briandinazareth Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 35 minuti fa, simpson ha scritto: Tutto è irrazionalità nella nostra vita. In realtà è razionale dal punto di vista evoluzionistico, ovvero sono le spinte e gli B istinti che ci hanno v fatto sopravvivere e riprodurre. Con la particolarità che sono statisticamente valide e sul singolo possono essere arche controproducenti . Adc esempio quello che ci spinge ad avere una certa posizione B sociale o lavorare v tanto per avere più soldi. Una strategia fondamentale per avere più successo riproduttivo. In più occorre considerare che nel mondo moderno certi istinti validi 20000 anni fa non sono più funzionali, ma l'evoluzione si muove molto più lentamente della cultura.
extermination Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Ci sono numerosi e diversi significati che ognuno di noi, soggettivamente, attribuisce al proprio lavoro.
LUIGI64 Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto 3 minuti fa, extermination ha scritto: attribuisce al proprio lavoro. Esatto Come si fa a generalizzare Spesso la mappa è diversa dal territorio Poi se la mappa è una mappetta, il rischio è ancora più elevato
briandinazareth Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 46 minuti fa, densenpf ha scritto: L'Amore, quello vero, non e' irrazionale? L'amore non è affatto irrazionale dal punto di vista evoluzionistico e accomuna, ad esempio, le coppie di tutti gli animali che hanno esigenza di relazioni durature per assicurarsi una c progenie. Così come l'amore nei confronti dei figli. E qui si vede la differenza tra maschi e femmine, con i maschi che hanno l'amore filiale solo tra gli animali nei quali è abbastanza certo che siano figli tuoi e che necessitano della presenza del padre.
LUIGI64 Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto Ma l'amore può essere interpretato soltanto dal punto di vista evoluzionistico ? 1
briandinazareth Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 9 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma l'amore può essere interpretato soltanto dal punto di vista evoluzionistico ? Perché no? Senza l'amore moltissimi animali, noi compresi, non sarebbero mai sopravvissuti. Quindi Non è strano che l'amore si sia sviluppato e abbia la potenza che sperimentiamo noi tutti. Tra l'altro spiega bene anche j diversi gradi di amore, che rispondono esattamente a quello che è necessario per la vita e la nostra perpetuaziobe. Questo è il. Motivo per il quale l'amore di una madre per il figlio non ha normalmente paragoni con le altre forme d'amore. E non è solo degli umani
LUIGI64 Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Perché no? Pertanto, non ha altri connotati Tutto riconducibile a spinte/motivazioni evoluzionistiche Ma non sarà un poco riduzionistica questa spiegazione, chiedo eh?
briandinazareth Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 13 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Pertanto, non ha altri connotati Tutto riconducibile a spinte/motivazioni evoluzionistiche Ma non sarà un poco riduzionistica questa spiegazione, chiedo eh? Questo è un altra dimostrazione del pensiero irrazionale, questo thread sta illustrando bene l'argomento . Eppure basta aver avuto un cane o aver visto mamma gatta per capire che non n siamo un'eccezione nell'amore, e che non necessita di spiegazioni metafisiche. L'idea della nostra eccezionalità è una forte spinta verso l'irrazionalità del pensiero.
briandinazareth Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Anche l'uso ossessivo dib termini negativi come "riduzionismo" come se le parole avessero un potere magico è una manifestazione della resistenza alla razionalità
simpson Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 55 minuti fa, briandinazareth ha scritto: In realtà è razionale dal punto di vista evoluzionistico, ovvero sono le spinte e gli B istinti che ci hanno v fatto sopravvivere e riprodurre. Certo, però stiamo arrivando al paradosso finale dell’evoluzione: grazie ai suoi doni abbiamo sviluppato a tal punto la tecnica da avere inventato 1) un’arma che può annientarci in, si stima, 45 minuti di guerra nucleare 2) un’entità artificiale che non sappiamo cosa pensa e se e come riusciremo a controllare. Tutto ok, se non fosse che la struttura stessa che ci ha dato l’evoluzione ci porta a comportarci in maniera molto stupida, per esempio mettendo al potere gente che prende decisioni degne di un gorilla. In calore. Un bel cortocircuito 1
LUIGI64 Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto 14 minuti fa, briandinazareth ha scritto: necessita di spiegazioni metafisiche. Ma di quale metafisica stai parlando? Ma guarda è abbastanza normale utilizzare il termine riduzionismo, quando si affrontano determinati argomenti a senso unico Vedi irrazionalità pure dove non esiste. Sarei io ossessionato? Svaluti ad oltranza, mi sfugge la motivazione No comment Mi pare che hai sempre il pilota automatico innestato, sempre pronto a difendere strenuamente, come fosse una faccenda di vita o di morte, la posizione di un certo paradigma che ho imparato a conoscere abbastanza bene Relax
LUIGI64 Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto 5 minuti fa, simpson ha scritto: potere gente che prende decisioni degne di un gorilla. 😂
briandinazareth Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 14 minuti fa, simpson ha scritto: Certo, però stiamo arrivando al paradosso finale dell’evoluzione: grazie ai suoi doni abbiamo sviluppato a tal punto la tecnica da avere inventato 1) un’arma che può annientarci in, si stima, 45 minuti di guerra nucleare 2) un’entità artificiale che non sappiamo cosa pensa e se e come riusciremo a controllare. Tutto ok, se non fosse che la struttura stessa che ci ha dato l’evoluzione ci porta a comportarci in maniera molto stupida, per esempio mettendo al potere gente che prende decisioni degne di un gorilla. In calore. Un bel cortocircuito Osservazione interessante che esemplifica una delle cose dell'evoluzione meno comprese. L'evoluzione non ha finalità e non ha alcuna visione del futuro. È solo qui ed ora ed è pura necessità, in senso filosofico. Questo è il. Motivo per cui oltre il 95% delle specie si sono estinte.
LUIGI64 Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto Più che evoluzione, a me sembra più una involuzione O meglio, un percorso circolare in cui l'essere umano cade ciclicamente sempre negli stessi errori/orrori
briandinazareth Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 8 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Più che evoluzione, a me sembra più una involuzione O meglio, un percorso circolare in cui l'essere umano cade ciclicamente sempre negli stessi errori/orrori Perché dai all'evoluzione un significato finalistico e inteso come "miglioramento" ma così non è
LUIGI64 Inviato 30 Agosto Autore Inviato 30 Agosto 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Perché dai all'evoluzione un significato finalistico Infatti ho parlato di involuzione ciclica Non di evoluzione Sarebbe il caso di trovare dei rimedi a quello che accade Ma finché si cercano soluzioni fuori di noi, rimanendo con gli stessi meccanismi mentali ed egoici, non faremo altro che girare in tondo come dei criceti
Messaggi raccomandati