LUIGI64 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Il governo cinese utilizza la tecnologia per un controllo sociale capillare e avanzato, con l'obiettivo di monitorare e influenzare il comportamento dei cittadini. Questo sistema è in continua evoluzione e si basa su diversi pilastri tecnologici e concettuali. Pilastri del Controllo Tecnologico Sorveglianza di massa: La Cina ha implementato una vasta rete di telecamere di sorveglianza, come il sistema Skynet, che integrano tecnologie di riconoscimento facciale, vocale e del passo. Si stima che il numero di telecamere nel Paese superi i 200 milioni, un numero quattro volte superiore a quello presente negli Stati Uniti. Queste telecamere sono installate in spazi pubblici e privati, come aeroporti, stazioni ferroviarie e persino complessi residenziali, creando un sistema di monitoraggio onnipresente. Sistema di credito sociale: È un meccanismo complesso che assegna un punteggio a cittadini, aziende e organizzazioni in base al loro comportamento sociale ed economico. Questo punteggio è influenzato da una vasta gamma di dati, tra cui transazioni finanziarie, attività online, comportamenti sociali (come donazioni o volontariato), ma anche azioni considerate negative, come il mancato pagamento di multe o la diffusione di notizie non veritiere. Un punteggio alto può garantire benefici come l'accesso facilitato a prestiti, migliori opportunità lavorative o sconti sui trasporti, mentre un punteggio basso può comportare sanzioni, come restrizioni sui viaggi, divieto di accesso a determinati servizi o difficoltà nell'ottenere un lavoro. Intelligenza artificiale e Big Data: L'IA gioca un ruolo cruciale nell'analisi della mole di dati raccolti. Algoritmi sofisticati combinano informazioni da diverse fonti, come telecamere, dati bancari, registri online e app di messaggistica, per creare un profilo dettagliato di ogni cittadino. Questo permette alle autorità non solo di tracciare i movimenti, ma anche di prevedere e influenzare i comportamenti individuali e di gruppo. Ad esempio, il sistema può segnalare automaticamente "soggetti sospetti" o monitorare movimenti di massa, come in caso di proteste. Censura digitale: La Cina esercita un controllo ferreo sul flusso di informazioni online. Il sistema di censura, noto come "Great Firewall", blocca l'accesso a siti web stranieri, social media (come Facebook e Twitter) e altri servizi considerati una minaccia alla stabilità del regime. La censura non è solo reattiva (eliminazione di contenuti non graditi), ma anche preventiva, con un monitoraggio costante e un filtraggio automatico di termini e frasi che potrebbero generare dibattito o dissenso. Queste tecnologie, pur offrendo al governo strumenti efficaci per il mantenimento dell'ordine pubblico e la lotta alla criminalità, sollevano seri interrogativi sui diritti individuali, sulla libertà di espressione e sulla privacy, creando un modello di "autoritarismo digitale" che viene esportato anche in altri Paesi. Gemini
campaz Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Il governo cinese - l’ho già scritto - non mi piace. Preferisco la democrazia. Che però si basa su un assunto: la mia libertà finisce dove inizia la tua e, di conseguenza, la tua libertà finisce dove inizia la mia. I grandi collettori di dati, tutti americani, che gioco stanno facendo? Che differenza c’è fra il cattivo leader cinese e il cattivo leader di una società che fattura più miliardi di dollari di molte nazioni? Davvero la libertà di un fornitore di servizi internet finisce dove inizia la mia? Con tutto questo, per il momento, continuo a preferire la tanto vituperata Europa. Che però, come modello di libertà ma anche di regolazione degli eccessi, è sotto attacco dei nostri alleati storici. La difesa della privacy, oltre Atlantico, è vista come una insopportabile angheria: il GDRP, ad esempio, non piace né a Pechino né a Washington. 2
Roberto M Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 59 minuti fa, briandinazareth ha scritto: cinesi che ormai sono n abituati ad un grado di libertà molto superiore a quello che immaginiamo. basta vedere le proteste ai tempi del covid
Roberto M Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: basta vedere le proteste ai tempi del covid e quelle ancora presenti oggi, oltre gli scioperi ecc Qualche cinese temerario protesta, fin dai tempi di tienammen. Poi sparisce. 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: il regime usa altri strumenti… come dicevo in un thread dedicato alla Cina, non è orwell No, infatti. E’ una dittatura comunista.
Roberto M Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Per la Cina gli interessi dello stato sono anteposti a quelli de singolo individuo Per questo piace ai comunisti nostrani ed ai neomaoisti. Il concetto di libertà individuale non esiste, il burocrate del partito comunista decide quello che e’ buono e giusto e lo impone. Chi non si adegua sparisce.
captainsensible Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @Roberto M e quindi? Non ti piace ? Se non intendi trasferirti in Cina dov'e il problema? Come già ho scritto, nel DNA italiano medio ciò non esiste, senza considerare il fatto che abbiamo già dato, e non sotto i comunisti... In Italia il credito sociale si eredita per discendenza, normalmente, e non per merito. CS
Roberto M Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: Addirittura la polizia dopo un intervento riceve il feedback dalle persone coinvolte (?mi sono Stati raccontati episodi specifici di prima mano). Così come ogni medico, dipendente pubblico, tassista ecc. Peggio di Orwell. La delazione istituzionalizzata, pervasiva come non mai con l’aiuto della tecnologia. Un regime dispotico come nei film di fantascienza piu catastrofici.
Roberto M Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: e non intendi trasferirti in Cina dov'e il problema? Il problema sono le forze politiche filo-cinesi che per fortuna ora sono marginali in Europa, che, se dovessero prendere il potere, trasformerebbero l’Italia in una colonia cinese. Pensa che c’è gente che vorrebbe “allearsi” con la Cina e con la Russia solo per la loro ideologia malata, non comprendendo che questa sarebbe la nostra rovina. 1
captainsensible Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @Roberto M saranno quattro gatti nostalgici, ma ti ricordo che nel frattempo il nostro storico "fornitore di democrazia" non ci sta pensando due volte a mettercela in quel posto senza vasellina. Come si dice: amici, amici, amici u' kazz.. CS
appecundria Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 57 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Gemini Eccessiva semplificazione, meglio Treccani.it.
appecundria Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 13 minuti fa, Roberto M ha scritto: problema sono le forze politiche filo-cinesi Cioè Meloni. Hai le idee molto confuse.
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto Comunque il tema era più ampio e generale. Il "credito sociale" è un meccanismo interessante, una patente sociale a punti Ogni società potrebbe stabilirli a propria immagine. Per noi DS è in vigore da quest'anno un meccanismo di "valutazione" per il quale se fai alcune cose lo stipendio sale, altrimenti resta al palo: un sistema tipo "scarso", "nella media", "ottimo". Il ministero stabilisce cosa.
31canzoni Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto il sistema di controllo vige anche da noi, non so quanto c'entri lo stato poliziesco ma di sicuro c'entrano i big data che raccolgono pezzi sempre più grandi della nostra vita, affetti, idee politiche, consumi, preferenze sessuali, capacità economiche, capacità professionali, tracciamento degli spostamenti fisici, dati sanitari etc. Sì certo che poi questi dati siano raccolti venduti e comprati da multinazionali, sostanzialmente anonime, ad altri soggetti, a stari etc mi consola e rassicura. 1
briandinazareth Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 32 minuti fa, Roberto M ha scritto: Peggio di Orwell. La delazione istituzionalizzata, pervasiva come non mai con l’aiuto della tecnologia. Un regime dispotico come nei film di fantascienza piu catastrofici. Non hai capito, non ha niente a che fare con la delazione, è una sorta di feedback di chi usa un servizio che viene presa molto sul serio da quelle parti, insomma non è tripadvisor.. È diffusa anche tra privati. Anche da noi c'è in qualche ambito, molto all'acqua di rose (aeroporti, ospedali.. ) ma non se la fila nessuno ed è molto genetica. 43 minuti fa, Roberto M ha scritto: concetto di libertà individuale non esiste, il burocrate del partito comunista decide quello che e’ buono e giusto e lo impone. Chi non si adegua sparisce. Sei rimasto molto indietro, come molti altri non stanno comprendendo cosa sia la Cina oggi, pensando a mao o al comunismo. Ad esempio è molto più facile fare gli imprenditori che in tanti posti occidentali, ti farei parlare con un amico che ha ormai tanti ristoranti in Cina e quanto sia facile e meno burocratico muoversi. Poi naturalmente rimane una dittatura, se diventi molto influente, ad esempio le grandi aziende, non puoi fare a meno di rapportarti e venite a patti con il potere costituito, ma l'economia non è dirigista come un tempo. Nei fatti, con Trump che decide chiv deve produrre dove, ad esempio, gli usa stanno diventando assai più dirigisti dei cinesi. Loro hanno capito sulla loro pelle (con l'economia maoista) che in economia il controllo centralizzato e il dirigismo semplicemente non funzionano questo puoi vederlo chiaramente nella corsa all'auto elettrica: una marea di aziende che si fanno concorrenza delle quali molte falliscono, invece di avere un controllo statale e focalizzarsi sub pochi produttori. il sistema economico cinese è di tipo capitalista senza alcun dubbio 1
Savgal Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @campaz La nostra (e di altri paesi europei) è una democrazia liberale. Il liberalismo è parte integrante della nostra Costituzione, è il complesso di limiti al potere nonché alla democrazia, che potrebbe diventare "tirannide della maggioranza" (Tocqueville). La Cina non è una democrazia liberale e probabilmente per la cultura cinese il problema potrebbe non porsi. Diverso è quanto sta avvenendo in Occidente, il potere non è solo quello dello stato, ma anche di soggetti economici di enormi dimensioni che in virtù di queste dimensioni possono esercitare un potere non differente a quello dello stato. L'enorme mole di informazioni che offriamo gratuitamente alle grandissime imprese come Meta o Amazon sono indirettamente una forma di potere che chi gestisce tali imprese può esercitare nei confronti dei singoli. Un aspetto curiosamente contraddittorio, che apre ad una serie di riflessioni, è che la pletora di complottisti che affolla i social crede nei complotti più assurdi, ma non si rende conto di quanto si renda volontariamente vittima di forme di manipolazione, nel rendere disponibili una gran massa di informazioni su sé stesso, che è un "complotto" ben più reale di quelli a cui crede.
briandinazareth Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Per noi DS è in vigore da quest'anno un meccanismo di "valutazione" per il quale se fai alcune cose lo stipendio sale, altrimenti resta al palo: un sistema tipo "scarso", "nella media", "ottimo". la valutazione è una cosa diversa dal credito sociale, perché è concentrata su prestazioni specifiche. nel sistema cinese del quale parlavo prima, si tratta del giudizio di chi usufruisce del servizio. Naturalmente non esclude le non n sostituisce e valutazioni aziendali.
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 12 minuti fa, briandinazareth ha scritto: giudizio di chi usufruisce del servizio. Naturalmente le mie sono notizie di quarta mano che si limitano al post iniziale, tratto dalla solita Gemini, da cui sembra qualcosa di più ampio. Se ci pensi "patente sociale" e "valutazione" non sono poi così distanti. Il vero tema comune è il traguardo e chi lo fissa, e quanto questo influisca sulla direzione.
captainsensible Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto @Gaetanoalberto come ho già scritto, in Italia il credito sociale è ereditario, vedi baronati vari, raccomandazioni, ecc. Ascensore sociale stabile al piano terra. CS 2
Messaggi raccomandati