Velvet Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Sono due anni che il governo pernacchia dentro alle fanfare cifre astronomiche sul recupero da evasione fiscale: millemila miliardi di qua, millemila miliardi di là. La Corte dei Conti, calcolatrice alla mano, ci racconta invece che trattasi della solita sequela di panzane buone solo per i semplici di pensiero: A fronte di 72,3 miliardi di euro di evasione fiscale accertata, la quota effettivamente recuperata si ferma a 12,8 miliardi, pari al 17,7%del totale. Ancora più critica è la situazione delle cartelle esattoriali, che hanno un incasso fermo al 3,1% rispetto ai 40,7 miliardi di importi accertati. Secondo i magistrati contabili, a pesare sul fenomeno è l'aspettativa diffusa di future sanatorie, che spinge molti contribuenti a rimandare i pagamenti, confidando in condoni successivi o nella possibilità di eludere l’azione esecutiva dello Stato. L'effetto Salvini non si è fatto attendere: perchè uno dovrebbe pagare le cartelle quando ha la ragionevole certezza che con un governo del genere arriveranno per un ventennio le rottamazioni ter, quater ecc? 1
Muddy the Waters Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 3 minuti fa, Velvet ha scritto: A fronte di 72,3 miliardi di euro di evasione fiscale accertata Eh ma vuoi mettere con quello che rubano i rom…. 1
Muddy the Waters Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 4 minuti fa, Velvet ha scritto: Sono due anni che il governo pernacchia dentro alle fanfare cifre astronomiche sul recupero da evasione fiscale: Ma non può essere, mica siamo governati da Pinocchio!!! 1
eduardo Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 2 minuti fa, Muddy the Waters ha scritto: Eh ma vuoi mettere con quello che rubano i rom…. Volevi scrivere "con quello che rubano a rom" ? 2
Velvet Inviato 26 Agosto Autore Inviato 26 Agosto Che esista chi crede a balle dalle proporzioni così abnormi mi risulta difficile da credere. Giorgia Meloni continua a parlare di "recupero record" ma in realtà non hanno recuperato una cippa. Si tratta di cifre che non valgono nemmeno la carta su cui sono scritte perchè nessuno le ha mai incassate né mai le incasserà.
Muddy the Waters Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Possibile che raccontino balle? I sostenitori del governo (giustizialisti per definizione) non si indignano al cospetto di una ruberia così colossale?
Xabaras Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Adesso, Muddy the Waters ha scritto: Possibile che raccontino balle? I sostenitori del governo (giustizialisti per definizione) non si indignano al cospetto di una ruberia così colossale? Non si indignerebbero neanche se desse fuoco a Roma, questione di cuore, non di ragione.
Martin Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 1 ora fa, Velvet ha scritto: L'effetto Salvini non si è fatto attendere: Non che prima l'italia fosse un modello di fedeltà fiscale... Salvini ha sicuramente trovato un substrato valido.
iBan69 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 20 minuti fa, Martin ha scritto: Non che prima l'italia fosse un modello di fedeltà fiscale Questo è vero, ma almeno non venivano raccontate balle sul recupero dall’evasione, e comunque, le rottamazioni, sono sostanzialmente un flop, oltre che una grandissima presa per il culus per chi paga regolarmente le tasse. https://www.corriere.it/economia/tasse/25_aprile_27/rottamazione-delle-cartelle-a-chi-fa-bene-lo-stato-dal-2016-ha-perso-63-miliardi-oltre-lo-sconto-49aa6519-e33d-4a27-94d0-a0625036fxlk.shtml
UpTo11 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 3 ore fa, Velvet ha scritto: pari al 17,7%del totale. [...] fermo al 3,1% Fino a quando saranno considerate percentuali "fisiologiche" invece che "patologiche", il paziente non potrà che peggiorare. Forse qualcuno per capire avrebbe bisogno degli asterischi accanto ai numerelli, come per la PSA. Ma dubito che anche in quel caso possa verificarsi un blando contatto con la realtà.
Velvet Inviato 26 Agosto Autore Inviato 26 Agosto Ma è anche interessante notare la proporzione inversa di quanto (poco) recuperino rispetto a quante (tante) balle sparano
iBan69 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto I rottamatori Questi nove anni di «Rottamazioni» hanno coinvolto debiti per 161,7 miliardi, permettendo ai contribuenti che hanno aderito alla «definizione agevolata» di cancellare sanzioni e interessi facendo scendere il debito a 111,2 miliardi. Si tratta, di fatto, di uno sconto del 31,2%. Ma come ha evidenziato durante la sua audizione del 27 marzo alla commissione Finanze del Senato il direttore dell’Agenzia delle Entrate e dell’agenzia della Riscossione, Vincenzo Carbone, queste adesioni sono state spesso strumentali, ovvero fatte da contribuenti che volevano solo guadagnare tempo e bloccare magari i pignoramenti di stipendi e conti correnti. Infatti, molti di loro dopo aver pagato la prima rata, sono di nuovo «scomparsi». In termini di adesioni effettive, i «successi maggiori» sono stati raggiunti dalla prima e dalla quarta puntata, che hanno perso per strada «solo» metà (52,8% la prima, 51,1% l’ultima) del gettito atteso. Se la quarta edizione delle «Rottamazioni» procederà con le percentuali di adesione attuali, gli incassi totali saranno meno della metà del dovuto, ovvero 48,2 miliardi (il 43,3%). Per il restante - parliamo di 63 miliardi - il governo o i prossimi governi dovranno trovare nuove soluzioni. Intanto, Matteo Salvini chiede a gran voce una «Rottamazione-quinquies»...
UpTo11 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma è anche interessante notare la proporzione inversa di quanto (poco) recuperino rispetto a quante (tante) balle sparano Più che altro tipico della banda, quando i numeri non concordano con la narrazione. Vedi trampolo, che ogni peto che fa è sempre "er più de borgo".
audio2 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto poi quando finisce l' effetto vi guardate il grafico qua sotto
Panurge Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Non hanno molto valore scientifico quegli istogrammi, non mi pare siano deflazionati e c'è un discreto effetto distorsivo dato dallo spostamento ,causa sospensioni COVID, verso gli anni successivi di parte dei carichi 20 e 21. 1
iBan69 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Infatti, fuffa che si trova online, senza spiegare il perché di quei numeri.
Gaetanoalberto Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Chat GPT, cui ho chiesto a chi spetta il merito Ottima domanda. Ti riassumo i passaggi principali: 2022 (Governo Draghi, fino a ottobre) forte rimbalzo post-Covid: gli incassi tornano sopra i 20 miliardi; merito soprattutto delle misure di “compliance” già avviate negli anni precedenti e della ripresa economica. 2023–2024 (Governo Meloni, da ottobre 2022 in carica) i risultati record (24,7 mld nel 2023, 26,3 mld nel 2024) si collocano sotto il nuovo esecutivo. Tuttavia, l’Agenzia delle Entrate sottolinea che la quota maggiore (oltre 85%) viene da attività ordinarie e strutturali (controlli, adesioni spontanee, cartelle, compliance), non da condoni o misure straordinarie. Le “definizioni agevolate” e i provvedimenti di tregua fiscale hanno inciso solo in parte (qualche miliardo nel 2023), ma il grosso del recupero deriva da procedure avviate già negli anni precedenti e rese più efficienti con digitalizzazione e incroci dati. 👉 In sintesi: i record 2023–2024 sono avvenuti sotto il governo attuale, ma non dipendono principalmente da nuove misure politiche; sono piuttosto il frutto di un trend di lungo periodo (rafforzamento compliance, digitalizzazione, banche dati) che era stato avviato da governi precedenti e che oggi sta dando risultati.
Messaggi raccomandati