Armando Sanna Inviato 12 Settembre Autore Inviato 12 Settembre Il 05/09/2025 at 00:47, PietroPDP ha scritto: Sicuramente Wirewolrd sui cavi di alimentazione, io però ho provato solo fino all'Electra, hanno un rapporto prezzo prestazioni difficilmente eguagliabile, almeno tra quelli provati da me, a me non piace in generale l'impostazione sonora che ritrovo in tutti i loro cavi, hanno una loro firma sonora in gamma alta, ma questo è un giudizio personale, però se hai altri cavi loro e non ti dispiacciono non dovresti riscontrare problemi. E' arrivato l'Electra 10 e a breve proverò a sostituire lo NGR-Y3 , che detto onestamente non mi sembra un cavo che vada male, a parte una leggera chiusura in gamma media e medio alta che pian piano è diminuita nel corso dell'uso (sono a 15 giorni di utilizzo con un impianto acceso da 150 ore circa e un centinaio tra LP e CD ascoltati ...). Poi come al solito vale la storia "dipende da dove arriva uno" se scendi da una ciabatta economica il resto ti sembra una cosa eccellente ... Ma questo dispositivo con relativo cavo ha tante cose da raccontare secondo il mio modesto parere ...
PietroPDP Inviato 12 Settembre Inviato 12 Settembre @Armando Sanna Ora non ho la minima idea di come si comporterà il Wireworld nel tuo contesto, io parlavo in generale dei cavi Wireworld, ma di una cosa sono sicuro, che quella ciabatta è di un livello notevolmente più alto del cavo alimentazione in dotazione. Anche il Wireworld è di un livello molto più alto del cavo in dotazione, vediamo solo come si uniscono i 2 marchi, perchè presi a se sicuramente non c'è storia. Ovviamente sono curioso sul risultato. Quel cavo in dotazione alla ciabatta lo uso sul TV, provato a livello audio resta comunque molto limitato, che vada meglio del cavo nero si, ma è 3 spanne sotto il livello della ciabatta che hai preso. Proprio la limitazione in alto è il problema dei cavi Audioquest di fascia bassa, calcola che la loro filosofia è che ad ogni step si estendono gli estremi, oltre la dinamica, più scendi e più questi estremi sono limitati. Come detto ci devono mettere un cavo, ma è senza schermatura, non ha rame particolarmente di eccellenza e non ha una sezione particolarmente grande. Al posto di Audioquest avrei proprio evitato di metterci un cavo, non è quello il livello dei cavi Audioquest buoni e adatto ad un sistema come il tuo di ben più alto livello, purtroppo devono coprire vari livelli di prezzo, ma per esperienza i cavi base Audioquest non ci siamo, anche i cavi di segnale cominciano ad avere un perchè da un certo livello in poi, tipo dallo Yukon, il McKenzie può iniziare ad avere un suo perchè, ma già con più di qualche limite, pure i cavi potenza dal Rocket 44 in su, forse anche il Rocket 33, ma non l'ho provato, quindi dico Rocket 44. Purtroppo in casa Audioquest quando leggi rame LGC non ci siamo, anche se negli ultimi cavi hanno migliorato leggermente, ma con Audioquest minimo rame PSC, meglio PSC+. Loro affermano che il loro rame chiamato LGC è già più puro del rame OFC denominato da molti altri costruttori, ma possono scrivere tutto quello che vogliono e sicuramente è anche vero, ma fatto sta che le prestazioni audio non sono così elevate. Ad esempio alcuni cavi di altri costruttori in rame OCC non mi sono piaciuti particolarmente, eppure il rame era super puro.
Armando Sanna Inviato 13 Settembre Autore Inviato 13 Settembre 14 ore fa, PietroPDP ha scritto: Al posto di Audioquest avrei proprio evitato di metterci un cavo, non è quello il livello dei cavi Audioquest buoni e adatto ad un sistema come il tuo di ben più alto livello, purtroppo devono coprire vari livelli di prezzo, ma per esperienza i cavi base Audioquest non ci siamo Penso che Audioquest abba invece fatto bene a darlo in omaggio a corredo del distributore di energia, poiché in un primo tempo il Niagara 1200 veniva venduto senza a un prezzo molto alto, infatti hanno aggiunto un adesivo sulla confezione dove indicano + cavo NGR-Y3. La scelta per me ha senso, per prima cosa dare l’impressione che l’omaggio del costo di circa 200€ abbia abbassato il costo totale del sistema, poi per evitare che l’acquirente gli accoppi un cavo errato che non segua la stessa direzione “tonale” della ciabatta e vanifichi un po’ l’effetto “ Whooo come è cambiato il suono” … Alcune volte le scelte di marketing servono magari a dare nuovo impulso a un prodotto che all’inizio non aveva avuto un successo , per me , molto meritato. Poi come correttamente dici il cavi del brand Audioquest pian piano che sale il livello aumentano nell’estensione della gamma passante, ampiezza di scena e dinamica lasciando sempre la gamma bassa in grande evidenza e possanza. 14 ore fa, PietroPDP ha scritto: tipo dallo Yukon, il McKenzie può iniziare ad avere un suo perchè Infatti tempo fa il mio negoziante di riferimento su Milano mi fece provare lo Yukon , lo trovai rispetto ai cavi di mio riferimento (Kimber, XLO, Wireworld, Cardas…) un cavo incolore non sapeva “né di carne né di pesce” infatti lo restituii dicendo che non aggiungeva ne toglieva nulla al mio sistema tanto vale tenersi un RCA bianco/rosso … Per il resto con grande pazienza ti farò sapere quello che rilievo dalla sostituzione dei due cavi di alimentazione , sperando che vada nel senso da me auspicato … un cordiale saluto
PietroPDP Inviato 13 Settembre Inviato 13 Settembre @Armando Sanna La ciabatta come costruzione è una costruzione importante, ora non so come suona, ma sulla carta è un prodotto che va più verso l'Elìte, il cavo abbinato per carità almeno all'inizio ti da la possibilità di provarla, però per farla rendere a dovere per esperienza ha bisogno di un cavo più serio e con geometria e costuzione più importante. Che costi 200 € lo hanno messo loro, ma ne vale magari meno della metà, la ciabatta se costa 1000 poteva costarne anche 2000 e sarebbe stato lo stesso giudizio, alcuni prodotti valgono il costo, altri valgono di più e altri purtroppo valgono di meno. Sempre ammesso che costano tutti sempre troppo. Lo Yukon premesso che è il primo loro cavo per i miei canoni decente, però non mi trovo con la descrizione, non mi sembra un cavo paragonabile al cavo bianco e rosso, suona anche abbastanza caldo, magari non è un mostro di dinamica, per assurdo il McKenzie inferiore è più diciamo cattivo, ma per scelta loro è stato fatto così. A confronto per esempio suona più morbido e caldo del McKenzie che ha una sonorità più dura, anche se ha più impatto in basso. Ma non mi sembrano così scarsi. Non ho provato i Kimber e XLO, con i Wireworld dipende dal modello, con Cardas si, ho tutto Cardas, al tempo ho tolto un quasi full Audioquest per i Cardas, certo se vai sui cavi della serie Clear vanno meglio, comunque costano di più dello Yukon ma ad esempio con un Parsec non c'è storia, il Parsec è un cavetto a confronto, fa solo il medio, somiglia ai vecchi Quadlink, manca tutta la parte bassa e alta. Io l'abbinamento della tua ciabatta con l'Electra di alimentazione non l'ho provato, ma sono curioso di capire se hai sentito differenze col cavo in dotazione. Calcolando che è pure nuovo e devi farlo un attimo stabilizzare, ma dovrebbe avere un altro passo già lui. Poi se vuoi l'abbinamento della casa bisogna andare minimo di Monson, ma ha decisamente un altro prezzo, costa oltre il doppio dell'Electra e resta comunque per assurdo di fascia bassa nel loro catalogo. Wireworld sui cavi alimentazione ha dei prezzi per assurdo "molto bassi", il costo dell'Electra è spesso superato da cavi a metraggio, con una geometria vecchia e mediamente poco performante. Dico molto bassi per i prezzi assurdi dell'Hi Fi.
Armando Sanna Inviato 13 Settembre Autore Inviato 13 Settembre 18 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Lo Yukon premesso che è il primo loro cavo per i miei canoni decente, però non mi trovo con la descrizione, non mi sembra un cavo paragonabile al cavo bianco e rosso Mi spiace che non mi sia spiegato bene, ma la comparazione del cavo Yukon era stato effettuata con i seguenti cavi : Kimber cable PBJ, KS 1011 XLO reference 2 Cardas Neutral cable Wireworld Eclipse 7 Accuphase AL 10 Nanotec GS 201 e altro... Tutti cavi di segnale che sono rimasti a casa ognuno prendendo in consegna una sorgente o un'elettronica, quelli eccedenti sono andati a finire nel cassetto attendendo occasione migliore, il cavo Audioquest rispetto agli altri (compreso il bianco/rosso) non aveva avuto lo stesso impatto sul suono finale nella catena che altri avevano impresso, dando l'impressioni di non saper "ne di carne ne di pesce"... Il cavo bianco/rosso in questione è con un cavo RCA/RCA marchiato Nakamichi (con i connettori bianco/rossi), dove su di esso è stato apposto solo un brand a prodotto economico di poco valore dato a corredo del deck che conservo ancora . 40 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Calcolando che è pure nuovo e devi farlo un attimo stabilizzare, ma dovrebbe avere un altro passo già lui. Su questo sono in pieno accordo, difatti sto attendendo ancora un po prima di inserirlo affinché abbia assimilato il suono del nuovo sistema fino a quasi farlo sentire una cosa consueta, per poi apprezzare meglio l'eventuale variabile del cavo nuovo ... A presto
Moderatori zagor333 Inviato 13 Settembre Moderatori Inviato 13 Settembre 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: per i Cardas, certo se vai sui cavi della serie Clear vanno meglio, Ciao Pietro, sto continuando a "studiare": i cavi della serie Clear di alimentazione sono 3, con prezzi molto diversi, secondo te quale è dei tre che ha il miglior rapporto qualità / prezzo? Tu ritieni che sia meglio investire nel cavo di alimentazione della ciabatta e non in quello di potenza per i diffusori? (Come ben sai ho in programma di cabiare anche quest'ultimi). Grazie Roberto
PietroPDP Inviato 14 Settembre Inviato 14 Settembre 12 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Mi spiace che non mi sia spiegato bene, ma la comparazione del cavo Yukon era stato effettuata con i seguenti cavi : Kimber cable PBJ, KS 1011 XLO reference 2 Cardas Neutral cable Wireworld Eclipse 7 Accuphase AL 10 Nanotec GS 201 e altro... Tutti cavi di segnale che sono rimasti a casa ognuno prendendo in consegna una sorgente o un'elettronica, quelli eccedenti sono andati a finire nel cassetto attendendo occasione migliore, il cavo Audioquest rispetto agli altri (compreso il bianco/rosso) non aveva avuto lo stesso impatto sul suono finale nella catena che altri avevano impresso, dando l'impressioni di non saper "ne di carne ne di pesce"... Il cavo bianco/rosso in questione è con un cavo RCA/RCA marchiato Nakamichi (con i connettori bianco/rossi), dove su di esso è stato apposto solo un brand a prodotto economico di poco valore dato a corredo del deck che conservo ancora . Su questo sono in pieno accordo, difatti sto attendendo ancora un po prima di inserirlo affinché abbia assimilato il suono del nuovo sistema fino a quasi farlo sentire una cosa consueta, per poi apprezzare meglio l'eventuale variabile del cavo nuovo ... A presto No ti sei spiegato bene, solo che non mi trovo col giudizio sullo Yukon, ce l'ho a casa e lo uso sul secondo impiantino. Non mi pare un cavo scarso o ne carne e ne pesce, ovviamente ho cavi migliori, ad esempio il Colorado sempre di casa Audioquest e va decisamente meglio del povero Yukon ci mancherebbe, ma è un cavo comunque buonino. Dico buonino perchè ne esistono di migliori dello stesso marchio. Dei cavi con cui lo hai confrontato conosco solo il Wireworld, non conosco neanche il Cardas Neutral. Come ho scritto non amo particolarmente la timbrica in gamma alta dei Wireworld, quindi per me va meglio lo Yukon, ma alla fine sono gusti ci mancherebbe o abbinamenti col sistema, anche quello è da valutare. Io lo uso abbianto con un Rocket 44 di potenza, giocano in casa. 1
PietroPDP Inviato 14 Settembre Inviato 14 Settembre 12 ore fa, zagor333 ha scritto: Ciao Pietro, sto continuando a "studiare": i cavi della serie Clear di alimentazione sono 3, con prezzi molto diversi, secondo te quale è dei tre che ha il miglior rapporto qualità / prezzo? Tu ritieni che sia meglio investire nel cavo di alimentazione della ciabatta e non in quello di potenza per i diffusori? (Come ben sai ho in programma di cabiare anche quest'ultimi). Grazie Roberto Guarda Rò, il discorso è che non esiste un cavo da fare prima o dopo o più importante di un altro, non so ora che cavi usi come cavi potenza, ma visto che un cavo di alimentazione seppur niente di top lo hai e alla fine è anche più che decoroso, ti direi di iniziare dal cavo di potenza, anche se ho sempre scritto che l'alimentazione è importantissima. Ma se si parte da zero non è che si possono spendere migliaia e migliaia di Euro, le cose si fanno a step, io ci ho messo quasi un decennio, vivendo di stipendio credo che sia una cosa normale, anzi forse non lo è, nel senso che avrei dovuto evitare simili spese. Sulle alimentazioni posso consigliarti il Clear sulle sorgenti, sul pre puoi optare per il Clear o il Beyond, sul finale solo Beyond non pensare ad altro, mentre come primo cavo sarebbe da provare tra Clear e Beyond, li dipende da sistema a sistema. Il Cygnus mai provato, ma in caso lo puoi mettere solo su sorgente o pre, su finale o primo cavo no. Poi se puoi vai di Beyond XL su tutto e non sbagli , ma parlando più seriamente, ovviamente quelli sono percorsi da fare nel tempo, ad un quasi cavo scettico o meglio cavo attento non gli si può dire di spendere certe cifre, che erano già alte quando li ho presi io, ora sono aumentati di un 50%, non si stanno regolando veramente a tutti i livelli. il mio stipendio non è aumentato del 50% in questo lasso di tempo, anzi non è aumentato proprio e questi aumentano come non ci fosse un domani, scusate lo sfogo. 1 1
Armando Sanna Inviato 14 Settembre Autore Inviato 14 Settembre @PietroPDP Pietro, Comprendo il tuo discorso, ognuno di noi spesso sposa un concetto e suono di un costruttore e in modo logico utilizza per le connessioni i suoi cavi . Io presi Kimber per i cavi e per quelli di potenza utilizzo dagli anni’90 degli 8 TC , per il segnale dal digitale il KS 1011 in bilanciato , Wireworld Eclipse per l’analogico tra il pre Phono e il pre ampli. Pre e finale dopo infinite prove godono di due cavi diversi , quando ascolto il digitale Nanotec GS 201 poi per l’analogico ( utilizzando le connessioni del pre da bilanciato a sbilanciato) XLO Reference 2 , il Node 3 coassiale Kimber DV30 … Mi mancava solo la parte dell’alimentatore e ora vedrò come si evolverà la situazione, poiché ritirandomi dal lavoro avrò un bel po più di tempo da dedicare alle mie passioni 😉 1
PietroPDP Inviato 14 Settembre Inviato 14 Settembre @Armando Sanna In realtà ho notato che almeno in casa Audioquest l'accoppiata cavo casse e segnale è importantissima, non ho idea del perchè, ma mi è capitato più volte sul mio sistema e sul sistema di amici, anche 2 utenti quando hanno accoppiato ai loro cavi segnale Audioquest di fascia alta, l'Oak di potenza che gli avevo consigliato hanno fatto Bingo. Poi ovviamente non ho provato tutte le combinazioni possibili anche con altri costruttori. Ne ho provati tanti, ma non si può provare di certo tutto.
Armando Sanna Inviato 15 Settembre Autore Inviato 15 Settembre 15 ore fa, PietroPDP ha scritto: l'accoppiata cavo casse e segnale è importantissima, non ho idea del perchè Questa è una considerazione interessante, così va anche nel mio caso con il digitale , ma con l’analogico ho cavi di diversa marca e tutto è molto musicale e dinamico… Come a dire non esiste mai una regola fissa ma va un po’ a secondo l’interazione impianto/ ambiente… Bisogna sempre provare tutto sul campo 😉
PietroPDP Inviato 15 Settembre Inviato 15 Settembre @Armando Sanna io mi riferivo in casa Audioquest mi è sembrata un po' più accentuata confronto ad altri marchi e addirittura come detto anche tra i loro cavi. Ad esempio con i cavi segnale top in rame e quelli in argento, alla fine bisogna salire anche con quelli di potenza, perché pure quelli in fascia media non vanno. Provato più volte su più sistemi. Come ho raccontato più volte per un periodo avevo Amazon top di segnale, King Cobra sempre di segnale di livello medio, era tipo il livello dello Yukon, poi avevo Gibraltar e Mont Blanc di potenza, l'Amazon per andare aveva bisogno del Mont Blanc, ma ad esempio era più coerente l'ascolto con King Cobra e Gibraltar che le combinazioni con uno dei 2 cavi di livello più alto. Mi è capitato anche da un amico a cui ho venduto il Mont Blanc, lui aveva il King Cobra di segnale e il Caldera di potenza, un cavo di livello più alto del Gibraltar, ma sotto il Mont Blanc. Glielo diedi in prova e qualche giorno dopo mi disse che preferiva il Caldera. Effettivamente era più coerente. Ma con un altro amico ci siamo andati preparati con un Colorado e uno Sky di segnale e li il Mont Blanc si è iniziato ad esprimere. Certo capisco pure che non sia facile avere a disposizione vari livelli di cavi per fare prove. Ma a volte è un vero casino. 1
Armando Sanna Inviato 16 Settembre Autore Inviato 16 Settembre @PietroPDP ciao Pietro ; un consiglio da ottimo conoscente che sei dei cavi Audioquest, oggi sono riuscito a fare 2 cose molto complicate per la mia sistemazione dell'impianto nel mobile contenitore : - messo l'Electra 10 sull'alimentazione collegato al Niagara 1200 - con un grande acrobazia sono riuscito a passare dietro alla boiserie lo NGR-Y3 e già collegato alla multi presa di alimentazione la Shuko e dall'altro parte pronta la IEC a sostituire uno dei cavi originali di alimentazione o del di pre, o del finale (entrambi sono Accuphase) o l'alimentatore del pre phono (che è un Diablo + PSU+NC cavo dedicato dall'alimentazione) Tu dove inizieresti a fare le prove ? appena termina il rodaggio del Electra 10, almeno una decina di giorni credo siano il minimo indispensabile per dare un giudizio con cognizione di causa ... - il lettore CD/sacd e piatto sono su altri livelli della libreria e il DAC/Streamer gode già del suo cavo di alimentazione Wireworld Stratus shielded mini collegato alla ciabatta. grazie in anticipo
PietroPDP Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre Per prima cosa verificherei che l'Electra ti piace e che sia un vero upgrade a come ascoltavi fino ad oggi. Solitamente dove si sente di più un cavo è sulle sorgenti, sia in bene che in male. Quando metti un cavo valido sulla sorgente migliora un po' tutto, ma è un test che farei tra qualche giorno. Qualsiasi cambio farai sgombrati da qualsiasi pregiudizio sia in bene che in male e ascolta sereno senza condizionamenti. Può tranquillamente accadere che preferisci i loro cavi originali, di sicuro ci saranno miglioramenti in qualche parametro, decisamente valutare tu se migliora tutto o solo alcune cose. Poi decidi quale tenere. Sono prove a volte anche un po' estenuanti, ma fanno anche parte della passione. So che da te non sono prove comode.
Armando Sanna Inviato 16 Settembre Autore Inviato 16 Settembre 2 ore fa, PietroPDP ha scritto: Solitamente dove si sente di più un cavo è sulle sorgenti, sia in bene che in male. Perfetto, le sorgenti ( piatto e lettore CD/Sacd) al momento non possono essere interessati da nessuna prova di cavi alimentazione, l’unico è il pre Phono , potrei partire da lì … Ma l’idea che mi è venuta è quella di coinvolgere il pre amplificatore affinché godano o meno tutte le sorgenti del cambiamento in meglio o in peggio questo è da valutarsi … ti terrò aggiornato 😉 grazie della disponibilità
PietroPDP Inviato 16 Settembre Inviato 16 Settembre Il bello e il brutto dei cavi è che solitamente il cambiamento si sente, purtroppo non sempre in meglio come l'audiofilo spererebbe, ma questo vuol dire anche che in un'ottica più ampia ci sia possibilità di migliorare. Bisogna solo avere un attimino di freddezza nel giudicare. Bisogna anche pazientare perché alcuni cavi suonano da subito e il rodaggio fa piccoli cambiamenti, altri si trasformano. Quindi anche questo porta a volte a giudizi affrettati. È capitato anche a me di giudicare male alcuni cavi. Nessuno è esente da errori e anche l'esperienza a volte tradisce per eccesso di sicurezza.
Armando Sanna Inviato 20 Settembre Autore Inviato 20 Settembre Il 16/09/2025 at 19:05, PietroPDP ha scritto: Bisogna anche pazientare perché alcuni cavi suonano da subito e il rodaggio fa piccoli cambiamenti, altri si trasformano. Questo lo avevo notato con il NGR-Y3 nel tempo era diventato più aperto e con una gamma medio bassa meno presente. Mentre l’Electra 10 partito cupo, diventato molto trasparente, infine sta acquistando più equilibrio su tutto lo spettro audio. Il rodaggio continua … 1
PietroPDP Inviato 20 Settembre Inviato 20 Settembre @Armando Sanna I rodaggi sono odiosi (almeno io non li sopporto) e ognuno va in direzioni diverse, a volte si trasformano, a volte restano simili a quando sono stai appena attaccati, a volte cambia poco, a volte moltissimo. Non ci sono leggi e un'altra cosa che ho notato è che le classiche 100 ore che dicono non sono vere, a volte ce ne vogliono una infinità di più. Comunque si l'Electra all'inizio risulta scuro e cupo, poi da un marchio come Wirewolrd non te lo puoi aspettare, come hai sentito piano piano si apre e alla fine dovrebbe essere anche un grosso upgrade, anche con più silenzio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora