Vai al contenuto
Melius Club

mai più Wind Tre


Messaggi raccomandati

Membro_0030
Inviato

Prendetela come una battuta.

Ma sentir lamenti per 1 o 2 euro di fregatura da parte di qualche operatore telefonico, chiunque esso sia,

su un forum dove si pagano cavi di rame 1000 euro al metro è quantomeno spassoso...

Un po',come un marito che si lamenta delle corna e poi si scopre che ha conosciuto la moglie in un bordello...

Inviato

@Audio_Max Anche se fosse,chi ha costruito il cavo non ti chiede soldi mentre lo stai usando...

Battuta senza senso.

best_music
Inviato
4 ore fa, Martin ha scritto:

quando c'era solo un operatore parassitario monopolista garantito che, nonostante si sia costruito gran parte della struttura con fondi pubblici, praticava tariffe che erano almeno un ordine di grandezza sopra le attuali peggiori e un sacco di altre vessazioni

Il tuo post sarebbe innocuo se non avesse un sottinteso: che la situazione è cambiata dal 1999 (anno del passaggio di Telecom Italia ad Olivetti) "solo" perché ora c'é più concorrenza. Ma è vero solo in parte, prezzi della telefonia sono diminuiti perché la tecnologia si è evoluta enormemente,  perché gli impianti sono stati ammortizzati, perché ciò che viene venduto non è un bene ma un sevizio.

:

Ci tengo a precisarlo perché la questione della concorrenza che da sola riduce i prezzi è la bufala con cui si sostiene l' utilità liberalizzazione del mercato dell' energia dove finora i prezzi migliori continuano ad essere quelli regolati per legge.

Membro_0030
Inviato
37 minuti fa, what ha scritto:

@Audio_Max Anche se fosse,chi ha costruito il cavo non ti chiede soldi mentre lo stai usando...

Battuta senza senso.

A seguito di modifica unilaterale del contratto è previsto il recesso senza penali, quindi sta a te decidere se rimanere con quell'operatore o meno.

Nessuno ti punta il fucile per restare, cambi e buonanotte.

Quando vi si tocca il cavetto ve rode er culetto...

Inviato

Non sempre si limitano a chiedere uno o due euro in più. Se non si sta attenti con certi operatori si rischia di pagare il doppio.

33 minuti fa, best_music ha scritto:

Ci tengo a precisarlo perché la questione della concorrenza che da sola riduce i prezzi è la bufala con cui si sostiene l' utilità liberalizzazione del mercato dell' energia dove finora i prezzi migliori continuano ad essere quelli regolati per legge.

Mi preoccuperò quando non ci saranno più le tutele graduali. E anche per il gas, pagare.

Inviato

Lo sviluppo tecnologico c’è in tutto il mondo, se le tariffe in Italia sono così basse è perché abbiamo molti operatori (fisici o virtuali). E infatti sono iniziati i giochi per ridurne il numero (Poste si è presa TIM, Fastweb si è presa Vodafone, la stessa Illiad è da anni alla ricerca di un partner). Il tutto mentre i servizi supplementari che dovevano far decollare il 5G non sono partiti… abbiamo preso i soldi che davamo alle nostre industrie (fornitori di apparati o servizi) e li abbiamo girati agli americani (con tutti i nostri dati). Ma noi, qui, ci lamentiamo se ci alzano di 50 centesimi la tariffa per navigare “gratis” su Facebook…

Inviato
3 ore fa, best_music ha scritto:

. Ma è vero solo in parte, prezzi della telefonia sono diminuiti perché la tecnologia si è evoluta enormemente,  perché gli impianti sono stati ammortizzati, perché ciò che viene venduto non è un bene ma un sevizio.

No.

In breve: 

  • La "riduzione" dei prezzi della tecnologia, ammesso che sia avvenuta, non è nemmeno minimamente paragonabile alla contemporanea riduzione delle tariffe.
  • L'ammortamento degli impianti è oggi in realtà un problema in quanto la tecnologia evolve più rapidamente dei tempi fiscali. Alcuni gestori hanno infatti centinaia di milioni di HW dismesso a magazzino in attesa dei tempi minimi fiscali per il write-off amministrativo,  elemento che il monopolista parassitario sicuramente non aveva in quanto le tecnologie non andavano così veloci e la pianificazione degli investimenti (in assenza di concorrenza, è sempre bene ricordarlo) avveniva col metodo delle "cornici" quinquennali (manco in unione sovietica) - In pratica dal 3g in avanti ben poco hardware è riuscito a "morire fiscalmente in servizio".
  • Il monopolista parassitario non ha cacciato una lira che sia una per la concessione iniziale. E sul mobile non aveva nemmeno la contropartita del "servizio universale". (viceversa, il primo concorrente aveva gli obblighi di copertura) 
  • Mancava completamente l'elemento dei rinnovi licenze SW per gli apparati installati
  • Gran parte delle installazioni del monopolista avveniva su immobili di proprietà (e gran parte di quelle proprietà fu ottenuta con fondi pubblici e regalie amministrative derivanti dalla "pubblica utilità", ad esempio la deroga da qualsiasi piano regolatore)  - Per il "challenger" tutte le installazioni erano in affitto contrattato sul libero mercato. 
  • I challenger non accedevano all'energia defiscalizzata, lo stesso costo dell'energia è oggi molto più alto di prima a fronte di una diminuzione costante delle tariffe.
  • la telefonia mobile è sempre stata un servizio.  
Inviato
9 ore fa, Martin ha scritto:

...e dire che quando c'era solo un operatore parassitario monopolista garantito che, nonostante si sia costruito gran parte della struttura con fondi pubblici, praticava tariffe che erano almeno un ordine di grandezza sopra le attuali peggiori e un sacco di altre vessazioni, non si lamentava nessuno... :classic_rolleyes:

Però almeno non ti rompevano in continuazione (ovvero più volte al giorno) i testiculi con offerte o truffe e non dovevi cambiare operatore/contratto ogni tre per due come succede oggi per qualsiasi utenza.

Io sarei disposto a pagare qualcosa in più per non avere queste colossali rotture di testiculi.

Inviato
5 ore fa, Audio_Max ha scritto:

Prendetela come una battuta

oh yes

5 ore fa, Audio_Max ha scritto:

Ma sentir lamenti per 1 o 2 euro di fregatura da parte di qualche operatore telefonico, chiunque esso sia,

su un forum dove si pagano cavi di rame 1000 euro al metro è quantomeno spassoso

vero , ma ho specificato bene ( ma capisco la battuta) : non sono i 2 euro se poi non si fa una piega per il cavo da 1000, 

sono i 2 euro o 0,50 centesimi che non mi hai detto ( tu operatore /servizio) e adesso li pretendi  = dopo che mi sono abbonato ,

è come andare al bar e tutti i clienti prendono la brioche a 1,50 euro e poi alla cassa ti dicono che costa 1,90 perchè c'era più crema o marmellata ( esempio banale ) = me lo dici prima ( come i cavi )

eccheqqua
Inviato

Avevo Tim, pagavo extra per ascoltare la segreteria, pagavo extra per i messaggini "chi ti ha chiamato" mentre era spento il cellulare, pagavo una cifra per un misero giga, finché mi sono rotto e sono passato ad Iliad.

Mai tolto un cent piú dei 7,99 dell'offerta, magari la copertura non sará totale ma chissenefrega, non sono un manager che deve essere rintracciabile sulla vetta dell'Annapurna.

Contentissimo.

Inviato
32 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Io sarei disposto a pagare qualcosa in più per non avere queste colossali rotture di testiculi.

Qualsiasi operatore sarebbe d'accordo, Es:   Quindici euro al mese (più o meno la media europea) contratto annuale e non ti rompo i coioni per nessuna ragione. 

Ma non possono garantire che qualche altro te li rompa per offrire lo stesso servizio a 14,99  (e il mercato italiano, incredibile a dirsi, è oltremodo responding a questo tipo di offerte) 

Inviato
29 minuti fa, max56 ha scritto:

è come andare al bar e tutti i clienti prendono la brioche a 1,50 euro e poi alla cassa ti dicono che costa 1,90

comunque giusto per non affondare ulteriormente il coltello, stanno cominciando a fare proprio così.

solo per capire come stiamo realmente messi.

Inviato

E io chiedo di smezzare la brioche, tié. :classic_biggrin:

Inviato

@Martin così arrotondiamo a 2€ e non c'è neanche l'impiccio del resto

  • Haha 2
Inviato

tra un barista e un audiofilo è una lotta all' ultimo centesimo.

Inviato
13 minuti fa, Martin ha scritto:

Qualsiasi operatore sarebbe d'accordo, Es:   Quindici euro al mese (più o meno la media europea) contratto annuale e non ti rompo i coioni per nessuna ragione. 

Ma non possono garantire che qualche altro te li rompa per offrire lo stesso servizio a 14,99  (e il mercato italiano, incredibile a dirsi, è oltremodo responding a questo tipo di offerte) 

Ma non è solo una questione di telefonia, ormai è tutto così. Quanta perdita di tempo e salute, rottura di testiculi ed esposizione continua a soggetti che vogliono solo incularti.

Inviato

qualche anno fa feci abbonamento alla tre per 24,99 euro al mese compreso un iPhone per due anni; ebbene non ho mai pagato quella cifra ed alle mie rimostranze rispondevano che entravo in siti a pagamento (mai fatto); ogni 2 mesi gli bloccavo il pagamento fino a quando non mi mandavano la bolletta corretta (le prime due ormai le avevo pagate 70 euro al posto dei 50 ogni due mesi); alla scadenza del contratto inviai subito tramite pec disdetta; dopo sei mesi mi mandarono una bolletta da 70 euro una tantum secondo decreto europeo. Mai più con la tre e con Wind.

Mi capitò una cosa analoga anche con la Edison per il gas; entrai in quella casa a settembre ed a ottobre mi inviarono una bolletta da 1000 euro, per fortuna non avevo fatto il rid ma mi toccava ogni volta stare ore al telefono per farmi modificare l'importo nonostante avessi fatto l'auto lettura.

Successo anche con una compagnia aerea spagnola che pagando con carta di credito mi son visto prelevare dal conto 60 euro per un supposto abbonamento alle loro offerte; anche in questo caso feci tramite app della banca disconoscimento dell'operazione e sono stato rimborsato in una settimana.

Credo che come consumatori in questo paese siamo poco tutelati queste compagnie fanno il cavolo che gli pare e per questo sto sempre attento controllando ogni addebito; ovviamente penso che alle persone anziane che hanno poca dimestichezza con la tecnologia fanno quello che vogliono.

  • Melius 1
Inviato
15 ore fa, Martin ha scritto:

Unire i puntini


no, non si fa…. è pratica dei complottisti.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...