mom Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto ma adesso bisognerà fare ancora più attenzione! 🧐😱 . https://www.lefigaro.fr/secteur/high-tech/ia-un-supplement-d-un-journal-americain-recommande-la-lecture-de-romans-qui-n-existent-pas-20250521 . Dall'articolo: "...Con l'approssimarsi dell'estate, il giornale americano Chicago Sun-Times ha programmato tutto. Nel supplemento inserito nel giornale, lo scorso week end, il redattore Marco Buscaglia ha segnalato le migliori opere da mettere in valigia. Tra questi, Tidewater d’Isabel Allende o The Last Algorithm de Andy Weir. Il problema? Questi libri non esistono e la maggior parte delle opere dell'elenco non sono attribuite ai giusti autori e viceversa. ...." E voi che affidabilità ritenete abbiano tante recensioni? Alcune sono valide ma altre sembrano quelle cinesi delle vendite per corrispondenza...
ferdydurke Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto Di solito compro i libri nelle librerie e mi piace leggere qualche pagina per farmi un'idea del libro. Poi evito sempre e a prescindere gli autori che mi stanno antipatici. Compro anche tanti libri usati e fuori catalogo poi se mi piacciono li tengo altrimenti li regalo. Le recensioni non le guardo nemmeno 2
LUIGI64 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto È successo anche a me con AI Forse ponendo male il quesito, mi aveva consigliato dei testi strampalati Per le recensioni, spesso utilizzo Anobii e Goodreads
UpTo11 Inviato 23 Agosto Inviato 23 Agosto L'avrà scritto l'AI. Quando cerco bibliografia lo fa sempre, se manca il doi 9 volte su 10 se l'è inventato di sana pianta.
Messaggi raccomandati