ferdydurke Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Ad oggi sono in vigore in Italia 34 bonus e aiuti, in genere previsti per chi ha un ISEE inferiore a 25k. Vedi: https://caaf.it/2024/12/bonus-e-aiuti-richiedibili-nel-2025/ Personalmente questo sistema di elargizioni non mi piace, sembra un beneficio che arriva dall'alto, elargito come i monarchi dell'Ancien Regime e indegno di uno Stato civile.Tra le altre cose questa elargizione non è altro che una tassa mascherata, in quanto se c’è chi paga meno ci sarà pure chi paga di più, in pratica i costi di queste tariffe non saranno spalmati egualmente su tutti i cittadini, ma ci sarà chi pagherà di più e chi di meno. Sarà come se andando, al supermercato, ci fossero prezzi diversi a seconda della situazione economica dei clienti. 1
audio2 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 3 minuti fa, ferdydurke ha scritto: come se andando, al supermercato, ci fossero prezzi diversi a seconda della situazione economica dei clienti ecco bravo, dagli pure dei suggerimenti. 2
briandinazareth Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 13 minuti fa, ferdydurke ha scritto: ci fossero prezzi diversi a seconda della situazione economica dei clienti. in realtà rispetto a quello che dichiarano i clienti, le due cose sono ben diverse.
ferdydurke Inviato 21 Agosto Autore Inviato 21 Agosto 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in realtà rispetto a quello che dichiarano i clienti, le due cose sono ben diverse. E perché mai? Le tasse e le tariffe sono due cose diverse, nel caso delle tasse i pagamenti sono progressivi, mentre nel caso delle tariffe no
LeoCleo Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 19 minuti fa, ferdydurke ha scritto: questo sistema di elargizioni non mi piace Nemmeno a me, soprattutto perchè si basa sull'ISEE e le autodichiarazioni. Sarei per un reset totale. 1
Bentley Boy Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Che ‘sta cosa dell’isee sia distorsiva lo penso da tempo… 🤔 anni fa nell’Azienda dove lavoro alcuni dipendenti hanno rifiutato un premio “una tantum” perché altrimenti gli aumentava l’isee ed avrebbero perso determinate agevolazioni (es tariffe scontate per l’asilo del bambino)… 😕
briandinazareth Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: E perché mai? Le tasse e le tariffe sono due cose diverse, nel caso delle tasse i pagamenti sono progressivi, mentre nel caso delle tariffe no intendevo dire che dipende dal dichiarato... e sappiamo quanto poco sia affidabile in questo paese. 1
gibraltar Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 4 ore fa, LeoCleo ha scritto: sull'ISEE e le autodichiarazioni Veramente l'ISEE (ma nessuno di voi, credo, lo ha mai fatto) non si basa sulle dichiarazioni, ma sui dati reali, essendo molto più indicativo della situazione economica reale di chi lo fa (lo dice anche il nome), rispetto alla semplice dichiarazione dei redditi. Se non fosse esistito il bonus, ad esempio, nessuna delle mie due bimbe sarebbe potuta andare al nido in quanto frequentanti entrambe nidi privati in convenzione, dato che i posti al pubblico sono insufficienti.
iBan69 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 5 minuti fa, gibraltar ha scritto: Veramente l'ISEE (ma nessuno di voi, credo, lo ha mai fatto) non si basa sulle dichiarazioni, ma sui dati reali, essendo molto più indicativo della situazione economica reale di chi lo fa (lo dice anche il nome), rispetto alla semplice dichiarazione dei redditi. Infatti, ma vedo che c’è ignoranza in merito… https://www.corriere.it/economia/guide/isee/
piergiorgio Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 5 minuti fa, gibraltar ha scritto: Veramente l'ISEE (ma nessuno di voi, credo, lo ha mai fatto) non si basa sulle dichiarazioni, ma sui dati reali, essendo molto più indicativo della situazione economica reale di chi lo fa (lo dice anche il nome), rispetto alla semplice dichiarazione dei redditi. fatto per diversi anni, per le tasse universitarie dei figli. dieci volte peggio (come complicazione) del 730, adesso non so se le cose sono cambiate e c'è la possibilità di un precompilato; l'ultimo l'ho fatto (fare) 5 o 6 anni fa.
piergiorgio Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto 1 minuto fa, iBan69 ha scritto: @piergiorgio è un po’ cambiato in questi anni. meno male (per chi lo deve ancora fare): ricordo che perdevo le mezze giornate per andare in posta a farmi rilasciare la documentazione dei libretti postali che i nonni avevano aperto per i miei figli, alcuni impiegati manco sapevano cosa bisognasse fare. ricordo che volevano anche la giacenza media della postepay (!?!?!?), io indicavo il saldo al 31/12. Ed i primi tempi si doveva richiedere anche la giacenza media dei c/c, in seguito hanno fornito in automatico il dato con l'e/c del 31/12. comunque l'isee è una buona cosa, molto più indicativo del 730 anche se non completamente esaustivo. 1
iBan69 Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @piergiorgio la documentazione bancaria, va ancora fornita, ma è facile produrla online. Il problema del libretto postale, è delle poste, non dell’ISEE. 😏
gibraltar Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto @piergiorgio tutto è perfettibile, naturalmente. Ma ora è tutto completamente automatico: io mi collego al sito, faccio il precompilato e quello sa già tutto: composizione del nucleo familiare, reddito di tutti i componenti, giacenza media e saldo di tutti i prodotti finanziari (conti, libretti, carte, buoni, etc), assicurazioni pagate, auto intestate, beni immobili, contratti di affitto... Inserisci pochi dati e in pochi minuti hai l'attestazione certificata sulla mail. 1
gibraltar Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto E, a seconda delle condizioni di ciascuno,la differenza tra il dato ufficiale del RAL e l'ISEE può essere molto significativa.
Messaggi raccomandati