibili.

La fine sarà che ...il "bel posto" diventerà il "fu' un bel posto".

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...