audio2 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto e come viene implementato e realizzato e per chi, nel senso vale per tutti o ci sono sempre i soliti esenti regole. leggevo stmattina donna 30enne già conosciuta alle forze, va in escandescenze, minaccia e aggredisce mezzo mondo viene portata all' ospedale, bis della scena, giudizio immediato, rilasciata a piede libero. alla fine in carattere corpo 5 risulta provenire dai balcani occidentali. allora varrà per tutti oppure no.
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: credito sociale è ereditario, Posso essere d'accordo con te, diciamo che non è uno strumento di massa, che sarebbe il tema di fondo dello "stimolo". Non voglio neanche farne la solita battaglia Brics/Occidente.
mozarteum Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: ma di sicuro c'entrano i big data che raccolgono pezzi sempre più grandi della nostra vita, affetti, idee politiche, consumi, preferenze sessuali, capacità economiche, capacità professionali, tracciamento degli spostamenti fisici, dati sanitari etc. Sì certo che poi questi dati siano raccolti venduti e comprati da multinazionali, sostanzialmente anonime, ad altri soggetti, a stari etc mi consola e rassicura. Magna tranquillo Canzo’ 2
31canzoni Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 22 minuti fa, mozarteum ha scritto: Magna tranquillo Canzoni A robbe' me fai sempre la stessa battuta. Io sono banale ma tu no.
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto Tanto per discutere, considerato che i nostri dati sono raccolti in quantità ed utilizzati da privati con criteri che ci sono piuttosto ignoti, è preferibile o addirittura auspicabile che lo faccia lo Stato ? Ci vogliono delle regole, dei divieti, va bene raccogliere su larga scala, ad esempio, il gradimento delle nostre prestazioni individuali ?
Paolo 62 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Allo Stato non gliene deve importare più di tanto della nostra vita. Eventuali informazioni da censimento si devono raccogliere in forma anonima.
ferdydurke Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 4 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Dilemma tra controllo e comportamento virtuoso: Le autorità vedono il sistema come un mezzo per incentivare buone azioni e correggere comportamenti scorretti, mentre altri lo considerano uno strumento di controllo di massa. Tra poco ci saremo anche noi, basta aspettare l'euro digitale e saremo come i cinesi 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Tanto per discutere, considerato che i nostri dati sono raccolti in quantità ed utilizzati da privati con criteri che ci sono piuttosto ignoti, è preferibile o addirittura auspicabile che lo faccia lo Stato ? Sarebbe meglio che non lo facesse nessuno
mozarteum Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Canzo’ non volevo essere offensivo. Anche io magno tranquillo. A me e a te non ci caga nisciuno tranquillo
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto A rasserenare gli animi e la conseguente partecipazione, confermo che il TD non ha natura biologica.
31canzoni Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Canzo’ non volevo essere offensivo. Anche io magno tranquillo. A me e a te non ci caga nisciuno tranquillo A robbe' stavo a cazzeggia' pure io. Nessuna offesa, non lo sei mai e nemmeno con me. Magna tranquillo. Per fortuna non ci caga nessuno, saremmo peggio di Salvini per quanto più simpatici...vabbè fatica zero
mozarteum Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Devo dire che la profilatura commerciale, al netto di qualche svarione (tipo il tizio che mi perseguita col tai chi sua o polident che non mi serve avendo tutti i miei denti) torna utile perche’ non fa perdere tempo.
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto Forse la profilatura è più comoda del flusso continuo di pubblicità indifferenziata. Dipende dalla nostra soglia di resistenza agli stimoli di consumo. Certo che un eventuale sistema di "credito sociale" apre prospettive alme quali personalmente non avevo mai pensato.
appecundria Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 4 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: sistema di "credito sociale" apre Non è sempre stato così? Senza credito sociale dove vai in una società come la nostra? Prova a pensarci.
mozarteum Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Dipende dalla nostra soglia di resistenza agli stimoli di consumo. Il pericolo si evita avendo tutto 1 1
appecundria Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Dipende dalla nostra soglia di resistenza agli stimoli di consumo. Se vuoi arricchire Pitocle, sfrondane i desideri. 1
andpi65 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: 4 ore fa, Roberto M ha scritto: concetto di libertà individuale non esiste, il burocrate del partito comunista decide quello che e’ buono e giusto e lo impone. Chi non si adegua sparisce. Sei rimasto molto indietro, come molti altri non stanno comprendendo cosa sia la Cina oggi, pensando a mao o al comunismo. in effetti! Ma sicuramente dai 2 anni fà a cui risale sto video sarà cambiato il mondo! 1
Gaetanoalberto Inviato 24 Agosto Autore Inviato 24 Agosto 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Non è sempre stato così? Senza credito sociale dove vai Si. Ad esempio pure per le organizzazioni si parla di "sfera reputazionale", che poi accompagna anche l'individuo, la sua carriera e la sua collocazione nella comunità. Ragionandoci su per gli aspetti che devo considerare occupandomi della mia scuola, ho tuttavia sempre pensato all'importanza della componente umana che influenza tale reputazione. La trasformazione in un sistema generale di parametri informatici mi incuriosisce per i suoi effetti, e naturalmente per la capacità del sistema di cogliere adeguatamente la complessità di fattori in gioco, e di operare anche in termini predittivi.
Paolo 62 Inviato 24 Agosto Inviato 24 Agosto Più che un sistema di credito sociale ne serve uno di discredito, dove chi si comporta male (e per comportarsi male intendo commettere reati, illeciti civili o gravi infrazioni amministrative) perde dei diritti, tipo patente a punti.
Messaggi raccomandati