alanford69 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Ciao a tutti, ho finalmente deciso di passare dal disco ssd a una NAS per ospitare la mia libreria musicale, arriverà tra oggi e domani. Per la riproduzione utilizzerò il mio Auralic Vega S1 e volevo chiedervi se ci sono accorgimenti particolari da osservare per un utilizzo audio. Ad esempio, con l'Auralic posso accedervi sia tramite condivisione SMB che installando MinimServer e quindi tramite UPnP/DLNA. Considerando che l'indicizzazione dei file viene fatta anche dall'Auralic stesso, avrei qualche vantaggio nell'utilizzare la seconda opzione? Grazie per ogni consiglio.
stefano_mbp Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 1 ora fa, alanford69 ha scritto: avrei qualche vantaggio nell'utilizzare la seconda opzione? MinimServer ti permette di navigare un maggior numero di tag, sempre che tu abbia voglia di gestirli, tieni conto che se vuoi gestire più tag di quelli “standard” dovrai acquistare la licenza Full (circa GBP 40/lifetime) Lightning DS, come tante altre app proprietarie gestisce solo i fondamentali (pochi) Album, Artista, Genere e non credo altro. Inoltre Minimserver è velocissimo nell’ indicizzazione: con la mia libreria (circa 11000 album) la prima indicizzazione dura circa 40’ (da fare solo alla prima installazione) ma le successive incrementali mai più di un paio di minuti. Puoi comunque provare, dovresti avere almeno 15gg di prova gratuita per la licenza Full . qui trovi la guida che avevo pubblicato 1
PippoAngel Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @alanford69 quando avevi l'archivio su ssd come gestiti la libreria? Tramite l'Auralic? Se è così avere un nas oppure un ssd dal punto di vista della fruizione della musica non cambia niente! Sul nas puoi però installare MinimServer e se segui la guida di @stefano_mbp puoi veramente arrivare "lontano" ... ma tassativamente devi avere i metadati messi bene !!! Comunque MinimServer in versione "base" è gratis per cui puoi provarlo e vedere se ti dà qualcosa in più ...
alanford69 Inviato 21 Agosto Autore Inviato 21 Agosto @PippoAngel l’hard disk con files di grandi dimensioni (es. DSD > 64) si impalla e cioè causa frequenti interruzioni nella riproduzione, credo per un problema di alimentazione del l’hard disk stesso (problema comune a molti utenti Auralic). Lo stesso file ad esempio, messo su una pen drive viene riprodotto correttamente. Potevo prendere un hd alimentato ma a questo punto ho optato per una nas così ci metto su anche video, foto etc.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora