Vai al contenuto
Melius Club

Discussione intorno allo scientismo


Messaggi raccomandati

mozarteum
Inviato
15 minuti fa, mom ha scritto:

Che soddisfazione può dare senza il gusto della conquista?

Pero’ cosi’ ando’ per Tristano e Isotta che poi s’innamorarono perdutamente rimettendoci la vita.

Visto come s’accoppiano ad cazzum le persone col libero arbitrio, meglio allora lo spritz molecolare

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, UpTo11 ha scritto:

Mah, per lo più è un timore legato all'adolescenza.

Mi spiace per voi

Inviato

Tanto sappiamo tutti che Chatgpt non è affidabile, ma per gioco riporto una sua risposta:

Una persona scientista/dogmatica

 

 

Pretende che solo ciò che è scientificamente provato abbia valore.

Usa frasi tipo: “Se non ci sono studi, non esiste” oppure “La scienza ha già deciso”.

Ridicolizza o svaluta filosofia, spiritualità, tradizioni o esperienze soggettive.

Confonde la scienza con una verità assoluta, dimenticando che anche le teorie scientifiche cambiano nel tempo.

Mostra fastidio se un discorso non è supportato da dati, anche quando si tratta di ambiti non scientifici (arte, etica, senso della vita).

Una persona razionale

Usa la scienza come strumento, non come dogma.

Sa che la scienza è potente, ma anche limitata e provvisoria.

Accetta che ci siano altri linguaggi di verità (filosofia, arte, esperienza interiore).

È capace di dire: “Non lo so, ma è interessante esplorarlo anche se non ci sono ancora prove”.

È aperta al dubbio e non disprezza altri saperi.

---

📌 In sintesi:

Razionale = aperto, critico, equilibrato.

Scientista = rigido, riduttivo, dogmatico

....

Domanda 

Chi è uno scientista?

Poi tra una domanda ed un'altra...mi chiede

Ti interessa che ti dica come riconoscere se una persona è semplicemente razionale o se sta scivolando nello scientismo dogmatico?

Più sopra la sua risposta

  • Thanks 1
Inviato

Secondo me, in caso di richieste all'A.I., sarebbe molto utile mostrare la domanda che si è fatta.

Non solo la risposta...

 

  • Melius 2
Inviato

Dal mio punto di vista, la frase più interessante è quella relativa alla persona razionale:

la quale è capace di dire: “Non lo so, ma è interessante esplorarlo anche se non ci sono ancora prove”.

 

È aperta al dubbio e non disprezza altri saperi.

---

Anche la sintesi mi è parsa convincente e di buon senso

📌 In sintesi:

Razionale = aperto, critico, equilibrato.

Scientista = rigido, riduttivo, dogmatico

...

Senza polemica, ma spesso in questi lidi, il non lo so è una frase spesso sconosciuta

Io che conosco tutto, sono esente da tale critica che, ovviamente, riguarda solo gli altri 

😂😁

Mi permetto di aggiungere che probabilmente la persona razionale risulta aperta, curiosa e non difende particolari paradigmi ideologici, o rigidi punti di vista. Pur con uno spirito critico ben vigile

 

  • Melius 1
mozarteum
Inviato

Io ho una variante. Non lo so, pazienza

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Non lo so

Da quanto tempo, non leggevo questa frase...

Un bel melius

😁

Gaetanoalberto
Inviato
27 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Gaetà Holmes.

Ma no, è che avevo una vescica potente e compensavo

Gaetanoalberto
Inviato
26 minuti fa, PaoloUd ha scritto:

Secondo me, in caso di richieste all'A.I., sarebbe molto utile mostrare la domanda che si è fatta.

Non solo la risposta...

Ho provato ma non riesce il copia e incolla globale

Inviato
3 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Potrei sbagliare, ma mi sembra che lo scientismo sia legato anche ad un certo riduzionismo, ovvero l'idea che fenomeni alquanto complessi (come la coscienza, l'amore o il senso della morale), possano essere interamente spiegati e ridotti a processi fisici, chimici e biologici.

Potremmo anche affermare che il fideismo sia legato a certo incrementismo, accrescimentismo, aumentismo, inflatismo.

Nell'idea di riduzionismo c'è una accezione negativa e soprattutto l'idea che si parta da una interpretazione nobile di questi fenomeni complessi per ridurli (banalizzandoli e svalutandoli) in meri fenomeni chimico fisici. 

In realtà brancoliamo nell buio su queste cose, a meno che non si voglia ridurre  la nostra ricerca di metafisico e di trascendente a un cuoricino che batte alla vista della compagna di banco. (d'altra parte con cosa fa rima amore?).

 

@LUIGI64 ritorno a suggerirti un interessante saggio di un fisico ed ottimo divulgatore americano, B. Greene, Fino alla fine del tempo.

Forse più che cercare conferme occorrerebbe esplorare dubbi.

Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

Potremmo anche affermare che il fideismo sia legato a certo incrementismo, accrescimentismo, aumentismo, inflatismo.

Grazie per il feedback

Però, vorrei evitare di entrare in polarizzazioni, ma rimanere sul focus del thread 

5 minuti fa, wow ha scritto:

Forse più che cercare conferme occorrerebbe esplorare dubbi.

Mi trovi perfettamente d'accordo

Purtroppo, non tutti aderiscono a questo approccio di buon senso

Del resto è quello che dovrebbe fare il ricercatore/scienziato serio

Inviato
3 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

ma mi sembra che lo scientismo sia legato anche ad un certo riduzionismo, ovvero l'idea che fenomeni alquanto complessi (come la coscienza, l'amore o il senso della morale), possano essere interamente spiegati e ridotti a processi fisici, chimici e biologici.

Luigi, la polarizzazione è già nella frase quotata. E' solo una precisazione metodologica .

Inviato
4 minuti fa, wow ha scritto:

polarizzazione

Capisco

Sembrerà strano, ma una volta tanto, vorrei tirare fuori dalla discussione la dimensione trascendenza, fede o simili

Qualora non ti fossi riferito a ciò...meglio così 

Sempre nei limiti del possibile

Grazie 😊

Inviato

La scienza ha ereditato dalla filosofia l'obiettivo di una concezione complessiva e razionalmente fondata del mondo. L'opera fondamentale di Newton aveva quale titolo "Philosophiae Naturalis Principia Mathematica".

La razionalità ha i suoi limiti, ma è il solo strumento che possediamo per comprendere il mondo, fisico e sociale.

Più che lo scientismo, preoccupa l'irrazionalismo dilagante, in cui l'impulsività è considerata un bene e la razionalità discorsiva, con i suoi metodi e i suoi tempi, è considerata con sospetto.

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, Savgal ha scritto:

Più che lo scientismo, preoccupa l'irrazionalismo dilagante, in cui l'impulsività è considerata un bene e la razionalità discorsiva, con i suoi metodi e i suoi tempi, è considerata con sospetto.

Sono d'accordo con te

Ma siamo fuori tema

Si può aprire un thread: irrazionalismo nei tempi moderni..o fai tu 😊

Inviato

@LUIGI64 cosa potrebbero essere fenomeni come la coscienza, l'amore o il senso della morale non volendo ridurli a fenomeni chimici, fisici o biologici?

N.b. non sto affermando nulla.

Inviato
27 minuti fa, wow ha scritto:

sto affermando nulla.

Figuriamoci io

Me ne guardo bene

Sulla coscienza poi...

Magari qualcuno ci farà uno schemino e siamo a posto

😜

 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...