LUIGI64 Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto A proposito di supercazzola, potremmo affermare che l'amore non muove il sole e l' altre stelle, ma trattasi di un micidiale cocktail di ossitocina, dopamina e vasopressina, orchestrato da circuiti neurali plasmati dalla selezione naturale per massimizzare la riproduzione con un pizzico di ferormone ingrifato con scoperchiamento a destra Amen 😁 1
andpi65 Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Era solo una parentesi per alleggerire, in chiave comica.. Continuate pure , che è interessante vedere dove si arriva.
briandinazareth Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: l'amore non muove il sole e l' altre stelle, ma trattasi di un micidiale cocktail di ossitocina, dopamina e vasopressina, orchestrato da circuiti neurali plasmati dalla selezione naturale per massimizzare la riproduzione con un pizzico di ferormone ingrifato con scoperchiamento a destra Continua a muovere il sole e l'altre stelle anche se deriva dall'evoluzione e non c'è niente oltre le natura. La meraviglia non ha necessità di derivare da qualcosa di metafisico o eccezionale, come non lo ha l'amore totale di un cane 1
andpi65 Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto E gli è sfuggita , che sò ragazzi ! 36 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: A proposito di supercazzola,
andpi65 Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 47 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: l'amore non muove il sole e l' altre stelle, ma trattasi di un micidiale cocktail di ossitocina, dopamina e vasopressina, orchestrato da circuiti neurali plasmati dalla selezione naturale per massimizzare la riproduzione con un pizzico di ferormone ingrifato con scoperchiamento a destra Continua a muovere il sole e l'altre stelle anche se deriva dall'evoluzione e non c'è niente oltre le natura. La meraviglia non ha necessità di derivare da qualcosa di metafisico o eccezionale, come non lo ha l'amore totale di un cane si stanno raggiungendo vette di comicità inaspettate. 1
P.Bateman Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 9 ore fa, densenpf ha scritto: Quando parlo degli irrazionali in modo positivo mi riferisco ai cosidetti "matti" della societa', coloro che non seguono regole, ma cmq rispettosi di cio' che gli sta' intorno. I pazzi innocui.
LUIGI64 Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto Con il mio cane infatti condivido gli stessi interessi, discuto di film e leggiamo gli stessi libri e ne discutiamo Insomma, sono affinità elettive, emotive ed intellettuali Tutto molto bello 😁
briandinazareth Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Con il mio cane infatti condivido gli stessi interessi, discuto di film e leggiamo gli stessi libri e ne discutiamo Insomma, sono affinità elettive, emotive ed intellettuali Tutto molto bello 😁 si parlava d’amore, non necessità di saper leggere o parlare e non un esclusiva umana Però É un’altra caratteristica dell’irrazionalismo non seguire un filo logico e usare argomenti retorici anche se sconnessi per consolidare il proprio precedentemente radicato pensiero. 😁 Questo thread sta diventando un compendio sull’irrazionalismo più che una discussione su di esso.
LUIGI64 Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto Rdurre l'intera, complessa, esperienza umana dell'amore a un semplice adattamento per massimizzare il successo riproduttivo è un riduzionismo eccessivo. Svuota il fenomeno della sua essenza più ricca: la sua esperienza soggettiva, la sua espressione culturale e la sua capacità di spingerci ad agire al di là dei nostri interessi biologici immediati. P.s. Non si riescono neanche ad interpretare le iperbole proposte... Bah Oltre allo scientismo, è il fulgido esempio che il riduzionismo esiste ed è tra noi Il mio non vuole essere un giudizio, ma la constatazione di un fatto 1
briandinazareth Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto: Tuttavia, ridurre l'intera, complessa, esperienza umana dell'amore a un semplice adattamento per massimizzare il successo riproduttivo è un riduzionismo eccessivo. Svuota il fenomeno della sua essenza più ricca: la sua esperienza soggettiva, la sua espressione culturale e la sua capacità di spingerci ad agire al di là dei nostri interessi biologici immediati. perché? Non svuota proprio niente, anzi. non c’è alcun motivo per il quale si svuoti l’esperienza soggettiva, così come il sapere cosa sono le stelle non diminuisce di una virgola la meraviglia di un cielo terso. Anzi… conoscere le distanze e le dimensioni aumenta la vertigine e il senso di quanto siamo piccoli rispetto al tutto. Per l’espressione culturale occorre ricordare che la nostra evoluzione è profondamente collegata al fatto che siamo animali culturali, e lo siamo da milioni di anni. Questo vale anche per l’amore. Proprio gli interessi biologici (immediati e non )ci raccontano perché l’amore è così importante , forte e vincente alla lotteria dell’evoluzione. L’interesse biologico è la perpetuazione dei geni non la sopravvivenza immediata. geni così egoisti che possono far diventare l’essere che funziona da loro trasportatore incredibilmente altruista. é molto facile da spiegare e ci sono milioni di esempi anche non umani 1
LUIGI64 Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto Se fosse tutto determinato dall'evoluzione, sceglieremmo sempre il partner con il "miglior" potenziale riproduttivo. Invece, gli esseri umani fanno anche scelte "illogiche" dal punto di vista evolutivo: amano persone con cui non vogliono figli, amano partner dello stesso sesso, sacrificano tutto per un ideale o per un amore non corrisposto. La nostra cultura e coscienza ci permettono di suoerare i semplici imperativi biologici.
densenpf Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 8 ore fa, briandinazareth ha scritto: L'evoluzione non ha finalità e non ha alcuna visione del futuro e tu che ne sai, della finalita' ultima dell'evoluzione? in un sistema formato da miliardi di galassie? Con chissa' quante altre civilta' evolute e non, che ne sai se non sappiamo ancora le cause del Big Bang? Siamo polvere di fronte al Cosmo, non solo come micro organismi, ma polvere per la nostra incapacita' di comprendre cio' che e' ineffabile all occhio umano. 8 ore fa, briandinazareth ha scritto: Perché dai all'evoluzione un significato finalistico e inteso come "miglioramento" ma così non è Ancora.....ti vuoi sovrapporre a Dio per poter fare affermazioni cosi' nette? Tu vedi il mondo con i tuoi occhi, la tua cultura, le tue abitudini, vedi un frammento, ma non vuoi riconoscere il puzzle. Non c'e' nulla di sbagliato, ma e' una conoscenza limitata dalla nostra condizione umana.
Panurge Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Il software di specie ha una buona tolleranza verso i piccoli malfunzionamenti.
LUIGI64 Inviato 31 Agosto Autore Inviato 31 Agosto 4 minuti fa, densenpf ha scritto: Non c'e' nulla di sbagliato, ma e' una conoscenza limitata dalla nostra condizione umana Sono d'accordo Ma lo capisco, tutto sommato avere un paradigma di riferimento molto stringente, risulta essere confortante, non spiazzante ma anche confortevole Si ha la sensazione di avere tutto sotto controllo, anche se poi non è propriamente così
briandinazareth Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 14 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Se fosse tutto determinato dall'evoluzione, sceglieremmo sempre il partner con il "miglior" potenziale riproduttivo. Invece, gli esseri umani fanno anche scelte "illogiche" dal punto di vista evolutivo: amano persone con cui non vogliono figli, amano partner dello stesso sesso, sacrificano tutto per un ideale o per un amore non corrisposto. La nostra cultura e coscienza ci permettono di suoerare i semplici imperativi biologici. Perdonami ma hai una molto ingenua dell'evoluzione, trascuri la variabilità necessaria ad essa, l'imprecisione dei sistemi biologici e le milioni di variabili coinvolte in questi processi e nella vita in genere. Inoltre quello che dici è applicabile a qualunque essere vivente, quindi se non vogliamo ammantare di misticismo anche i topi o le blatte, il tuo argomento è molto fragile.
faber_57 Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: L'evoluzione non ha finalità e non ha alcuna visione del futuro. Già. Ma siccome questa cosa ci dà un fastidio terribile, proviamo a difenderci costruendo bellissime storie che ci danno una qualche forma di speranza. Solo che pure queste bellissime storie che ci raccontiamo sono frutto di un meccanismo evolutivo. Non si scappa .
Panurge Inviato 31 Agosto Inviato 31 Agosto Veramente mi sembra più confortevole l'opzione opposta, quella che vuole trovare significati ulteriori al mero funzionare, non per niente è scelta dalla maggior parte dell'umanità.
Messaggi raccomandati