Vai al contenuto
Melius Club

Quesito fiscale (redditi)


Messaggi raccomandati

Maurjmusic
Inviato

 

Buongiorno a tutti,  chiedo a  chi ha più competenza in materia  fiscale: 

 

in sede di "Dichiarazione dei Redditi Persone Fisiche (ex Unico)"  2025   il "risultato della dichiarazione"  (Quadro RX) è il seguente:

 

  • Quadro Rx 1  (Irpef)  presenta un  imposta Irpef   a credito  (ad es.  - €6.000,00)
  • Quadro  Rx 20   ( da sezioni II B -  plusvalenze di natura finanziaria soggetta a imposta sostitutiva del 26%  presenta imposta a debito    (ad.es. € 15.000,00).

 

In sede di pagamento  delle imposte totali  dovute era possibile   compensare gli importi   da versare all'Agenzia delle Entrate   con  versamento  della sola  differenza di  € 9.000,00 ? 

 

Se non è stato fatto   è  comunque  possibile richiedere il rimborso  all'Agenzia delle Entrate di   € 6.000,00  ( magari in sede di compilazione della Dichiarazione dei Redditi 2026 in considerazione del fatto che   il credito Irpef   generato ( € 6.000 )  avendo  diverse detrazioni  dal reddito complessivo   sarebbe utilizzabile  per 4 / 5  anni di Dichiarazioni Fiscali.

 

Grazie 

 

 

 

Inviato

Senza analizzare il caso di specie tutte le risposte possono essere  imprecise. Se il credito emergente non serve per compensare eventuali acconti dovuti è generalmente sempre utilizzabile per compensare altre imposte, fino a euro 5000 liberamente, oltre i 5000, 10 GG prima della compensazione  la dichiarazione deve essere spedita con apposito visto di conformità, il rimborso può essere chiesto anche negli anni successivi.

  • Thanks 1
Maurjmusic
Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

Se il credito emergente non serve per compensare eventuali acconti dovuti è generalmente sempre utilizzabile per compensare altre imposte,


Grazie Panurge … un’ultima considerazione:

il credito   emergente Irpef da me citato è già al netto del Saldo 2024 e del primo acconto  Irpef  2025 versato a Luglio   e  tale credito Irpef diminuirà  un poco per  il prossimo acconto di Novembre. 
Il mio ragionamento è che se mi veniva consigliato di compensare   per differenza  tutto il credito  IRPEF a Luglio  con il debito scaturito dalla plusvalenza tassata al 26 %  evitavo di andare a credito  (ovviamente   Il secondo acconto Irpef  2025 di Novembre)

A meno che ci siano variabili che non permettono la compensazione tra credito  Irpef  e debito da imposta sostitutiva  del 26 % derivante, nel mio caso, da cessione di quota societaria S.A.S. 

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...