Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Non so se ne abbiate già trattato. Oggi, mentre ci calavamo delle leggerissime siciliane fritte, mia figlia mi ha messo a conoscenza di quanto segue. Dibbattito? *** Il sistema di credito sociale cinese è un complesso sistema di sorveglianza e monitoraggio che mira a valutare e classificare il comportamento di cittadini, aziende e organizzazioni attraverso l'uso di big data e intelligenza artificiale, al fine di promuovere comportamenti conformi alle norme sociali ed economiche. Sebbene l'idea di un unico punteggio unitario sia spesso un'esagerazione dei media occidentali, il sistema si basa su "liste bianche" e "liste nere" per concedere premi e sanzioni in base alla conformità alle regole, influenzando l'accesso ai trasporti, ai servizi e agli incentivi economici. Come funziona Raccolta dati: Le informazioni su cittadini e imprese vengono raccolte da diverse fonti, incluse aziende tecnologiche, amministrazioni pubbliche e sistemi di sorveglianza. Analisi e valutazione: I dati vengono analizzati tramite big data e intelligenza artificiale per valutare il "credito" sociale e l'affidabilità di ciascun soggetto. Punteggi e classificazioni: Invece di un singolo punteggio, esistono diverse classificazioni basate su liste bianche (per coloro che si comportano bene) e liste nere (per chi non rispetta le regole). Incentivi e sanzioni: Le valutazioni comportano ricompense (come agevolazioni economiche o accesso preferenziale a servizi) e punizioni (come il blocco dei viaggi o l'inserimento in una lista nera). Scopi principali Promuovere la conformità: Il sistema è progettato per incoraggiare i cittadini e le aziende a rispettare le leggi e le norme stabilite dal governo. Migliorare l'affidabilità economica: Intende contrastare problemi come frodi, corruzione e negligenza professionale, rendendo il mercato più sicuro per investitori e consumatori. Garantire l'armonia sociale: L'obiettivo è anche quello di plasmare e uniformare l'etica dei cittadini per raggiungere una società più "esemplare" e "armoniosa". Implicazioni Impatto sulle imprese: Le aziende straniere devono rispettare le leggi e le politiche per evitare di essere colpite da restrizioni. Disinformazione e realtà: Mentre i media occidentali hanno spesso esagerato l'idea di un punteggio unitario, la realtà è un sistema complesso e decentralizzato, con differenze tra le varie regioni. Dilemma tra controllo e comportamento virtuoso: Le autorità vedono il sistema come un mezzo per incentivare buone azioni e correggere comportamenti scorretti, mentre altri lo considerano uno strumento di controllo di massa. 1
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 24 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Agosto Orrore 3
wow Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Mi spaventa ogni tipo di controllo sociale, ma li andremo a sbattere
mozarteum Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Melius re perpensa una qualche penalita’ per portatori di borsello e lucertolati di tatuaggi la prevederei
appecundria Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Aggiungo, tratto da Treccani. Contrariamente alla credenza diffusa, il SCS non è un mezzo per la sorveglianza di massa degli individui e non monitora costantemente il comportamento personale. In realtà il Sistema, che non è uniforme e varia da regione a regione, da città a città, è caratterizzato da tecnologie limitate e frammentate, e la sua piena implementazione su scala nazionale è tutt’altro che imminente. Sebbene le grandi città come , e abbiano una sorveglianza più intensiva, un punteggio di credito sociale completo per tutti i cittadini è altamente improbabile. Inoltre, le decisioni relative al credito sociale sono principalmente prese da esseri umani, non da algoritmi o intelligenza artificiale, e la digitalizzazione del sistema resta limitata, con sfide nella condivisione dei dati che ostacolano la sua piena attuazione.
Luca44 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 17 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Le autorità vedono il sistema come un mezzo per incentivare buone azioni e correggere comportamenti scorretti, mentre altri lo considerano uno strumento di controllo di massa. Altro che "Grande Fratello" ! Che poi pure da noi , zitti zitti, i nostri servizi segreti dossieravano ( almeno sino agli anni ottanta e forse inizio novanta ) milioni di cittadini ritenuti non esattamente attinenti a comportamenti ideali, già tanti decenni fa. Si dice che tali dossier siano stati distrutti ma... Comunque oggi basta andare a spulciare su FB o altri social e il dossier vien da sé... Anche ai tempi, da noi, si diceva che bastasse il semplice non votare un certo numero di volte di fila per esser dossierati e finire tra quelli a cui non venissero riconosciute una serie di cose o esser sfavoriti in concorsi pubblici etc... Nulla di nuovo sotto al sole purtroppo.
audio2 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto sono completamente fuori. già di suo non funziona una beata mazza, figurati con queste robe qua per di sopra.
Bazza Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 5 minuti fa, mozarteum ha scritto: per portatori di borsello e lucertolati di tatuaggi la prevederei Dillo che allora mi odi 😁 1
appecundria Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Mi astengo da insidiose considerazioni sul controllo sociale nelle comunità confuciane, cristiane protestanti, cattoliche, ecc ecc. Più terra terra, il tentativo (da parte di un partito e/o di un autocrate e/o di una autorità religiosa) di "forgiare il carattere del popolo" non è una novità. Tuttora vediamo soggetti come Trump impegnati a riscrivere la storia, la scienza, e le arti in generale per allineare i cittadini alle "aspettative presidenziali". La novità sembra essere la sperimentazione delle nuove tecnologie informatiche, siamo passati da "in cabina elettorale Stalin non ti vede ma Dio sì" a "il partito di sicuro ti vede, Dio chissà".
audio2 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto non può che finire solo così. guradate il film, merita anche se è vecchio. 1
Paolo 62 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 18 minuti fa, Luca44 ha scritto: Altro che "Grande Fratello" ! Che poi pure da noi , zitti zitti, i nostri servizi segreti dossieravano ( almeno sino agli anni ottanta e forse inizio novanta ) milioni di cittadini ritenuti non esattamente attinenti a comportamenti ideali, già tanti decenni fa. Si dice che tali dossier siano stati distrutti ma... Comunque oggi basta andare a spulciare su FB o altri social e il dossier vien da sé... Anche ai tempi, da noi, si diceva che bastasse il semplice non votare un certo numero di volte di fila per esser dossierati e finire tra quelli a cui non venissero riconosciute una serie di cose o esser sfavoriti in concorsi pubblici etc... Nulla di nuovo sotto al sole purtroppo. Sarebbe interessante poter consultare quei dossier se ancora esistono. Potrebbero contenere informazioni false o incomplete.
Luca44 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @Paolo 62 ufficialmente furono distrutti, ufficialmente... Erano 1,5 milioni di cittadini schedati o forse più. Oggi basta curiosare su Facebook e trovi molto di più, sarebbe stato interessante capire se davvero quei cittadini venissero in qualche modo penalizzati in ambito lavorativo etc.
briandinazareth Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @Gaetanoalberto é in grandissima parte una leggenda, e non sarebbe maiaccettata dai cinesi che ormai sono n abituati ad un grado di libertà molto superiore a quello che immaginiamo. basta vedere le proteste ai tempi del covid e quelle ancora presenti oggi, oltre gli scioperi ecc il regime usa altri strumenti… come dicevo in un thread dedicato alla Cina, non è orwell, è molto più huxley. Invece esiste un sistema diffusissimo di feedback sul lavoro, che influenza inn modo determinante promozioni e aumenti. Addirittura la polizia dopo un intervento riceve il feedback dalle persone coinvolte (?mi sono Stati raccontati episodi specifici di prima mano). Così come ogni medico, dipendente pubblico, tassista ecc. É una cosa capillare e culturalmente accettata e con diverse interessanti conseguenze
captainsensible Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto La cultura e l'educazione sociale cinese non sono paragonabili a quelle occidentali. Sono due mondi distinti. Quello che a noi può sembrare sbagliato, per loro è considerato normale, e viceversa. Per la Cina gli interessi dello stato sono anteposti a quelli de singolo individuo, cosa non pensabile per la cultura occidentale (men che meno in Italia, dove gli interessi della famiglia vengono prima di tutti gli altri). Mondi imparagonabili. CS 1
78 giri Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto "Le esigenze di molti contano più di quelle di pochi" (cit.) Lunga vita e prosperità
Messaggi raccomandati